Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Informazione: il ritorno di Mario Orfeo a Repubblica dopo aver ricoperto il ruolo di direttore nelle tre reti Rai

ROMA - Dopo mesi di contrasti e lotte sindacali interni il quotidiano Republica sembra aver trovato la quadra almeno dal punto di vista della direzione del giornale. L'editore ha, infatti, annunciato al comitato di redazione che al posto di Maurizio Molinari arriva Mario Orfeo. Già il giornale di domani porterà la sua firma. Orfeo ha già dato le dimissioni da direttore del TG3 Rai. Ma non è tutto perchè anche John Elkann si è dimesso da presidente di GEDI, la società editoriale e sarà sostituito dall’amministratore delegato del gruppo Maurizio Scanavino. Da tempo la redazione di Repubblica aveva un rapporto conflittuale con il suo editore…
Leggi ancora

Informazione: il ritorno di Mario Orfeo a Repubblica dopo aver ricoperto il ruolo di direttore nelle tre reti Rai

ROMA - Dopo mesi di contrasti e lotte sindacali interni il quotidiano Republica sembra aver trovato la quadra almeno dal punto di vista della direzione del giornale. L'editore ha, infatti, annunciato al comitato di redazione che al posto di Maurizio Molinari arriva Mario Orfeo. Già il giornale di domani porterà la sua firma. Orfeo ha già dato le dimissioni da direttore del TG3 Rai. Ma non è tutto perchè anche John Elkann si è dimesso da presidente di GEDI, la società editoriale e sarà sostituito dall’amministratore delegato del gruppo Maurizio Scanavino. Da tempo la redazione di Repubblica aveva un rapporto conflittuale con il suo editore…
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Roma: Scompare a soli 64 anni, Curzio Maltese, giornalista e scrittore. Era stato europarlamentare di Tsipas

ROMA - È morto a soli 63 anni Curzio Maltese, giornalista, scrittore, politico e autore televisivo, oltre ad europarlamentare dal 2014 al 2019. Il nome di Maltese è legato a quello di Repubblica, il quotidiano con cui ha collaborato dal 1995 al 2021come editorialista e cronista politico. Dal 2014 al 2019 era stato europarlamentare per la lista L’Altra Europa con la lista l'Altra Europa Tsipas.
Leggi ancora

Barbados: lo stato delle Piccole Antille da ex colonia inglese ora è una repubblica autonoma

BRIDGETOWN (BARBADOS) - L'ex colonia britannica, Barbados, da oggi 30 novembre diventa Repubblica. Il primo ministro, Mia Mottley è riuscita nell'impresa niente affatto scontata: l'isola, parte delle Piccole Antille e del Commonwealth britannico, dice addio alla Regina. Ai festeggiamenti è intervenuto anche Carlo, principe del Galles: "La Repubblica per voi è un nuovo inizio, il popolo di quest'isola si è sempre ispirato a libertà, giustizia, autodeterminazione. Rimaniamo amici",ma soprattutto "continuiamo a condividere valori comuni", come quelli sul clima. Sull'isola c'è, infatti una lingua di sabbia dedicata alla principessa Diana.
Leggi ancora

Barbados: lo stato delle Piccole Antille da ex colonia inglese ora è una repubblica autonoma

BRIDGETOWN (BARBADOS) - L'ex colonia britannica, Barbados, da oggi 30 novembre diventa Repubblica. Il primo ministro, Mia Mottley è riuscita nell'impresa niente affatto scontata: l'isola, parte delle Piccole Antille e del Commonwealth britannico, dice addio alla Regina. Ai festeggiamenti è intervenuto anche Carlo, principe del Galles: "La Repubblica per voi è un nuovo inizio, il popolo di quest'isola si è sempre ispirato a libertà, giustizia, autodeterminazione. Rimaniamo amici",ma soprattutto "continuiamo a condividere valori comuni", come quelli sul clima. Sull'isola c'è, infatti una lingua di sabbia dedicata alla principessa Diana.
Leggi ancora

Barbados: lo stato delle Piccole Antille da ex colonia inglese ora è una repubblica autonoma

BRIDGETOWN (BARBADOS) - L'ex colonia britannica, Barbados, da oggi 30 novembre diventa Repubblica. Il primo ministro, Mia Mottley è riuscita nell'impresa niente affatto scontata: l'isola, parte delle Piccole Antille e del Commonwealth britannico, dice addio alla Regina. Ai festeggiamenti è intervenuto anche Carlo, principe del Galles: "La Repubblica per voi è un nuovo inizio, il popolo di quest'isola si è sempre ispirato a libertà, giustizia, autodeterminazione. Rimaniamo amici",ma soprattutto "continuiamo a condividere valori comuni", come quelli sul clima. Sull'isola c'è, infatti una lingua di sabbia dedicata alla principessa Diana.
Leggi ancora

Media: dalla reprimenda di Conte alla propaganda jihadista la stampa si fa meno libera

ROMA - Che cosa succede all’informazione ed ai media in Italia? Nei cittadini cresce sempre di più un’atteggiamento scettico nei confronti dei media per l’incapacità ad assumere un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. In quest’ultima settimana sono intervenuti dei fatti che dovrebbero far riflette sulla crescente disintermediazione tra avvenimenti e attività critica dei media e dei loro gruppi di rappresentanza. Mettere insieme una sequenza di fatti, probabilmente aiuta a comprendere degli scenari che sfuggono ad un normale lettore. Il dibattito sull’accoglienza all’aeroporto di Silvia Romano lasciando passare impunemente messaggi di inequivocabile propaganda jihadista; il licenziamento tout court di…
Leggi ancora