Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scandalo Poste, spiati i controllori. Konsumer: “Dimissioni subito se confermata l’inchiesta del Fatto”

ROMA - Per garantirsi i 300 milioni l’anno dallo Stato per il servizio universale, Poste Italiane aveva messo in campo un vero e proprio sistema di spionaggio. È ciò che emerge dall’inchiesta de Il Fatto Quotidiano, il quale denuncia che “Poste Italiane arriva a spiare direttamente la cassetta della posta e, di conseguenza, le abitudini di chi li controlla”. La qualità del servizio di Poste Italiane è infatti certificata da un ente terzo, la Izi spa, nominata in questi anni da governo e Agcom. La Izi recluta tra i 400 e i 600 collaboratori che, per testare gli standard di qualità dell’azienda controllata dal Ministero del Tesoro, si inviano lettere…
Leggi ancora

Posta a giorni alterni, Konsumer: “Attentato al servizio universale e allo stato sociale”

ROMA - Prima il Piano di ristrutturazione che prevede la chiusura di 455 uffici postali, ora la proposta di recapitare la corrispondenza (compresi i quotidiani) a giorni alterni in 5.296 comuni. Poste Italiane non sa più dove tagliare il servizio di corrispondenza per aumentare i propri utili, e così riduce i servizi essenziali per i cittadini. «È il Piano che l’ad Caio ha presentato – critica il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti − figuriamoci se le notizie si possano leggere a distanza di 48 ore nell’era digitale, dove già dopo pochi minuti dall’avvenimento il fatto è disponibile online e non è più attuale». A subire le conseguenze negative di tale…
Leggi ancora

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora