Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Intelligenza Artificiale: accordo a Bruxelles per un quadro normativo nel rispetto della democrazia

BRUXELLES - Raggiunto un accordo per la legge sull'intelligenza artificiale per garantire la sua sicurezza nell'ordinamento comunitario e rispetti i diritti fondamentali e la democrazia mentre le imprese possono espandersi stimolando l'innovazione. Fondamentale sarà la Garanzia di Sicurezza e Protezione dei Diritti e la Promozione dell'Innovazione e della Leadership Europea che si pone come uno degli scopi centrali dell'AI Act è stimolare l'innovazione nell'ambito dell'IA, posizionando l'Europa come leader globale in questo settore. Ciò include il sostegno alle startup e ai ricercatori europei per avanzare nella corsa globale all'intelligenza artificiale, come sottolineato dal commissario Thierry Breton. Necessaria la creazione di un quadro giuridico unico: l'AI…
Leggi ancora

Protezione dati: Apple vara un backup per criptare nove tipi di contenuti

USA - La sfida tra hacker e le società di informatica si fa sempre più serrata. Gli ultimi episodi di possibili attacchi di hacker russi al Parlamento Europeo è al Vaticano stanno spingendo le aziende che operano nei settori del risk assessment a creare sistemi di difesa sempre più efficaci. La Apple ha appena presentato nuovi strumenti per proteggere le informazioni personali e aziendali dei suoi utenti. I clienti del servizio di archiviazione iCloud potranno presto scegliere la modalità "protezione avanzata dei dati" che cripta altri 9 tipi di contenuti, tra cui le foto. Il produttore di iPhone ha dichiarato…
Leggi ancora

Protezione dati: Apple vara un backup per criptare nove tipi di contenuti

USA - La sfida tra hacker e le società di informatica si fa sempre più serrata. Gli ultimi episodi di possibili attacchi di hacker russi al Parlamento Europeo è al Vaticano stanno spingendo le aziende che operano nei settori del risk assessment a creare sistemi di difesa sempre più efficaci. La Apple ha appena presentato nuovi strumenti per proteggere le informazioni personali e aziendali dei suoi utenti. I clienti del servizio di archiviazione iCloud potranno presto scegliere la modalità "protezione avanzata dei dati" che cripta altri 9 tipi di contenuti, tra cui le foto. Il produttore di iPhone ha dichiarato…
Leggi ancora

Cybersecurity: l’UE guarda ad una struttura comunitaria per la crisi della protezione dei dati

BRUXELLES - Il Consiglio ha adottato oggi conclusioni che invitano l'UE e gli Stati membri a sviluppare ulteriormente il quadro dell'UE per la gestione delle crisi di cibersicurezza, anche esplorando il potenziale di un'unità comune per la cibersicurezza. Nelle sue conclusioni, il Consiglio sottolinea la necessità di consolidare le reti esistenti e di stabilire una mappatura delle possibili lacune e necessità di condivisione delle informazioni all'interno e tra le comunità informatiche. Ciò dovrebbe successivamente portare a un accordo su possibili obiettivi primari e priorità di una potenziale unità cibernetica congiunta. È un processo incrementale, trasparente e inclusivo, essenziale per rafforzare…
Leggi ancora

Cybersecurity: l’UE guarda ad una struttura comunitaria per la crisi della protezione dei dati

BRUXELLES - Il Consiglio ha adottato oggi conclusioni che invitano l'UE e gli Stati membri a sviluppare ulteriormente il quadro dell'UE per la gestione delle crisi di cibersicurezza, anche esplorando il potenziale di un'unità comune per la cibersicurezza. Nelle sue conclusioni, il Consiglio sottolinea la necessità di consolidare le reti esistenti e di stabilire una mappatura delle possibili lacune e necessità di condivisione delle informazioni all'interno e tra le comunità informatiche. Ciò dovrebbe successivamente portare a un accordo su possibili obiettivi primari e priorità di una potenziale unità cibernetica congiunta. È un processo incrementale, trasparente e inclusivo, essenziale per rafforzare…
Leggi ancora

Cybersecurity: l’UE guarda ad una struttura comunitaria per la crisi della protezione dei dati

BRUXELLES - Il Consiglio ha adottato oggi conclusioni che invitano l'UE e gli Stati membri a sviluppare ulteriormente il quadro dell'UE per la gestione delle crisi di cibersicurezza, anche esplorando il potenziale di un'unità comune per la cibersicurezza. Nelle sue conclusioni, il Consiglio sottolinea la necessità di consolidare le reti esistenti e di stabilire una mappatura delle possibili lacune e necessità di condivisione delle informazioni all'interno e tra le comunità informatiche. Ciò dovrebbe successivamente portare a un accordo su possibili obiettivi primari e priorità di una potenziale unità cibernetica congiunta. È un processo incrementale, trasparente e inclusivo, essenziale per rafforzare…
Leggi ancora

Violazione sistemi Regione Lazio, D’Amato: “Ripristino entro 72 ore dei servizi urgenti”. La protezione dei dati affidata a Leonardo

ROMA - "Abbiamo previsto una ripresa dei servizi essenziali entro le prossime 72 ore". A dirlo è l'assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D'Amato in relazione all'attacco hacker del sistema informatico della regione. Un attacco informatico che dal primo agosto tiene offline i siti della Regione Lazio e che secondo quanto dichiarato dallo stesso assessore sarebbe stato provocato  “dalla violazione dell’utenza di un dipendente in smartworking” e la vulnerabilità ha consentito agli attaccanti di “criptare anche il backup dei dati”. Ma chi si occupa dei sistemi di sorveglianza dei dati digitali della Regione? Secondo quanto dichiarato da D'Amato sarebbe…
Leggi ancora

Certificato verde digitale, si inizia a lavorare sulle regole: dati protetti e apertura a paesi terzi

BRUXELLES - Gli ambasciatori presso l'UE hanno concordato oggi un mandato per i negoziati con il Parlamento europeo sulla proposta di un certificato verde digitale. Questo certificato faciliterà la circolazione sicura e libera durante la pandemia COVID-19 fornendo la prova che una persona è stata vaccinata contro COVID-19, ha ricevuto un risultato negativo del test o si è ripresa da COVID-19. "L'attuale situazione epidemiologica rimane motivo di grande preoccupazione, ma quando si guarda al futuro, abbiamo bisogno di soluzioni che funzionino in tutti gli Stati membri. Il certificato verde digitale arriva per facilitare la circolazione sicura e libera. È molto…
Leggi ancora