Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

ExiliArte, la mostra omaggio a Rafael Alberti dell’Instituto Cervantes

Un grande tributo al poeta dell’esilio. Si inaugura venerdì 24 settembre alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, la mostra “ExiliArte - Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti”. Per la prima volta in Italia, l’esposizione curata dalla pittrice e accademica Carmen Bustamante commemora l'omaggio al poeta andaluso Rafael Alberti (1902-1999), realizzato alla Salle de la Mutualité di Parigi l'8 giugno 1966 da intellettuali e artisti della dissidenza franchista al confino.  La mostra - organizzata dalla Diputación de Cádiz e dall’Instituto Cervantes, con la collaborazione dell’Ambasciata di Spagna in Italia, della Fundación Rafael Alberti e della Reale Accademia di Belle Arti di Cadice - si compone di 51 opere, tra…
Leggi ancora

ExiliArte, la mostra omaggio a Rafael Alberti dell’Instituto Cervantes

Un grande tributo al poeta dell’esilio. Si inaugura venerdì 24 settembre alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, la mostra “ExiliArte - Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti”. Per la prima volta in Italia, l’esposizione curata dalla pittrice e accademica Carmen Bustamante commemora l'omaggio al poeta andaluso Rafael Alberti (1902-1999), realizzato alla Salle de la Mutualité di Parigi l'8 giugno 1966 da intellettuali e artisti della dissidenza franchista al confino.  La mostra - organizzata dalla Diputación de Cádiz e dall’Instituto Cervantes, con la collaborazione dell’Ambasciata di Spagna in Italia, della Fundación Rafael Alberti e della Reale Accademia di Belle Arti di Cadice - si compone di 51 opere, tra…
Leggi ancora