Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora

Maturità 2023, iniziate le prove di Italiano: da Oriana Fallaci a Quasimodo fino a Piero Angela

ROMA - Iniziata con la traccia di Italiano la prima prova della Maturità 2023. L'ingresso in aula è stato alle 8.30 per 536.008 studenti: 521.015 candidati interni e 14.993 esterni per un totale di 27.895 classi. 14.000 le commissioni. Si è tornati alla formula pre-Covid, in presenza e senza mascherina: due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Oggi prova di Italiano comune a tutti.7 tracce in ambito artistico, letterario, storico, filosofico,scientifico, tecno- logico, economico e sociale divise in 3 tipologie: analisi del testo, argomentative, attualità. Ed ecco le tracce tra cui potranno scegliere i maturandi: da Quasimodo e Moravia analizzando due libri…
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora