Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Ricci (ALI): “Così si divide paese. Proporremo un referendum”

ROMA - "L'autonomia differenziata spacca l'Italia e riduce i diritti delle persone nella sanità nella scuola e nel welfare. Ci opporremo nelle Istituzioni e nelle piazze. Siamo pronti al referendum. Diciamo da adesso No a chi vuole dividere il Paese tra Nord e sud, città e aree interne": così, in un post su Twitter-X, Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, coordinatore dei sindaci dem, e presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane.
Leggi ancora

Hollywood: chiusa la lunga vertenza sindacale degli attori. Firmato il contratto tra Studios e Sag-Aftra

USA - Con il nuovo contratto triennale firmato tra Studios e Sag-Aftra, il sidacato che rappresenta i 160.000 attori americani, termina definitivamente il lungo braccio di ferro che aveva bloccato la maggior parte delle produzioni cinematografiche. È stata la più lunga battaglia sindacale della storia di Hollywood. Uno sciopero durato 118 giorni, che aveva messo in crisi l'industria del cinema a stelle e strisce. L'accordo tra i produttori e i rappresentanti sindacali era stato raggiunto lo scorso 8 novembre. Ieri sera, attraverso il voto on line, il 78% degli attori ha detto sì. L'affluenza al voto è stata del 38%.
Leggi ancora

Varsavia: incontro Morawiecki-Meloni. Confini “ sigillati” e referendum sull’immigrazione

VARSAVIA - "Sigillare i confini esterni è la cosa più importante per noi. Faremo un referendum perché i polacchi diano il loro parere sull'immigrazione irregolare.Non possono esserci forzature dall'Europa". Così il premier polacco Morawiecki,dopo l'incontro con la premier Meloni. "I legami transatlantici sono importantissimi per la sicurezza e il futuro dell'Europa",sottolinea Morawiecki in vista del vertice Nato a Vilnius.Essere "passivi" sulla questione ucraina "sarebbe pericolosissimo", perciò è necessario continuare ad aiutare Kiev."Con Morawiecki abbiamo posizioni condivise su molti temi" in Europa.Così la premier Meloni, da Varsavia, dopo l'incontro con il premier polacco. Sull'immigrazione "ammiro la forza di Morawiecki nel difendere…
Leggi ancora

Varsavia: incontro Morawiecki-Meloni. Confini “ sigillati” e referendum sull’immigrazione

VARSAVIA - "Sigillare i confini esterni è la cosa più importante per noi. Faremo un referendum perché i polacchi diano il loro parere sull'immigrazione irregolare.Non possono esserci forzature dall'Europa". Così il premier polacco Morawiecki,dopo l'incontro con la premier Meloni. "I legami transatlantici sono importantissimi per la sicurezza e il futuro dell'Europa",sottolinea Morawiecki in vista del vertice Nato a Vilnius.Essere "passivi" sulla questione ucraina "sarebbe pericolosissimo", perciò è necessario continuare ad aiutare Kiev."Con Morawiecki abbiamo posizioni condivise su molti temi" in Europa.Così la premier Meloni, da Varsavia, dopo l'incontro con il premier polacco. Sull'immigrazione "ammiro la forza di Morawiecki nel difendere…
Leggi ancora

Cuba al voto referendario sui matrimoni gay. Ma nelle urne forse anche la contestazione al governo

CUBA - Oggi 25 settembre i cubani votano a un referendum storico per decidere se legalizzare il matrimonio e l'adozione tra persone dello stesso sesso, consentire la maternità surrogata e dare maggiori di- ritti ai genitori non biologici. Più di otto milioni di cubani di età superiore ai 16 anni sono invitati a votare "Sì" o "No" nel contesto della peggiore crisi economica del Paese degli ultimi 30 anni,e gli esperti dicono che il referendum potrebbe trasformarsi in un'opportunità per esprimere la propria opposizione al governo.
Leggi ancora

Cuba al voto referendario sui matrimoni gay. Ma nelle urne forse anche la contestazione al governo

CUBA - Oggi 25 settembre i cubani votano a un referendum storico per decidere se legalizzare il matrimonio e l'adozione tra persone dello stesso sesso, consentire la maternità surrogata e dare maggiori di- ritti ai genitori non biologici. Più di otto milioni di cubani di età superiore ai 16 anni sono invitati a votare "Sì" o "No" nel contesto della peggiore crisi economica del Paese degli ultimi 30 anni,e gli esperti dicono che il referendum potrebbe trasformarsi in un'opportunità per esprimere la propria opposizione al governo.
Leggi ancora

Ucraina: obiettivo russo distruggere i missili a lungo raggio. A settembre un referendum a Melitopol

UCRAINA - La priorità del governo di Mosca è distruggere i missili Kiev. Nell'obiettivo delle forze armate russe c'è la distruzione dei missili a lungo raggio in dotazione dell'esercito ucraino per annullare la loro capacità di artiglieria. Lo ha detto il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu durante un incontro con le truppe schierate in Ucraina e in particolare con il gruppo 'Vostok'. Lo riporta l'agenzia di stampa Tass, sottolineando che la priorità segnalata da Shoigu riguarda l'eliminazione della minaccia ucraina al Donbass.Intanto sui territori occupati dalla Russia ai primi di settembre si terrà un 'referendum' a Melitopol, Lo riferisce il…
Leggi ancora