Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ricerca: i raggi X rendono più resistenti i vetri. La scoperta di Università di Padova e la tedesca PETRA

PADOVA - Una nuova ricerca sui vetri pubblicata sulla rivista «Reports on Progress in Physics» fa luce sull'interazione tra materiali amorfi e radiazione X. Lo studio, sviluppato nell’ambito di una collaborazione tra il gruppo Sistemi Disordinati del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e gli scienziati del sincrotrone tedesco PETRA III presso il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY), ha svelato come vetri preparati con metodi diversi rispondano all'irraggiamento con raggi X. In particolare, il simultaneo studio di proprietà strutturali, dinamiche e termodinamiche mostra come i raggi X modifichino le proprietà dei vetri rendendoli più resistenti. «Questa ricerca – spiega Giulio Monaco, Professore del Dipartimento di Fisica ed Astronomia (DFA) dell’Università di Padova, e responsabile del prestigioso progetto ERC Glaxes,…
Leggi ancora

Ricerca: i raggi X rendono più resistenti i vetri. La scoperta di Università di Padova e la tedesca PETRA

PADOVA - Una nuova ricerca sui vetri pubblicata sulla rivista «Reports on Progress in Physics» fa luce sull'interazione tra materiali amorfi e radiazione X. Lo studio, sviluppato nell’ambito di una collaborazione tra il gruppo Sistemi Disordinati del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e gli scienziati del sincrotrone tedesco PETRA III presso il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY), ha svelato come vetri preparati con metodi diversi rispondano all'irraggiamento con raggi X. In particolare, il simultaneo studio di proprietà strutturali, dinamiche e termodinamiche mostra come i raggi X modifichino le proprietà dei vetri rendendoli più resistenti. «Questa ricerca – spiega Giulio Monaco, Professore del Dipartimento di Fisica ed Astronomia (DFA) dell’Università di Padova, e responsabile del prestigioso progetto ERC Glaxes,…
Leggi ancora

Stato di salute degli edifici scolastici, utilizzata la tecnologia diagnostica ai raggi X

MODICA (RG) - Nei prossimi giorni si concluderà la campagna d'indagine sullo stato di salute degli edifici scolastici, che ha assunto una particolare rilevanza in questi giorni alla luce dei tragici avvenimenti dell'Italia centrale, dove il terremoto ha causato il crollo di una scuola inaugurata nel 2012 dopo lavori di adeguamento antisismico.L'indagine conoscitiva, cofinanziata per metà dal Ministero della Pubblica istruzione e per il resto dal Comune di Modica, ha interessato 13 edifici scolastici. "Per oltre due mesi e mezzo - spiega l'ingegner Roberto Fazio, responsabile della campagna per conto dell'Amministrazione comunale - sono state effettuate varie indagini di tipo…
Leggi ancora

Stato di salute degli edifici scolastici, utilizzata la tecnologia diagnostica ai raggi X

MODICA (RG) - Nei prossimi giorni si concluderà la campagna d'indagine sullo stato di salute degli edifici scolastici, che ha assunto una particolare rilevanza in questi giorni alla luce dei tragici avvenimenti dell'Italia centrale, dove il terremoto ha causato il crollo di una scuola inaugurata nel 2012 dopo lavori di adeguamento antisismico.L'indagine conoscitiva, cofinanziata per metà dal Ministero della Pubblica istruzione e per il resto dal Comune di Modica, ha interessato 13 edifici scolastici. "Per oltre due mesi e mezzo - spiega l'ingegner Roberto Fazio, responsabile della campagna per conto dell'Amministrazione comunale - sono state effettuate varie indagini di tipo…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora