Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Quarta dose: l’Italia ci ripensa. Rasi: “Non ha senso mantenere il sistema immunitario continuamente attivato”

ROMA - Mentre Israele va avanti per somministrare la quarta dose, dopo studi che confermerebbero la sua efficacia anche sulla variante Omicron, in Italia c'è un ripensamento. Secondo Guido Rasi, l'immunologo dell'Università Tor Vergata di Roma e consulente del Commissario Figluolo, la quarta dose non va effettuata perchè dopo la terza dose è stato già attivata una memoria immunitaria. "Non ha senso mantenere il sistema immunitario continuamente attivato. Abbiamo una memoria che ci aiuta anche quando gli anticorpi calano", spiega Rasi. Per il futuro "meglio una risposta più strutturata". Servirebbe "creare vaccini spray che producano un'immunità nelle mucose dell'apparato respiratorio…
Leggi ancora

Quarta dose: l’Italia ci ripensa. Rasi: “Non ha senso mantenere il sistema immunitario continuamente attivato”

ROMA - Mentre Israele va avanti per somministrare la quarta dose, dopo studi che confermerebbero la sua efficacia anche sulla variante Omicron, in Italia c'è un ripensamento. Secondo Guido Rasi, l'immunologo dell'Università Tor Vergata di Roma e consulente del Commissario Figluolo, la quarta dose non va effettuata perchè dopo la terza dose è stato già attivata una memoria immunitaria. "Non ha senso mantenere il sistema immunitario continuamente attivato. Abbiamo una memoria che ci aiuta anche quando gli anticorpi calano", spiega Rasi. Per il futuro "meglio una risposta più strutturata". Servirebbe "creare vaccini spray che producano un'immunità nelle mucose dell'apparato respiratorio…
Leggi ancora

Rasi: “Omicron corre veloce. Va gestita in maniera diversa”. Troppe mediazioni della politica

ROMA - “Se fossimo già in ambiente completamente Omicron potremmo decidere di prendere provvedimenti sostanzialmente diversi da quelli presi per la Delta. Perché i numeri saranno spaventosamente veloci e spaventosamente alti. Quindi un’onda d’urto che va gestita in maniera un po’ diversa”. A dirlo è il professor Guido Rasi, ex direttore Ema e consulente del commissario straordinario Figliuolo. “Gli scenari sono tutti possibili - spiega Rasi -. Quello che è reale è che questi numeri, 200 mila di ieri, sono destinati a salire ancora e sono ampiamente sottostimati per il problema della bassa resa dei test antigenici che erano stati…
Leggi ancora

Rasi: “Omicron corre veloce. Va gestita in maniera diversa”. Troppe mediazioni della politica

ROMA - “Se fossimo già in ambiente completamente Omicron potremmo decidere di prendere provvedimenti sostanzialmente diversi da quelli presi per la Delta. Perché i numeri saranno spaventosamente veloci e spaventosamente alti. Quindi un’onda d’urto che va gestita in maniera un po’ diversa”. A dirlo è il professor Guido Rasi, ex direttore Ema e consulente del commissario straordinario Figliuolo. “Gli scenari sono tutti possibili - spiega Rasi -. Quello che è reale è che questi numeri, 200 mila di ieri, sono destinati a salire ancora e sono ampiamente sottostimati per il problema della bassa resa dei test antigenici che erano stati…
Leggi ancora

Rasi: “Omicron corre veloce. Va gestita in maniera diversa”. Troppe mediazioni della politica

ROMA - “Se fossimo già in ambiente completamente Omicron potremmo decidere di prendere provvedimenti sostanzialmente diversi da quelli presi per la Delta. Perché i numeri saranno spaventosamente veloci e spaventosamente alti. Quindi un’onda d’urto che va gestita in maniera un po’ diversa”. A dirlo è il professor Guido Rasi, ex direttore Ema e consulente del commissario straordinario Figliuolo. “Gli scenari sono tutti possibili - spiega Rasi -. Quello che è reale è che questi numeri, 200 mila di ieri, sono destinati a salire ancora e sono ampiamente sottostimati per il problema della bassa resa dei test antigenici che erano stati…
Leggi ancora