Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Istat, Industria: la produzione supera i valori pre-Covid grazie ai beni strumentali e intermedi

ROMA - Il livello della produzione industriale di dicembre supera del 2%  il valore di febbraio 2020, mese precedente all'inizio dell'emergenza sanitaria. Nell'intero 2021 ha segnato +11,8% sul 2020,a fronte di un calo dell'11,4% nel 2020. Lo rileva l'Istat.Crescono tutti i principali settori industriali. Più forti, i beni intermedi e strumentali. A dicembre 2021 l'indice destagionalizsarò segna -1% su novembre,mentre l'indice complessivo, corretto per gli effetti di calendario, aumenta in termini tendenziali del 4,4%
Leggi ancora

Istat, Industria: la produzione supera i valori pre-Covid grazie ai beni strumentali e intermedi

ROMA - Il livello della produzione industriale di dicembre supera del 2%  il valore di febbraio 2020, mese precedente all'inizio dell'emergenza sanitaria. Nell'intero 2021 ha segnato +11,8% sul 2020,a fronte di un calo dell'11,4% nel 2020. Lo rileva l'Istat.Crescono tutti i principali settori industriali. Più forti, i beni intermedi e strumentali. A dicembre 2021 l'indice destagionalizsarò segna -1% su novembre,mentre l'indice complessivo, corretto per gli effetti di calendario, aumenta in termini tendenziali del 4,4%
Leggi ancora

Istat, Industria: la produzione supera i valori pre-Covid grazie ai beni strumentali e intermedi

ROMA - Il livello della produzione industriale di dicembre supera del 2%  il valore di febbraio 2020, mese precedente all'inizio dell'emergenza sanitaria. Nell'intero 2021 ha segnato +11,8% sul 2020,a fronte di un calo dell'11,4% nel 2020. Lo rileva l'Istat.Crescono tutti i principali settori industriali. Più forti, i beni intermedi e strumentali. A dicembre 2021 l'indice destagionalizsarò segna -1% su novembre,mentre l'indice complessivo, corretto per gli effetti di calendario, aumenta in termini tendenziali del 4,4%
Leggi ancora

Istat: produzione industriale di giugno a +1% ma il confronto è sul 2020 bloccato dal lockdown

ROMA - L'indice destagionalizzato della produzione industriale segna +1% a giugno su base mensile.Il livello dell'indice supera dello 0,3% il valore di febbraio 2020,mese precedente l'emergenza Covid. Così l'Istat.Produzione a +1% anche nel secondo trimestre rispetto al primo. L'indice, corretto per gli effetti di calendario,registra +13,9% tendenziale. Aumenti rilevanti "caratterizzano quasi tutti i comparti:+20% per i beni intermedi, +16,2% per i beni strumentali e +10% per i beni di consumo", scrive l'Istituto di statistica.
Leggi ancora

Confindustria: attese positive per la produzione industriale ora a +1,1%. Ripartita anche la spesa delle famiglie

ROMA - La variante Delta non frena la fiducia delle imprese e gli "imprenditori continuano a essere ottimisti, nonostante i timori di un possibile impatto negativo". Così il Centro studi Confindustria. La produzione industriale,sostenuta dalla domanda interna, "conferma le attese positive": +1,1% nel secondo trimestre, +1,3% stimato a giugno. Grazie all'allentamento delle misure anti-Covid "è ripartita la spesa delle famiglie, la componente finora più debole della domanda e tassello mancante nel puzzle della crescita".
Leggi ancora

Industria, Istat: la produzione registra -2,4% sull’anno

ROMA -  A gennaio, l'indice destagionalizzato della produzione industriale segna +1% su dicembre 2020, mentre nella media del trimestre novembre-gennaio si registra una flessione dell'1,7% sui 3 mesi precedenti. Corretto per effetti di calendario, l' indice complessivo diminuisce, rispetto al gennaio 2020, del 2,4% (19 giorni lavorativi a gennaio 2021 contro 21). Comunicando le stime, l'Istat sottolinea che l'incremento su mese "consolida la lieve crescita del mese precedente".
Leggi ancora

Industria, Istat: la produzione registra -2,4% sull’anno

ROMA -  A gennaio, l'indice destagionalizzato della produzione industriale segna +1% su dicembre 2020, mentre nella media del trimestre novembre-gennaio si registra una flessione dell'1,7% sui 3 mesi precedenti. Corretto per effetti di calendario, l' indice complessivo diminuisce, rispetto al gennaio 2020, del 2,4% (19 giorni lavorativi a gennaio 2021 contro 21). Comunicando le stime, l'Istat sottolinea che l'incremento su mese "consolida la lieve crescita del mese precedente".
Leggi ancora

Istat: produzione industriale sotto dell’11,4%. Il secondo dato peggiore dal 1990

ROMA - Il 2020 si chiude con un calo annuo della produzione industriale pari all' 11,4%, il secondo peggior risultato da inizio storica nel 1990, dopo la caduta registrata nel 2009. Lo indica l'Istat. La flessione, spiega l'Istituto di statistica, riguarda i principali settori e, per i beni di consumo, è la più ampia mai registrata. Il calo su novembre è dello 0,2%, 2% quello su dicembre 2019. Dal terzo al quarto trimestre 2020, la flessione è dello 0,8%.
Leggi ancora

Istat: produzione industriale sotto dell’11,4%. Il secondo dato peggiore dal 1990

ROMA - Il 2020 si chiude con un calo annuo della produzione industriale pari all' 11,4%, il secondo peggior risultato da inizio storica nel 1990, dopo la caduta registrata nel 2009. Lo indica l'Istat. La flessione, spiega l'Istituto di statistica, riguarda i principali settori e, per i beni di consumo, è la più ampia mai registrata. Il calo su novembre è dello 0,2%, 2% quello su dicembre 2019. Dal terzo al quarto trimestre 2020, la flessione è dello 0,8%.
Leggi ancora

Istat: produzione industriale sotto dell’11,4%. Il secondo dato peggiore dal 1990

ROMA - Il 2020 si chiude con un calo annuo della produzione industriale pari all' 11,4%, il secondo peggior risultato da inizio storica nel 1990, dopo la caduta registrata nel 2009. Lo indica l'Istat. La flessione, spiega l'Istituto di statistica, riguarda i principali settori e, per i beni di consumo, è la più ampia mai registrata. Il calo su novembre è dello 0,2%, 2% quello su dicembre 2019. Dal terzo al quarto trimestre 2020, la flessione è dello 0,8%.
Leggi ancora