Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cresce del 3,5% in sei mesi il premio medio RC auto

Dopo un periodo in cui i costi delle assicurazioni auto sono calati ora si inverte la tendenza e, secondo i dati dell’Osservatorio Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html) nel corso degli ultimi sei mesi i premi medi RC auto italiani hanno subito un rincaro del 3,5% arrivando a febbraio 2017 a un importo di poco superiore ai 529 euro.Il portale, leader in Italia per la comparazione di assicurazioni auto e moto (http://www.facile.it/assicurazioni.html), ha elaborato la propria analisi su un campione di oltre un milione di preventivi effettuati sul sito negli ultimi dodici mesi e relative quotazioni offerte dalle compagnie confrontate.Scorrendo i risultati emerge come…
Leggi ancora

Meno incidenti, ma RC auto in aumento per oltre 1,4 milioni di italiani

MILANO - Stando alle ultime stime di Aci e Istat il 2016 va archiviato come anno positivo per la sicurezza sulle strade italiane, con un calo sia del numero di incidenti che di vittime. Nonostante ciò, secondo un’analisi di Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni.html), per oltre 1,4 milioni di automobilisti il 2017 si aprirà all’insegna di un aumento delle tariffe RC auto, e ciò perché sono stati riconosciuti responsabili di sinistri che faranno peggiorare la loro classe di merito. Il portale, sito leader in Italia per la comparazione di assicurazioni auto, ha analizzato oltre 500.000 preventivi richiesti nell’ultimo mese dello scorso anno, scoprendo…
Leggi ancora

Scendono ancora i costi per assicurare le auto: -3,26% nell’ultimo anno

Dopo lo scorso trimestre in cui si era segnalato un arresto del calo dei premi RC auto in Italia, registrandone anzi una crescita pari all’1,42% in tre mesi, nell’ultimo Osservatorio RC Auto di Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, relativo al periodo marzo-maggio 2016, i costi delle polizze tornano a scendere: l’analisi rivela un calo del 2,41% nel trimestre e del 3,26% rispetto a maggio 2015. Nel mese passato la cifra media pagata per assicurare un’auto in Italia è stata pari a 507,18 euro. L’Osservatorio - al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html - è stato elaborato sulla base dei prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane…
Leggi ancora

Scendono ancora i costi per assicurare le auto: -3,26% nell’ultimo anno

Dopo lo scorso trimestre in cui si era segnalato un arresto del calo dei premi RC auto in Italia, registrandone anzi una crescita pari all’1,42% in tre mesi, nell’ultimo Osservatorio RC Auto di Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, relativo al periodo marzo-maggio 2016, i costi delle polizze tornano a scendere: l’analisi rivela un calo del 2,41% nel trimestre e del 3,26% rispetto a maggio 2015. Nel mese passato la cifra media pagata per assicurare un’auto in Italia è stata pari a 507,18 euro. L’Osservatorio - al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html - è stato elaborato sulla base dei prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane…
Leggi ancora

I costi dell’RC auto tornano a crescere: +1,42% in tre mesi

Sembra essersi arrestato il trend al ribasso che ormai da oltre un anno interessava i premi RC auto: stando all’ultimo Osservatorio RC Auto dei portali Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, relativo periodo dicembre 2015 – febbraio 2016, i costi delle polizze mostrano un leggero aumento, pari all’1,42%. Lo scorso mese, per assicurare un’auto gli italiani hanno pagato mediamente 519,70 euro, premio comunque inferiore dell’11,38% rispetto a quello che le compagnie offrivano un anno fa. L’Osservatorio - disponibile al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html - ha preso in considerazione i prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane negli ultimi tre mesi. «Dopo un lungo periodo di…
Leggi ancora

I costi dell’RC auto tornano a crescere: +1,42% in tre mesi

Sembra essersi arrestato il trend al ribasso che ormai da oltre un anno interessava i premi RC auto: stando all’ultimo Osservatorio RC Auto dei portali Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, relativo periodo dicembre 2015 – febbraio 2016, i costi delle polizze mostrano un leggero aumento, pari all’1,42%. Lo scorso mese, per assicurare un’auto gli italiani hanno pagato mediamente 519,70 euro, premio comunque inferiore dell’11,38% rispetto a quello che le compagnie offrivano un anno fa. L’Osservatorio - disponibile al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html - ha preso in considerazione i prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane negli ultimi tre mesi. «Dopo un lungo periodo di…
Leggi ancora

RC Auto: la dematerializzazione del tagliando farà risparmiare più di 100 milioni di euro

MILANO - Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del contrassegno elettronico per l’RC auto: secondo i calcoli di Facile.it, principale comparatore italiano del settore, questo porterà alle compagnie assicurative un risparmio sui costi operativi di circa 100 milioni di euro. Dal taglio potrebbe derivare un’ulteriore discesa dei premi pagati dagli automobilisti, trend costante nell’ultimo anno. Secondo i numeri del periodico Osservatorio RC Auto di Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, a settembre 2015 il costo medio di una polizza auto è stato pari a 511,44 euro: l’11,18% in meno di sei mesi fa e addirittura il 20,55% in meno rispetto a settembre…
Leggi ancora

Sono 108.000 le auto rubate nel 2014, ma solo 9 automobilisti su 100 si assicurano contro questo evento

A fronte di un calo medio del prezzo dell’assicurazione auto pari a poco meno del 20% in un anno (-18,82% rispetto ad agosto 2014) gli italiani continuano a rinunciare alla copertura aggiuntiva furto e incendio: secondo l’Osservatorio RC Auto di Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it, solo il 9,36% degli automobilisti alle prese con il rinnovo dell’assicurazione ha richiesto questa garanzia in fase di preventivo, contro il 9,65% registrato un anno fa. L’indagine, consultabile integralmente al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html, è stata realizzata monitorando tanto i prodotti offerti dalle compagnie assicurative italiane, quanto i preventivi degli utenti. Il risparmio ottenuto non si converte, quindi,…
Leggi ancora

Trappola RC Auto gratis, Konsumer: “Bene le soluzioni di IVASS, salvati 13 mila consumatori”

ROMA - Dopo la denuncia di Konsumer Italia della pratica ingannevole relativa alle POLIZZE RC AUTO COLLEGATE ALLA VENDITA DI AUTOVETTURE NUOVE, dal workshop di IVASS di venerdì scorso giungono buone notizie per gli assicurati. L'indagine effettuata su circa 60 compagnie ha permesso di rilevare che solo in 6 offrivano la polizza in abbinamento alla vendita di una nuova autovettura e tra queste solo 3 presentavano criticità, coinvolgendo circa 13.000 consumatori. Già la sola indagine IVASS è stata di estrema utilità, dal momento che dall'1 aprile 2015 non vengono più offerte polizze con tali modalità. La direttiva proposta da IVASS per sanare…
Leggi ancora

Konsumer: “IVASS e AGCM ribaltano il malcostume di indurre all’acquisto non consapevole”

ROMA - Dopo aver denunciato l’inganno delle false comparazioni tra i siti che propongono le polizze Rc Auto online (”Indagine sui siti comparativi nel mercato assicurativo italiano”, pubblicata lo scorso novembre), IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, assieme all’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, porta all’attenzione pubblica un altro tema su cui Konsumer Italia si sta battendo da mesi: le polizze accessorie non richieste. Nel comunicato congiunto di ieri, siamo contenti di constatare che IVASS e AGCM dicono un netto NO alle vendite forzate di polizze accessorie on line, e dichiarano di “scendere in campo con…
Leggi ancora