Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Protezione informatica: Consip attiva un contratto di sicurezza per la PA da 255 mln contro gli attacchi hacker

ROMA - L'ultimo attacco informatico a siti istituzionali italiani è stato nei giorni scorsi ad opera di hacker filorussi ma al di là della politica l'aggressione alle reti digitali della pubblica amministrazione stanno diventando sempre più frequenti. Consip ha attivato un nuovo contratto di sicurezza informatica per una spesa di 255 mln di euro. La rete di protezione, secondo quanto anticipato da Consip, preved la protezione dalle minacce informatiche più comuni; la protezione dalle minacce informatiche avanzate; il controllo degli accessi all’infrastruttura di rete da parte dei soli utenti e/o dispositivi autorizzati.L’iniziativa - suddivisa in tre lotti dedicati rispettivamente alle PA centrali, alle PA locali del Nord…
Leggi ancora

Data management: aggiudicato da Consip l’accordo quadro ICT per la Pubblica Amministrazione

ROMA - Consip ha aggiudicato l’Accordo quadro “Data Management”, che fa parte delle gare strategiche ICT in attuazione del Piano triennale dell’informatica nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di supportare il processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. L’iniziativa - che ha un valore complessivo di 213 mln di euro, sarà attivata entro il mese di marzo e mette a disposizione servizi applicativi e professionali per la valorizzazione del patrimonio informativo e dei modelli dati di supporto ai processi decisionali. I servizi si concentrano su quattro aree tematiche: “Data Warehouse e Business Intelligence” - strumenti e soluzioni di analisi dati; “Big Data/Analytics” - attività, metodologie e strumenti per l’analisi di grandi quantità di dati ; “Open Data” -…
Leggi ancora

Data management: aggiudicato da Consip l’accordo quadro ICT per la Pubblica Amministrazione

ROMA - Consip ha aggiudicato l’Accordo quadro “Data Management”, che fa parte delle gare strategiche ICT in attuazione del Piano triennale dell’informatica nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di supportare il processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. L’iniziativa - che ha un valore complessivo di 213 mln di euro, sarà attivata entro il mese di marzo e mette a disposizione servizi applicativi e professionali per la valorizzazione del patrimonio informativo e dei modelli dati di supporto ai processi decisionali. I servizi si concentrano su quattro aree tematiche: “Data Warehouse e Business Intelligence” - strumenti e soluzioni di analisi dati; “Big Data/Analytics” - attività, metodologie e strumenti per l’analisi di grandi quantità di dati ; “Open Data” -…
Leggi ancora

Data management: aggiudicato da Consip l’accordo quadro ICT per la Pubblica Amministrazione

ROMA - Consip ha aggiudicato l’Accordo quadro “Data Management”, che fa parte delle gare strategiche ICT in attuazione del Piano triennale dell’informatica nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di supportare il processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. L’iniziativa - che ha un valore complessivo di 213 mln di euro, sarà attivata entro il mese di marzo e mette a disposizione servizi applicativi e professionali per la valorizzazione del patrimonio informativo e dei modelli dati di supporto ai processi decisionali. I servizi si concentrano su quattro aree tematiche: “Data Warehouse e Business Intelligence” - strumenti e soluzioni di analisi dati; “Big Data/Analytics” - attività, metodologie e strumenti per l’analisi di grandi quantità di dati ; “Open Data” -…
Leggi ancora

Reati informatici: cresciuti del +33% nel 2020. Lamorgese (Interni): “Sicurezza cibernetica fondamentale per la P.A.”

ROMA - Reati informatici +33% in Italia nel 2020 e più che raddoppiati rispetto al 2019 i cyberattacchi a infrastrutture critiche. Riferendo questi dati nell'incontro sulla sicurezza informatica promosso a Roma dal Parlamento Ue, la ministra dell'Interno Lamorgese aggiunge: "La sicurezza cibernetica è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni, della P.A., delle infrastrutture che erogano servizi essenziali, dell'econonomia e per il benessere della società sia a livello nazionale che europeo". Negli ultimi giorni come ha segnalato il Global Threat Intelligence Report nessun paese è rimasto fuori dai cyber attacchi e in particolare Russi, Cina e Usa.
Leggi ancora

Lavoro, riaperture di maggio: si riduce lo smart working nelle Pubblica Amministrazione

ROMA - Con le riaperture della maggior parte delle attività nel paese, l'inizio di maggio porta via anche l’obbligo del 50% nella Pubblica Amministrazione dello smart working. Se da una parte la possibilità di adottare il lavoro agile nella PA verrà prorogato in modalità semplificata fino al 31 dicembre di quest’anno, dall’altra viene eliminato il vincolo della quota del 50% stabilita nella normativa precedente e viene abolita anche la soglia del 60% per i per i piani organizzativi del lavoro agile. Saranno, dunqie, gli stessi dirigenti a dover valutare le condizioni dei propri uffici per capire se possano essere rispettate…
Leggi ancora

Governo: Shullian (Misto): “Italia Europeista e sanità, vaccini, riforma fisco e giustizia. Ma non abbiamo fatto nomi”

ROMA - "Il presidente Draghi ci ha detto che bisogna investire e con i ristori evitare contributi a fondo perduto ma finanziare le imprese per riprendere". Così Manfred Schullian, presidente del Gruppo Misto della Camera, dopo l'incontro con il premier incaricato. "Draghi ci ha illustrato brevemente i pilastri della sua azione", ha detto. "Si autodefinisce come futuro presidente di un governo europeista". Tra le "priorità": sanità, campagna vaccinale. E poi: riforma della Pa,fisco e giustizia. "Non abbiamo parlato di nomi".
Leggi ancora

Governo: Shullian (Misto): “Italia Europeista e sanità, vaccini, riforma fisco e giustizia. Ma non abbiamo fatto nomi”

ROMA - "Il presidente Draghi ci ha detto che bisogna investire e con i ristori evitare contributi a fondo perduto ma finanziare le imprese per riprendere". Così Manfred Schullian, presidente del Gruppo Misto della Camera, dopo l'incontro con il premier incaricato. "Draghi ci ha illustrato brevemente i pilastri della sua azione", ha detto. "Si autodefinisce come futuro presidente di un governo europeista". Tra le "priorità": sanità, campagna vaccinale. E poi: riforma della Pa,fisco e giustizia. "Non abbiamo parlato di nomi".
Leggi ancora