Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Celebrazioni: i 125 anni di Tosca al Teatro dell’Opera con la presenza di Sergio Mattarella

ROMA - Celebrati al Teatro dell'Opera di Roma i 125 anni di Tosca alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La "prima" fu proprio in quel teatro Costanzi nel 1900, il più«romano» dei capolavori del compositore toscanorivive nella versione che ricostruisce il suo primo allestimento, con la regia di Alessandro Talevi. A 125 anni esatti dalla sua prima rappresentazione assoluta, avvenuta il 14 gennaio «Tosca» di Giacomo Puccini è  tornato a vivere nel luogo del suo debutto. La regia è di Alessandro Talevi, mentre sul podio sale Michele Mariotti, direttore musicale del lirico capitolino che torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per…
Leggi ancora

Celebrazioni: i 125 anni di Tosca al Teatro dell’Opera con la presenza di Sergio Mattarella

ROMA - Celebrati al Teatro dell'Opera di Roma i 125 anni di Tosca alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La "prima" fu proprio in quel teatro Costanzi nel 1900, il più«romano» dei capolavori del compositore toscanorivive nella versione che ricostruisce il suo primo allestimento, con la regia di Alessandro Talevi. A 125 anni esatti dalla sua prima rappresentazione assoluta, avvenuta il 14 gennaio «Tosca» di Giacomo Puccini è  tornato a vivere nel luogo del suo debutto. La regia è di Alessandro Talevi, mentre sul podio sale Michele Mariotti, direttore musicale del lirico capitolino che torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per…
Leggi ancora

Celebrazioni: i 125 anni di Tosca al Teatro dell’Opera con la presenza di Sergio Mattarella

ROMA - Celebrati al Teatro dell'Opera di Roma i 125 anni di Tosca alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La "prima" fu proprio in quel teatro Costanzi nel 1900, il più«romano» dei capolavori del compositore toscanorivive nella versione che ricostruisce il suo primo allestimento, con la regia di Alessandro Talevi. A 125 anni esatti dalla sua prima rappresentazione assoluta, avvenuta il 14 gennaio «Tosca» di Giacomo Puccini è  tornato a vivere nel luogo del suo debutto. La regia è di Alessandro Talevi, mentre sul podio sale Michele Mariotti, direttore musicale del lirico capitolino che torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Opera: il truffatore dantesco Gianni Schicchi va in scena all’Auditorium di Roma con la direzione di Isabella Ambrosini

ROMA - “O mio bambino caro, Mi piace è bello, bello; vo’ andare in Porta Rossa a comperar l’anello”, inizia così l’opera Gianni Schicchi, l’unica opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. E’ basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante e racconta di Schicchi de’ Cavalcanti nobile squattrinato e truffatore dell’inferno dantesco, disposto a tutto pur di riuscire a mettere le mani sull’eredità del congiunto defunto. La prima assoluta di quest’opera fu eseguita il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. Il prossimo 29 novembre, sarà l’Auditorium Parco della Musica…
Leggi ancora

Opera: il truffatore dantesco Gianni Schicchi va in scena all’Auditorium di Roma con la direzione di Isabella Ambrosini

ROMA - “O mio bambino caro, Mi piace è bello, bello; vo’ andare in Porta Rossa a comperar l’anello”, inizia così l’opera Gianni Schicchi, l’unica opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. E’ basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante e racconta di Schicchi de’ Cavalcanti nobile squattrinato e truffatore dell’inferno dantesco, disposto a tutto pur di riuscire a mettere le mani sull’eredità del congiunto defunto. La prima assoluta di quest’opera fu eseguita il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. Il prossimo 29 novembre, sarà l’Auditorium Parco della Musica…
Leggi ancora