Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

BCE, Lagarde: “Rischio recessione aumentato nonostante Pil a rialzo”. A dicembre riduzione portafoglio bond

ESTONIA - "Anche se i recenti dati sulla crescita del Pil hanno sorpreso al rialzo, il rischio di recessione è aumentato". Così la presidente della Bce, Lagarde,in- tervenuta a una conferenza della banca centrale dell'Estonia. Secondo Lagarde, la frenata dell'economia "potrebbe anche essere esacerbata dalla stretta di politica monetaria globale", ma "non possiamo lasciare, e non lasceremo che un'elevata inflazione si consolidi". Non solo, "a dicembre definiremo i principi chiave per ridur- re il portafoglio di bond acquistati".
Leggi ancora

Pil Usa in crescita nel terzo trimestre. Yellen: “Non vedo ora segni di recessione”

USA - La segretaria al Tesoro americano Janet Yellen non vede segni di recessione a breve termine dell'economia Usa, in ripresa dopo sei mesi di contrazione,come evidenzia la crescita del Pil nel terzo trimestre. "Non vedo ora segno di recessione nella nostra economia", ha detto alla Cnn, sottolineandone la forza, anche nel mercato del lavoro. Yellen ha tuttavia riconosciuto che "l'inflazione è molto alta, inaccettabilmente alta" e prevede che ci vorranno un paio di anni per abbassarla.
Leggi ancora

Recessione Usa, l’economista Nouriel Roubini smentisce Biden: “Pesa un elevato debito”

USA - Proprio mentre si attende il rialzo dei tassi della Fed, negli Stati Uniti si apre lo scontro di previsioni sulla recessione. "Si va incontro a una profonda recessione e chi si attende un rallentamento limitato è un illuso". Ha tuonato l'economista Nouriel Roubini, in un'intervista a Bloomberg spentendo a meno di 24 ore il presidente Biden che aveva respinto il pericolo di una recessione negli Usa. Roubini, ha osservato come a pesare sull'economia Usa è un elevato debito. 
Leggi ancora

Recessione Usa, l’economista Nouriel Roubini smentisce Biden: “Pesa un elevato debito”

USA - Proprio mentre si attende il rialzo dei tassi della Fed, negli Stati Uniti si apre lo scontro di previsioni sulla recessione. "Si va incontro a una profonda recessione e chi si attende un rallentamento limitato è un illuso". Ha tuonato l'economista Nouriel Roubini, in un'intervista a Bloomberg spentendo a meno di 24 ore il presidente Biden che aveva respinto il pericolo di una recessione negli Usa. Roubini, ha osservato come a pesare sull'economia Usa è un elevato debito. 
Leggi ancora

Recessione Usa, l’economista Nouriel Roubini smentisce Biden: “Pesa un elevato debito”

USA - Proprio mentre si attende il rialzo dei tassi della Fed, negli Stati Uniti si apre lo scontro di previsioni sulla recessione. "Si va incontro a una profonda recessione e chi si attende un rallentamento limitato è un illuso". Ha tuonato l'economista Nouriel Roubini, in un'intervista a Bloomberg spentendo a meno di 24 ore il presidente Biden che aveva respinto il pericolo di una recessione negli Usa. Roubini, ha osservato come a pesare sull'economia Usa è un elevato debito. 
Leggi ancora

Chiuso oggi il gasdotto Nord Stream 1 ed è allarme recessione per la Germania

MOSCA - Da oggi 11 luglio rubinetti chiusi del gasdotto Nord Stream 1. Ufficialmente per lavori di manutenzione ma si teme che invece possa essere una mossa definitiva del governo di Mosca. La Germania, maggiore consumatore dell'impianto russo rischia una grave recessione. Le turbine in riparazione al momento si trovano nelle officine del gruppo tedesco Siemens Canada. La Germania le rivuole indietro per restituirle alla Russia e alleviare così le conseguenze delle sanzioni, mentre Kiev ha chiesto al Canada a restituire le turbine della Gazprom all’Ucraina, esortando Berlino a “non cedere al ricatto del Cremlino". Intanto la chiusura di oggi,già…
Leggi ancora

Chiuso oggi il gasdotto Nord Stream 1 ed è allarme recessione per la Germania

MOSCA - Da oggi 11 luglio rubinetti chiusi del gasdotto Nord Stream 1. Ufficialmente per lavori di manutenzione ma si teme che invece possa essere una mossa definitiva del governo di Mosca. La Germania, maggiore consumatore dell'impianto russo rischia una grave recessione. Le turbine in riparazione al momento si trovano nelle officine del gruppo tedesco Siemens Canada. La Germania le rivuole indietro per restituirle alla Russia e alleviare così le conseguenze delle sanzioni, mentre Kiev ha chiesto al Canada a restituire le turbine della Gazprom all’Ucraina, esortando Berlino a “non cedere al ricatto del Cremlino". Intanto la chiusura di oggi,già…
Leggi ancora

Chiuso oggi il gasdotto Nord Stream 1 ed è allarme recessione per la Germania

MOSCA - Da oggi 11 luglio rubinetti chiusi del gasdotto Nord Stream 1. Ufficialmente per lavori di manutenzione ma si teme che invece possa essere una mossa definitiva del governo di Mosca. La Germania, maggiore consumatore dell'impianto russo rischia una grave recessione. Le turbine in riparazione al momento si trovano nelle officine del gruppo tedesco Siemens Canada. La Germania le rivuole indietro per restituirle alla Russia e alleviare così le conseguenze delle sanzioni, mentre Kiev ha chiesto al Canada a restituire le turbine della Gazprom all’Ucraina, esortando Berlino a “non cedere al ricatto del Cremlino". Intanto la chiusura di oggi,già…
Leggi ancora

Giappone: 56 trilioni di yen stanziati per contrastare la recessione causata dalla pandemia

TOKYO - Il governo di Tokyo, che di recente ha riformato una nuova coalizione, ha appena varato un pacchetto di stimoli all'economia. Il Giappone, terza economia più importante del mondo, è pronto a rilanciare la sua crescita con l'adozione di misure record che potranno contare su 56 trilioni di yen, pari a 430 miliardi euro. Lo ha fatto sapere il primo ministro Fumio Kishida parlando in tv. Le misure, studiate per contrastare l'impatto recessivo causato dalla pandemia da Covid-19, dovrebbero essere approvate a breve e sono sufficienti "per rassicurare il popolo giapponese e dargli speranza", ha affermato il primo ministro…
Leggi ancora

Giappone: 56 trilioni di yen stanziati per contrastare la recessione causata dalla pandemia

TOKYO - Il governo di Tokyo, che di recente ha riformato una nuova coalizione, ha appena varato un pacchetto di stimoli all'economia. Il Giappone, terza economia più importante del mondo, è pronto a rilanciare la sua crescita con l'adozione di misure record che potranno contare su 56 trilioni di yen, pari a 430 miliardi euro. Lo ha fatto sapere il primo ministro Fumio Kishida parlando in tv. Le misure, studiate per contrastare l'impatto recessivo causato dalla pandemia da Covid-19, dovrebbero essere approvate a breve e sono sufficienti "per rassicurare il popolo giapponese e dargli speranza", ha affermato il primo ministro…
Leggi ancora