Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Francoforte, BCE: rallentamento nell’area euro. Lagarde “Necessario anche ridurre gli aiuti Ue”

FRANCOFORTE - L'attività economica nell'area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, "è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti de- bole nel breve termine". Così la presi- dente della Bce, Lagarde, sottolineando come incidano guerra e alta inflazione. Poi spiega: sul rialzo dei tassi dello 0,50% c'è stato "ampio consenso" ma c'è "ancora strada da fare". L'aumento di marzo"non sarà il picco". E ai governi: con l'attenuarsi della crisi energetica "importante cominciare a ridurre" gli aiuti,"creano pressioni su inflazione".
Leggi ancora

Francoforte, BCE: rallentamento nell’area euro. Lagarde “Necessario anche ridurre gli aiuti Ue”

FRANCOFORTE - L'attività economica nell'area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, "è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti de- bole nel breve termine". Così la presi- dente della Bce, Lagarde, sottolineando come incidano guerra e alta inflazione. Poi spiega: sul rialzo dei tassi dello 0,50% c'è stato "ampio consenso" ma c'è "ancora strada da fare". L'aumento di marzo"non sarà il picco". E ai governi: con l'attenuarsi della crisi energetica "importante cominciare a ridurre" gli aiuti,"creano pressioni su inflazione".
Leggi ancora

Francoforte, BCE: rallentamento nell’area euro. Lagarde “Necessario anche ridurre gli aiuti Ue”

FRANCOFORTE - L'attività economica nell'area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, "è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti de- bole nel breve termine". Così la presi- dente della Bce, Lagarde, sottolineando come incidano guerra e alta inflazione. Poi spiega: sul rialzo dei tassi dello 0,50% c'è stato "ampio consenso" ma c'è "ancora strada da fare". L'aumento di marzo"non sarà il picco". E ai governi: con l'attenuarsi della crisi energetica "importante cominciare a ridurre" gli aiuti,"creano pressioni su inflazione".
Leggi ancora