Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fenomeno splatter: 20 minori fermati dalla Polizia Postale per un giro di materiale “horror” sui cellulari

LUCCA - E’ stata la mamma di un quindicenne a denunciare il giro di materiale video “horror” contenuto nel cellulare del figlio. La polizia postale ha individuato 20 minori fra i 13 e i 17 anni che si scambiavano in chat video "di orribili violenze e con contenuti di alta crudeltà". Tra il materiale sequestrato nell'inchiesta coordinata dalla Procura dei minori di Firenze, c’erano anche immagini con bimbi video di suicidi, mutilazioni e decapitazione di persone e animali. Secondo gli psicologi, il fenomeno non è nuovo si tratta della stessa attrazione che si prova con quei giochi che promettono brividi…
Leggi ancora

Con le famiglie: prima, durante e…dopo l’adozione

ROMA -  L’adozione non termina con l’arrivo in Italia del bambino, anzi ha inizio proprio in quel momento. Partendo da questa considerazione, CIAI, L’ente che per primo ha iniziato ad occuparsi di adozione internazionale in Italia, nel 1968, ha organizzato il 28 febbraio a Roma (Meeting Center, Largo dello Scautismo 1- dalle 9 alle 13, ingresso libero) un incontro aperto a famiglie adottive e operatori. Nel corso dell’incontro, psicologi e psicoterapeuti esperti in materia, evidenzieranno quanto sia importante il sostegno alla famiglia dopo l’arrivo del bambino: dalla presenza sul territorio alla considerazione dei follow up (richiesti dai paesi d’origine dei…
Leggi ancora

Con le famiglie: prima, durante e…dopo l’adozione

ROMA -  L’adozione non termina con l’arrivo in Italia del bambino, anzi ha inizio proprio in quel momento. Partendo da questa considerazione, CIAI, L’ente che per primo ha iniziato ad occuparsi di adozione internazionale in Italia, nel 1968, ha organizzato il 28 febbraio a Roma (Meeting Center, Largo dello Scautismo 1- dalle 9 alle 13, ingresso libero) un incontro aperto a famiglie adottive e operatori. Nel corso dell’incontro, psicologi e psicoterapeuti esperti in materia, evidenzieranno quanto sia importante il sostegno alla famiglia dopo l’arrivo del bambino: dalla presenza sul territorio alla considerazione dei follow up (richiesti dai paesi d’origine dei…
Leggi ancora

CON LE FAMIGLIE: PRIMA, DURANTE E… DOPO L’ADOZIONE!

ROMA - L’adozione non termina con l’arrivo in Italia del bambino, anzi ha inizio proprio in quel momento. Partendo da questa considerazione, CIAI, L’ente che per primo ha iniziato ad occuparsi di adozione internazionale in Italia, nel 1968, ha organizzato il 28 febbraio a Roma (Meeting Center, Largo dello Scautismo 1- dalle 9 alle 13, ingresso libero) un incontro aperto a famiglie adottive e operatori. Nel corso dell’incontro, psicologi e psicoterapeuti esperti in materia, evidenzieranno quanto sia importante il sostegno alla famiglia dopo l’arrivo del bambino: dalla presenza sul territorio alla considerazione dei follow up (richiesti dai paesi d’origine dei…
Leggi ancora

CON LE FAMIGLIE: PRIMA, DURANTE E… DOPO L’ADOZIONE!

ROMA - L’adozione non termina con l’arrivo in Italia del bambino, anzi ha inizio proprio in quel momento. Partendo da questa considerazione, CIAI, L’ente che per primo ha iniziato ad occuparsi di adozione internazionale in Italia, nel 1968, ha organizzato il 28 febbraio a Roma (Meeting Center, Largo dello Scautismo 1- dalle 9 alle 13, ingresso libero) un incontro aperto a famiglie adottive e operatori. Nel corso dell’incontro, psicologi e psicoterapeuti esperti in materia, evidenzieranno quanto sia importante il sostegno alla famiglia dopo l’arrivo del bambino: dalla presenza sul territorio alla considerazione dei follow up (richiesti dai paesi d’origine dei…
Leggi ancora
Mobilità, Unasca pensa alla formazione degli istruttori delle scuole guida

Mobilità, Unasca pensa alla formazione degli istruttori delle scuole guida

ROMA – Approfondimenti e focus specifici per gli istruttori di scuola guida, oltre le  8 ore ogni due anni di formazione obbligatoria introdotta nel 2011, così l’Unasca punta a rendere ancora migliore il sistema di insegnamento e di introduzione alla guida, allo scopo di formare conducenti sempre più responsabili e preparati. La principale associazione di categoria delle autoscuole e degli studi di consulenza automobilistica, ha deciso di organizzare e mettere a disposizione di tutte le scuole guida e i consorzi interessati, non solo gli associati quindi, un programma di formazione con contenuti scelti ed elaborati insieme al Centro Studi Cesare…
Leggi ancora