Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Recovery Plan: chiesta la fiducia al Senato. Domani al voto

ROMA - Il governo ha posto la fiducia in Aula al Senato sul Dl Semplificazioni-governance Pnrr (il cosiddetto Recovery plan), approvato alla Camera. Attesa la riunione della Conferenza dei capigruppo per definire la tempistica del voto di fiducia che dovrebbe comunque svolgersi domani. Il Dl è arrivato blindato da Montecitorio venerdì scorso. Deve essere convertito in legge entro il 30 luglio.
Leggi ancora

Plastica, Assorimap scrive al MiTe: “Quantitativo minimo riciclato e tracciabile nel monouso”

ROMA - Il via libera di questa mattina, da parte di Bruxelles al Recovery Plan dell'Italia ha confermato che il 37% dei fondi sono destinati alla transizione ecologica. Del resto l'UE aveva già dato segnali forti in questo senso quando a maggio 2019 una direttiva era intervenuta pesanetemente anche sull'inquamento da plastiche. La direttiva sulla plastica monouso si basa sulla legislazione dell'UE già esistente in materia di rifiuti ma si spinge oltre, stabilendo norme più severe per i tipi di prodotti e di imballaggi che rientrano tra i dieci prodotti inquinanti più spesso rinvenuti sulle spiagge europee. Le nuove norme vietano…
Leggi ancora

Ok da Bruxelles per il Recovery Plan italiano. E domani arriva a Roma von der Leyen

BRUXELLES - Il Pnrr italiano è "ben allineato" al Green Deal, con il 37% di misure indirizzate alla transizione climatica, tra cui progetti di efficientamento energetico degli edifici (Superbonus) e per favorire la concorrenza nel mercato del gas e dell'elettricità. "Soddisfa le raccomandazioni specifiche della Ue". Sarebbe la valutazione della Commissione Ue. Bruxelles rileva poi che al digitale è dedicato il 25%, con misure per digitalizzare imprese,incentivi fiscali per la transizione 4.0,la banda larga e il sostegno a ricerca e innovazione. Intanto domani è attesa a Roma la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che sarà ricevuta dal…
Leggi ancora

Recovery Plan: il decreto di “reclutamento” della P.A. porterà i primi 25 mld del piano UE

ROMA - "I due decreti che abbiamo approvato sono i pilastri del Recovery:governance e semplificazioni amministrative, e reclutamento di capitale umano.Ci faranno ricevere tra luglio e agosto i primi 25 mld del piano Ue, soprattutto aprono la cassaforte della credibilità". Così  il ministro della P.A, Brunetta in una intervista. E se l'Italia parte con il piede giusto ed è credibile nel fare le riforme(...) riuscirà ad attirare investimenti privati ed esteri con un moltiplicatore di 4 o 5 volte i fondi europei,e in 5 anni avremo un impatto di mille miliardi".
Leggi ancora

Dl Semplificazioni, ecco le misure per far correre l’Italia tra appalti e vigilanza

rROMA - I nodi al Decreto Semplificazioni che avevano animato la polemica dei giorni scorsi tra governo, anime diverse nei partiti, Confindustria e sindacati, si sono sciolti con un provvedimento di 68 articoli e una discreta soddisfazione per tutti.  A spiccare su tutto ci sono due questioni: quella degli appalti con norme più semplici a  prova di Europa e il monitoraggio e controllo del Pnrr sino a sfilare alle regioni inadempienti il loro ruolo di intervento pur di raggiungere gli obiettivi fissati.Appalti e subappalti. Superata la possibilità di aggiudicare al massimo ribasso le grandi opere del Pnrr. Per i subappalti, invece, è…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, i medici del 118 non dovranno restituire le indennità. Balzanelli: “Bene ma occorre una riforma”

ROMA - Dal “Decreto Sostegni” arriva, dopo una lunga attesa, l’indennità corrisposta ai medici convenzionati del 118 in diverse realtà regionali. Il provvedimento mette fine al rischio secondo cui, a quegli stessi medici che avevano prestato servizio nelle operazioni di soccorso con le equipe delle autoambulanze, avrebbero dovuto restituire le indennità percepite dal 1999. “Si tratta di un legittimo riconoscimento di affermazione e dignità del ruolo dei medici impegnati in un servizio essenziale del paese” ha dichiarato il presidente del Sis 118, Mario Balzanelli. Di fatto, però, non si è trattato di un riconoscimento scaturito da un automatismo ma di…
Leggi ancora

Commissione Ue: Pil italiano al 159,8% spinto da campagna vaccinale e Recovery Plan

BRUXELLES - Vaccinazioni e riaperture"stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell'economia italiana nella seconda metà del 2021" e gli investimenti sostenuti dall'Ue dovrebbero consentire"alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro fine 2022".Così la Commissione Ue nelle previsioni di primavera che rivedono al rialzo il Pil italiano a 4,2% quest'anno e 4,4% il prossimo. Il debito pubblico continua a salire nel 2021 ma poi scenderà nel 2022. La stima del debito è rivista al rialzo,al 159,8% quest'anno e a 156,6% nel 2022.
Leggi ancora

Recovery Plan, la Commissione europea invita i paesi membri a pubblicare i piani. In diversi non hanno pubblicato il cronoprogramma

BRUXELLES - La Commissione europea ha "incoraggiato" tutti i Paesi a pubblicare i Piani di rilancio e resilienza, nella forma che hanno consegnato a Bruxelles, ma da parte sua non renderà pubblici i documenti che le sono arrivati dalle Capitali. Così una portavoce della Commissione. Ogni Paese, fa sapere, ha completa autonomia su cosa rendere pubblico e cosa no. Molti, ad esempio, non hanno diffuso il cronoprogramma delle riforme e degli investimenti con i rispettivi costi. 
Leggi ancora

Recovery Plan: il Senato approva il piano con 224 voti favorevoli. Astenuti i senatori di FdI

ROMA - Il Senato ha approvato, con 224 voti favorevoli, 16 contrari e 21 astenuti, la risoluzione della maggioranza (Pd, M5s, Lega, Leu, Italia viva, gruppo delle Autonomie) sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Draghi, sul 'Recovery plan', il Pnrr (il cosiddetto "piano nazionale di ripresa e resilienza, ndr). I senatori di Fratelli d'Italia si sono astenuti. 
Leggi ancora