Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinema e Teatri: nel “question time” di oggi alla Camera la sollecitazione a riaprire con il Green Pass

ROMA - Nel “questione time” di oggi alla Camera torna la questione degli ingressi a teatro e sale cinematografiche. Ad oggi la capienza massima consentita per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche, da intrattenimento e per musica dal vivo risulta ancora contingentata: in zona bianca consiste nel 50 per cento dei posti per spettacoli all'aperto con più di 5.000 spettatori e nel 35 per cento dei posti per spettacolo al chiuso con più di 2.500 spettatori, fermo restando l'obbligo di garantire, per spettacoli con un numero di spettatori inferiori, una capienza tale da assicurare la distanza…
Leggi ancora

Cinema e Teatri: nel “question time” di oggi alla Camera la sollecitazione a riaprire con il Green Pass

ROMA - Nel “questione time” di oggi alla Camera torna la questione degli ingressi a teatro e sale cinematografiche. Ad oggi la capienza massima consentita per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, da concerto, cinematografiche, da intrattenimento e per musica dal vivo risulta ancora contingentata: in zona bianca consiste nel 50 per cento dei posti per spettacoli all'aperto con più di 5.000 spettatori e nel 35 per cento dei posti per spettacolo al chiuso con più di 2.500 spettatori, fermo restando l'obbligo di garantire, per spettacoli con un numero di spettatori inferiori, una capienza tale da assicurare la distanza…
Leggi ancora

Polo fieristico: inutile attesa al Question Time di oggi con Draghi. Danese (Aefi): “Recepito solo 1% dei finanziamenti”

ROMA - Alla vigilia dell'approvazione del Recovery Plan da parte del Parlamento, sembrava essere emersa una soluzione molto vicina ad una norma adottata dalla Germania per aiuti diretti al sistema fieristico fermato dalla pandemia. Ma le cose non sono andate così e nel convegno di oggi promosso dall'Aefi, il presidente dell'Associazione dei poli fieristiciMaurizio Danese ha sottolineato come “il decreto Sostegni non ha tenuto conto di un limite normativo che condiziona pesantemente l’erogazione dei fondi riservati al settore, mentre le fiere tedesche percepiranno entro fine giugno 642 milioni di euro a fondo perduto. Siamo preoccupati - ha continuato perché in…
Leggi ancora

Salute: domande sulle terapie del Parkinson agli specialisti di Neuromed in un “question time” online

ISERNIA - Il Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed e l’Associazione ParkinZone hanno avviato un progetto di medicina partecipativa basato sull’utilizzo di tecnologie telematiche.Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 19 alle 20, 70-80 pazienti dell’associazione si collegano con clinici ed esperti tramite la piattaforma Zoom per seguire sessioni di “question time” (QT) su temi specifici legati alla malattia di Parkinson. Domande e risposte, ma anche la possibilità di discutere con diversi professionisti degli argomenti più svariati, dai sintomi alle terapie, dai disturbi cognitivi all’alimentazione.Alle sessioni del QT giornaliero si aggiungono delle classi virtuali di attività teatrale con le…
Leggi ancora

Salute: domande sulle terapie del Parkinson agli specialisti di Neuromed in un “question time” online

ISERNIA - Il Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed e l’Associazione ParkinZone hanno avviato un progetto di medicina partecipativa basato sull’utilizzo di tecnologie telematiche.Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 19 alle 20, 70-80 pazienti dell’associazione si collegano con clinici ed esperti tramite la piattaforma Zoom per seguire sessioni di “question time” (QT) su temi specifici legati alla malattia di Parkinson. Domande e risposte, ma anche la possibilità di discutere con diversi professionisti degli argomenti più svariati, dai sintomi alle terapie, dai disturbi cognitivi all’alimentazione.Alle sessioni del QT giornaliero si aggiungono delle classi virtuali di attività teatrale con le…
Leggi ancora

Salute: domande sulle terapie del Parkinson agli specialisti di Neuromed in un “question time” online

ISERNIA - Il Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed e l’Associazione ParkinZone hanno avviato un progetto di medicina partecipativa basato sull’utilizzo di tecnologie telematiche.Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 19 alle 20, 70-80 pazienti dell’associazione si collegano con clinici ed esperti tramite la piattaforma Zoom per seguire sessioni di “question time” (QT) su temi specifici legati alla malattia di Parkinson. Domande e risposte, ma anche la possibilità di discutere con diversi professionisti degli argomenti più svariati, dai sintomi alle terapie, dai disturbi cognitivi all’alimentazione.Alle sessioni del QT giornaliero si aggiungono delle classi virtuali di attività teatrale con le…
Leggi ancora