Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Taglio parlamentari: ecco quando entrerà in vigore e quanto si risparmia. Ora puntare sulla riforma elettorale

ROMA - Il referendum sul taglio dei parlamentari voluto con caparbietà dal Movimento 5 Stelle produrrà una riduzione dai 630 deputati di oggi a 400 ed i senatori da 315 a 200. La legge sarà in vigore non prima di 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ma non riguarderà questa legislatura bensì la prossima. Ma ora questo taglio voluto dai cittadini, sia pure con un consistente 30% che si era espresso per il NO, dovrà affrontare la spinosa questione della legge di riforma elettorale con cui ridisegnare anche i collegi di rappresentanza. Sarà un passaggio delicato per non creare…
Leggi ancora

Taglio parlamentari: ecco quando entrerà in vigore e quanto si risparmia. Ora puntare sulla riforma elettorale

ROMA - Il referendum sul taglio dei parlamentari voluto con caparbietà dal Movimento 5 Stelle produrrà una riduzione dai 630 deputati di oggi a 400 ed i senatori da 315 a 200. La legge sarà in vigore non prima di 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ma non riguarderà questa legislatura bensì la prossima. Ma ora questo taglio voluto dai cittadini, sia pure con un consistente 30% che si era espresso per il NO, dovrà affrontare la spinosa questione della legge di riforma elettorale con cui ridisegnare anche i collegi di rappresentanza. Sarà un passaggio delicato per non creare…
Leggi ancora

Il settembre caldo delle elezioni regionali e amministrative. Un test per il governo giallo-rosso

ROMA - Per sette regioni il ritorno dalle vacanze sarà caratterizzato dai rinnovi dei consigli mentre ci sarà la chiamata alle urne per alcuni comuni ed inoltre , per tutti, il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari. Si voterà il 20 e il 21 settembre e si prospetta un mese caldo con l’incognita di una possibile recrudescenza del Covid e di cosa accadrà con il rientro a scuola. Si voterà anche per le elezioni suppletive del Senato della Repubblica nei collegi uninominali Sardegna e Veneto. Sono oltre 51 milioni gli elettori chiamati al voto distribuiti in 61.572 sezioni. Le elezioni in Campania, Liguria, Marche,…
Leggi ancora