Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Novartis presenta i nuovi dati su Cosentyx che ne dimostrano l’efficacia duratura nell’artrite psoriasica nel corso di 3 anni, anche in termini di dolore riferito dal paziente

Novartis ha pubblicato nuovi dati a favore del secukinumab che dimostrano miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi dell’artrite psoriasica (AP) nel corso di tre anni, anche in termini di dolore riferito dal paziente1,3. Tali risultati sono stati resi noti in occasione dell’incontro annuale dell’American College of Rheumatology (ACR) a Washington DC (Stati Uniti), durante il quale Novartis ha presentato 28 abstract. Il secukinumab è il primo inibitore approvato dell’interleuchina-17A (IL-17A) interamente umano in grado di dimostrare un’efficacia mantenuta per tre anni in pazienti con AP1,4, una patologia cronica che colpisce la cute e le articolazioni. Il secukinumab è inoltre…
Leggi ancora

Novartis presenta i nuovi dati su Cosentyx che ne dimostrano l’efficacia duratura nell’artrite psoriasica nel corso di 3 anni, anche in termini di dolore riferito dal paziente

Novartis ha pubblicato nuovi dati a favore del secukinumab che dimostrano miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi dell’artrite psoriasica (AP) nel corso di tre anni, anche in termini di dolore riferito dal paziente1,3. Tali risultati sono stati resi noti in occasione dell’incontro annuale dell’American College of Rheumatology (ACR) a Washington DC (Stati Uniti), durante il quale Novartis ha presentato 28 abstract. Il secukinumab è il primo inibitore approvato dell’interleuchina-17A (IL-17A) interamente umano in grado di dimostrare un’efficacia mantenuta per tre anni in pazienti con AP1,4, una patologia cronica che colpisce la cute e le articolazioni. Il secukinumab è inoltre…
Leggi ancora

“Scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi. In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi premiati i vincitori del concorso ClearSkin Lovers

In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi (29 ottobre 2016), Si Yu Wang e Andrea Consalvo vengono premiati per il concorso ClearSkin Lovers, nato con l’obiettivo di “scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi parlando di clear skin, una pelle libera dalle lesioni. Sono solo venti gli studenti dello IED che hanno superato le selezioni per partecipare al concorso. Seguiti da quattro docenti, per oltre sedici ore di progettazione, i giovani talenti hanno disegnato capi spalla, accessori, completi e gioielli: sei di loro sono giunti in finale e solo due sono stati premiati da una giuria tecnica con una…
Leggi ancora

“Scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi. In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi premiati i vincitori del concorso ClearSkin Lovers

In occasione della 12a Giornata Mondiale della Psoriasi (29 ottobre 2016), Si Yu Wang e Andrea Consalvo vengono premiati per il concorso ClearSkin Lovers, nato con l’obiettivo di “scucire” i pregiudizi che vestono la psoriasi parlando di clear skin, una pelle libera dalle lesioni. Sono solo venti gli studenti dello IED che hanno superato le selezioni per partecipare al concorso. Seguiti da quattro docenti, per oltre sedici ore di progettazione, i giovani talenti hanno disegnato capi spalla, accessori, completi e gioielli: sei di loro sono giunti in finale e solo due sono stati premiati da una giuria tecnica con una…
Leggi ancora

Psoriasi: al World Congress of Dermatology i dati sul fenomeno

BASILEA -  Per la prima volta al 23° Congresso Mondiale di Dermatologia (WCD, World Congress of Dermatology) a Vancouver, in Canada sono stati presentati i dati di nuovi  protocolli per contenere la patalogia. Nello studio GESTURE, condotto su pazienti con psoriasi palmo-plantare da moderata a grave, secukinumab (300 mg) ha dimostrato la superiorità rispetto al placebo alla settimana 16 nel raggiungere una risoluzione completa o quasi completa delle lesioni palmari e plantari, valutate attraverso l’indice Palmoplantar Investigator’s Global Assessment (33,3% vs 1,5%; p <0,0001).1 Allo stesso modo, nello studio TRANSFIGURE, condotto su pazienti con significativa psoriasi ungueale, secukinumab (300 mg)…
Leggi ancora

“Psoriasi. La pelle conta”

MILANO – “Quello che c'è di più profondo nell'essere umano è la pelle”.  Così, nel 1931, Paul Valéry nel suo saggio “L'idea fissa”. La pelle è la più importante “frontiera” tra il nostro corpo e il mondo ed è stata protagonista del Media Tutorial dal titolo “Psoriasi: La pelle conta” che Novartis ha organizzato oggi a Milano. L’incontro è stato dedicato alla psoriasi e a un nuovo target terapeutico: l’interleuchina 17-A, una citochina chiave nella patogenesi della patologia,presente in concentrazioni elevate nella cute di chi soffre di questa malattia che rappresenta uno dei bersagli di maggior interesse per le terapie…
Leggi ancora

Psoriasi, 73° Congresso AAD San Francisco: Novartis presenta nuovi dati su secukinumab

BASILEA – Durante una sessione dedicata alla ricerca, nell’ambito del 73° Convegno Annuale della American Academy of Dermatology (AAD) a San Francisco, Novartis ha annunciato i risultati dello studio CLEAR, i quali dimostrano che secukinumab è significativamente superiore a ustekinumab – un trattamento biologico ampiamente utilizzato – nell’indurre una risoluzione completa o quasi completa delle manifestazioni cutanee nei pazienti affetti da psoriasi4. Secukinumab (alla dose di 300 mg) è il primo e unico inibitore dell’interleuchina-17A (IL-17A) approvato per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche di grado moderato-grave. Lo studio CLEAR (Comparison to assess Long-term Efficacy, sAfety and…
Leggi ancora

Psoriasi, 73° Congresso AAD San Francisco: Novartis presenta nuovi dati su secukinumab

BASILEA – Durante una sessione dedicata alla ricerca, nell’ambito del 73° Convegno Annuale della American Academy of Dermatology (AAD) a San Francisco, Novartis ha annunciato i risultati dello studio CLEAR, i quali dimostrano che secukinumab è significativamente superiore a ustekinumab – un trattamento biologico ampiamente utilizzato – nell’indurre una risoluzione completa o quasi completa delle manifestazioni cutanee nei pazienti affetti da psoriasi4. Secukinumab (alla dose di 300 mg) è il primo e unico inibitore dell’interleuchina-17A (IL-17A) approvato per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche di grado moderato-grave. Lo studio CLEAR (Comparison to assess Long-term Efficacy, sAfety and…
Leggi ancora