Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapporto DIA, Carbone: “Sempre più relazioni internazionali tra le mafie e grandi capitali a disposizione”

ROMA - "Oggi le mafie preferiscono rivolgere le proprie attenzioni ad ambiti affaristico imprenditoriali, approfittando degli ingenti capitali accumulati con le attività illecite". Così la Dia nella Relazione tenuta oggi al Parlamento. Il direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA, Michele Carbone, sottolinea come le organizzazioni criminali abbiano "implementato le capacità relazionali, sostituendo l'uso della violenza con strategie di silenziosa infiltrazione e azioni corruttive". E le indagini mostrano l'esistenza di interazioni tra consorterie mafiose italiane e gruppi criminali stranieri".
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora

Mafie, la relazione Dia al Parlamento: dalla violenza all’inquinamento dell’economia legale

ROMA - Le mafie compiono meno azioni violente per non generare allarme sociale, ma tendono "a una progressiva occupazione del mercato legale". Lo sottolinea la Dia nella relazione al Parlamento.Calano infatti gli omicidi mafiosi, ma aumentano le segnalazioni di inquinamento dell'economia legale: dalle 49.104 del 2019 alle 68.534 del 2021. A rischio i fondi del Pnnr.Infatti, se- condo la Dia"le mafie potrebbero rivol- gere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al Piano nazio- nale ripresa e resilienza.Sempre nel rapporto della Dia si legge:"Messina Denaro figura carismatica" Il boss latitante Messina Denaro resta "la figura criminale più carismatica di…
Leggi ancora