Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Meeting Rimini, Panetta (Bankitalia): “Sfida riduzione debito pubblico e problemi strutturali”

RIMINI - Oggi al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è il giorno del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Un intervento in larga parte concentrato sull’Europa - anche in vista delle importanti nomine dei Commissari europei - ma ricorda che «molte delle debolezze strutturali dell’economia europea si ritrovano nell’economia italiana. Nelle Considerazioni finali dello scorso maggio mi sono soffermato sui problemi strutturali che da un quarto di secolo frenano il nostro sviluppo: dalla bassa crescita all’insoddisfacente andamento degli investimenti, dalla stagnazione della produttività fino alla preoccupante prospettiva demografica. In quell’occasione non ho mancato di sottolineare i segnali di…
Leggi ancora

Ema (Cooke): AstraZeneca, pochi casi ma “Non si può escludere qualcosa legato alla produzione”

AMSTERDAM - Il blocco della vaccinazione con AstraZeneca in diversi paesi dalla Germania alla Francia, dalla Svezia all'Italia ha fatto anticipare le prime osservazioni da parte dell'Ema in una conferenza stampa della direttrice Emer Cooke in attesa di una risposta di giovedì per avere un quadro più dettagliato. "Fino al 10 marzo ci sono stati 30 casi" di eventi tromboembolici riportati su quasi 5 milioni di persone vaccinate con AstraZeneca, spiega la direttrice dell'Ema, Cooke. "Visto che in Europa ci sono più casi, con più lotti coinvolti, è improbabile che siano eventi legati ai lotti,ma non si può escludere.Come non…
Leggi ancora

Ema (Cooke): AstraZeneca, pochi casi ma “Non si può escludere qualcosa legato alla produzione”

AMSTERDAM - Il blocco della vaccinazione con AstraZeneca in diversi paesi dalla Germania alla Francia, dalla Svezia all'Italia ha fatto anticipare le prime osservazioni da parte dell'Ema in una conferenza stampa della direttrice Emer Cooke in attesa di una risposta di giovedì per avere un quadro più dettagliato. "Fino al 10 marzo ci sono stati 30 casi" di eventi tromboembolici riportati su quasi 5 milioni di persone vaccinate con AstraZeneca, spiega la direttrice dell'Ema, Cooke. "Visto che in Europa ci sono più casi, con più lotti coinvolti, è improbabile che siano eventi legati ai lotti,ma non si può escludere.Come non…
Leggi ancora

L’impresa dal vivo. Uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa. Il caso Rimadesio

Matera - Cultura d’impresa è conoscenza e condivisione di buone pratiche, è interazione fra aziende e professionisti in un positivo circuito che porti all’innovazione di prodotto e di processo. Partendo da questo assunto, l’associazione Manifattura delle idee, nata per iniziativa di un gruppo di persone, espressione del tessuto economico, produttivo e sociale appulo/lucano per sostenere, stimolare e valorizzare l’imprenditoria giovanile, ha ideato una rassegna di quattro appuntamenti per ripercorrere e approfondire casi di successo fondati sull’innovazione di prodotto e di processo. La rassegna L’impresa dal vivo: uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa, prenderà avvio venerdì 27 novembre -…
Leggi ancora

Caldaie “verdi”: l’Italia è ai primi posti in Europa per pezzi prodotti, ma agli ultimi per utilizzo

ROMA - Un’Europa sempre più verde ed ecosostenibile, anche in casa. Questo l’obiettivo della Direttiva Europea Ecodesign che prevede, tra le altre cose, la promozione della diffusione delle caldaie a condensazione. A partire dal 26 settembre 2015, infatti, questa sarà l’unica tipologia a poter essere immessa sul mercato, in quanto comporta una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Le caldaie a condensazione, sfruttano generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso. Il calore recuperato sotto forma di energia consente una resa termica che va oltre i vecchi canoni concettuali (andando a…
Leggi ancora

Caldaie “verdi”: l’Italia è ai primi posti in Europa per pezzi prodotti, ma agli ultimi per utilizzo

ROMA - Un’Europa sempre più verde ed ecosostenibile, anche in casa. Questo l’obiettivo della Direttiva Europea Ecodesign che prevede, tra le altre cose, la promozione della diffusione delle caldaie a condensazione. A partire dal 26 settembre 2015, infatti, questa sarà l’unica tipologia a poter essere immessa sul mercato, in quanto comporta una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Le caldaie a condensazione, sfruttano generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso. Il calore recuperato sotto forma di energia consente una resa termica che va oltre i vecchi canoni concettuali (andando a…
Leggi ancora