Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Green Pass online: la Procura di Roma apre un fascicolo per reati informatici. Indagini anche del Garante della Privacy

ROMA - La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta per i Green pass diffusi on line. Nel fascicolo, assegnato al pool che segue i reati informatici, si ipotizzano i reati di trattamento illecito di dati personali e di accesso abusivo a sistema informatico. L'inchiesta parte dal caso dei Green pass apparentemente autentici messi a disposizione di tutti su una piattaforma di condivisione file. Si cerca di capire dove siano stati reperiti i certificati. Sulla vicenda indaga anche il Garante della privacy.
Leggi ancora

Green Pass online: la Procura di Roma apre un fascicolo per reati informatici. Indagini anche del Garante della Privacy

ROMA - La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta per i Green pass diffusi on line. Nel fascicolo, assegnato al pool che segue i reati informatici, si ipotizzano i reati di trattamento illecito di dati personali e di accesso abusivo a sistema informatico. L'inchiesta parte dal caso dei Green pass apparentemente autentici messi a disposizione di tutti su una piattaforma di condivisione file. Si cerca di capire dove siano stati reperiti i certificati. Sulla vicenda indaga anche il Garante della privacy.
Leggi ancora

Reati informatici: cresciuti del +33% nel 2020. Lamorgese (Interni): “Sicurezza cibernetica fondamentale per la P.A.”

ROMA - Reati informatici +33% in Italia nel 2020 e più che raddoppiati rispetto al 2019 i cyberattacchi a infrastrutture critiche. Riferendo questi dati nell'incontro sulla sicurezza informatica promosso a Roma dal Parlamento Ue, la ministra dell'Interno Lamorgese aggiunge: "La sicurezza cibernetica è fondamentale per il funzionamento delle istituzioni, della P.A., delle infrastrutture che erogano servizi essenziali, dell'econonomia e per il benessere della società sia a livello nazionale che europeo". Negli ultimi giorni come ha segnalato il Global Threat Intelligence Report nessun paese è rimasto fuori dai cyber attacchi e in particolare Russi, Cina e Usa.
Leggi ancora