Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trapani: falsificavano i dati Covid all’Osservatorio epidemiologico della Regione. Il Gip ha disposto gli arresti domiciliari

TRAPANI - Arresti nel Dipartimento regionale per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Sicilia per falsificazione di dati sul Covid. Il gip di Trapani ha disposto gli arresti domiciliari per alcuni appartenenti al Dipartimento. I reati contestati sono falso materiale e ideologico in concorso. L'accusa è di aver alterato in più occasioni il flusso dei dati riguardanti la pandemia, modificando il numero dei positivi e dei tamponi da inviare all'Istituto superiore di Sanità.
Leggi ancora

6 gennaio 1980: il ricordo dell’uccisione del presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella

PALERMO - Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica. 41 anni dopo si cerca ancora la verità lungo la pista della saldatura Cosa nostra-terrorismo nero, base di una strategia tesa a colpire la Sicilia e l'Italia intera. Il fratello del Presidente Mattarella, nato a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935, venne ucciso a Palermo mentre si recava in Chiesa senza scorta a bordo della sua auto.Il simbolo del riscatto della Sicilia venne freddato in via Libertà davanti ai suoi familiari.
Leggi ancora

6 gennaio 1980: il ricordo dell’uccisione del presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella

PALERMO - Il 6 gennaio 1980 la mafia uccideva l'allora presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica. 41 anni dopo si cerca ancora la verità lungo la pista della saldatura Cosa nostra-terrorismo nero, base di una strategia tesa a colpire la Sicilia e l'Italia intera. Il fratello del Presidente Mattarella, nato a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935, venne ucciso a Palermo mentre si recava in Chiesa senza scorta a bordo della sua auto.Il simbolo del riscatto della Sicilia venne freddato in via Libertà davanti ai suoi familiari.
Leggi ancora

Migranti: domani previsto l’arrivo in Sicilia delle due navi “svuota hotspot” promesse dal premier Conte

LAMPEDUSA - Dopo l’incontro di ieri tra il premier Giuseppe Conte ed il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, è arrivata la rassicurazione che entro domani venerdì 4 settembre, due navi di grandi dimensioni dovrebbero provvedere allo svuotamento dell’hotspot di Lampedusa che nei giorni scorsi aveva fatto registrare un concentramento di oltre 1500 migranti contro la sua capienza autorizzata di poco al di sotto dei 200. La vicenda aveva scatenato le reazioni dell’isola che avevano scioperato per protestare contro i tempi lunghi del governo verso gli sbarchi continui nell’isola arrivata a saturazione e con il pericolo di contagi da coronavirus.…
Leggi ancora

Potenza: gli stagionali del pomodoro si rifiutano di alloggiare nei “ghetti” per paura del Covid

PALAZZO SAN GERVASIO (POTENZA) - La storia che arriva da Palazzo San Gervasio, in Basilicata fa riflettere sulla rigida posizione del presidente della Regione Sicilia, Musumeci, nel mettere in mora il Governo sull’esplosiva questione sanitaria dell’hotspot di Lampedusa definendolo come “un campo di concentramento”. Da tutt’altra parte nel comune potentino da ieri notte dorme all’addiaccio un gruppo di stagionali, arrivati nella città per la raccolta del pomodoro. “Nel ghetto manca l’acqua, è rischioso. Il centro di accoglienza è chiuso, servono alloggi dignitosi”. E’ stato attivato un presidio permanente per chiedere un posto dove stare ma la questione resta centrale nel…
Leggi ancora

Cresce la tensione in Sicilia per la questione migranti. Musumeci: “Il governo crea campi di concentramento”

PALERMO - La questione migranti in Sicilia sta facendo salire le tensioni tra Regione e governo centrale. “Invece di rispondere con atti concreti sull'emergenza immigrazione, il governo crea campi di concentramento". Così il governatore siciliano Musumeci, dicendosi pronto a rivolgersi alla magistratura sullo sgombero degli hotspot. "Numeri impressionanti: a luglio 7mila arrivi, a metà agosto 3mila. Chiediamo di indossare la mascherina e poi sono in 700 in un salone? Non mi occupo di migranti,ma di sanità. Le Asl entreranno nei Centri per verificare le condizioni. Se è dello Stato la competenza sanitaria,allora lo Stato è fuorilegge". La crudezza delle parole…
Leggi ancora

Migranti, la rabbia del presidente della Regione Sicilia, Musumeci: “Non è possibile la quarantena a terra”

PALERMO - Gli ultimi 64 migranti sbarcati a Lampedusa nei giorni scorsi  hanno colmato la misura dell’accoglienza che la Sicilia storicamente ha offerto ai profughi libici come molto spesso a quelli economici da vari parti dell’Africa. “Lampedusa vive una condizione di seria preoccupazione: non è possibile che i natanti con i migranti debbano potere arrivare sull'isola e sbarcare quei poveri fratelli quando l'hotspot è assolutamente stracolmo”. A dirlo è il presidente dell Regione Sicilia, Nello Musumeci che punta il dito sul governo nazionale: "Abbiamo chiesto più volte che si utilizzasse una nave ormeggiata in modo da potere fare su questa…
Leggi ancora

Migranti, la rabbia del presidente della Regione Sicilia, Musumeci: “Non è possibile la quarantena a terra”

PALERMO - Gli ultimi 64 migranti sbarcati a Lampedusa nei giorni scorsi  hanno colmato la misura dell’accoglienza che la Sicilia storicamente ha offerto ai profughi libici come molto spesso a quelli economici da vari parti dell’Africa. “Lampedusa vive una condizione di seria preoccupazione: non è possibile che i natanti con i migranti debbano potere arrivare sull'isola e sbarcare quei poveri fratelli quando l'hotspot è assolutamente stracolmo”. A dirlo è il presidente dell Regione Sicilia, Nello Musumeci che punta il dito sul governo nazionale: "Abbiamo chiesto più volte che si utilizzasse una nave ormeggiata in modo da potere fare su questa…
Leggi ancora