Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Rapporto Italia: popolazione più pessimista e con l’incubo degli affitti nella 35a analisi di Eurispes

ROMA - Presentato questa mattina a Roma il 35° Rapporto Italia di Eurispes. "La pandemia ha portato pessimismo tra gli italiani: il 53,8% indica peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno".Lo rileva il rapporto Italia 2023 presentato oggi da Eurispes E poco ottimismo c'è anche sul futuro: per il 31,2% la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per il 30% peggiorerà,solo l'8,5% si attende un miglioramento,il 30,2% non sa. Sul fronte della borsa degli italiani per quasi la metà della popolazione, la spesa che crea difficoltà è l'affitto, per il 37,9% le bollette,per il 37,5% il mutuo…
Leggi ancora

Ocse, Rapporto Italia: Pil a +5,9% nelle previsioni del 2021 poi ritorno al pre-Covid

ROMA - Si prevede che l'economia recuperi i livelli del 2019 entro la prima metà del 2022", dopo una crescita per quest' anno stimata al 5,9%. E "il debito pubblico salirà quasi al 160% del Pil nel 2021". Così l'Ocse nel rapporto sull' Italia, invitando a "continuare a fornire sostegno fiscale" fino a quando la ripresa non sarà consolidata. Poi, un piano di rientro del debito. Per l'Ocse è "urgente" aumentare l'efficacia della Pa. Occorre "contenere la spesa pensionistica": via Quota 100. E va ridotto il Reddito di cittadinanza. 
Leggi ancora