Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ancona: lo stemma del rinascimentale Palazzo Ferretti torna in sede dopo il restauro

ANCONA - Lo stemma che campeggiava sulla porta d'ingresso di Palazzo Ferretti, uno dei più importanti palazzi nobiliari di Ancona, tornerà al suo posto dopo l’intervento di restauro affidato, sotto la Direzione Regionale Musei Marche, alla società cooperativa COOBEC di Spoleto. Lo stemma settecentesco dei Marchesi Ferretti era stato rimosso per il restauro il 6 dicembre 2021,ed ora è tornato nel suo alloggio d'origine nel cinquecentesco Palazzo Ferretti di Ancona, che è la sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Recuperato dopo anni di degrado, lo stemma che risale al primo intervento dell'architetto Antonio da Sangallo e poi a quello…
Leggi ancora

Ancona: lo stemma del rinascimentale Palazzo Ferretti torna in sede dopo il restauro

ANCONA - Lo stemma che campeggiava sulla porta d'ingresso di Palazzo Ferretti, uno dei più importanti palazzi nobiliari di Ancona, tornerà al suo posto dopo l’intervento di restauro affidato, sotto la Direzione Regionale Musei Marche, alla società cooperativa COOBEC di Spoleto. Lo stemma settecentesco dei Marchesi Ferretti era stato rimosso per il restauro il 6 dicembre 2021,ed ora è tornato nel suo alloggio d'origine nel cinquecentesco Palazzo Ferretti di Ancona, che è la sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Recuperato dopo anni di degrado, lo stemma che risale al primo intervento dell'architetto Antonio da Sangallo e poi a quello…
Leggi ancora

Ancona: lo stemma del rinascimentale Palazzo Ferretti torna in sede dopo il restauro

ANCONA - Lo stemma che campeggiava sulla porta d'ingresso di Palazzo Ferretti, uno dei più importanti palazzi nobiliari di Ancona, tornerà al suo posto dopo l’intervento di restauro affidato, sotto la Direzione Regionale Musei Marche, alla società cooperativa COOBEC di Spoleto. Lo stemma settecentesco dei Marchesi Ferretti era stato rimosso per il restauro il 6 dicembre 2021,ed ora è tornato nel suo alloggio d'origine nel cinquecentesco Palazzo Ferretti di Ancona, che è la sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Recuperato dopo anni di degrado, lo stemma che risale al primo intervento dell'architetto Antonio da Sangallo e poi a quello…
Leggi ancora

Auto d’epoca: nasce un corso professionale di restauro promosso da Autodromo di Monza e MTS School

MONZA - L’Autodromo Nazionale Monza, in collaborazione con MTS Motorsport Technical School, lancia un corso professionale per il restauro d’auto d’epoca. La collaborazione tra il Tempio della Velocità e la scuola di formazione tecnica nel mondo delle due e quattro ruote si arricchisce per l’anno 2021/2022 di un nuovo percorso formativo ideato con il circuito monzese. Quindici allievi avranno infatti la possibilità di specializzarsi nel restauro di vetture storiche grazie ad un modulo formativo di 104 ore curato dai docenti di MTS, professionisti del mondo dell’automotive con esperienze nei principali campionati di motorsport. Si consolida dunque la collaborazione tra l’Autodromo…
Leggi ancora

Auto d’epoca: nasce un corso professionale di restauro promosso da Autodromo di Monza e MTS School

MONZA - L’Autodromo Nazionale Monza, in collaborazione con MTS Motorsport Technical School, lancia un corso professionale per il restauro d’auto d’epoca. La collaborazione tra il Tempio della Velocità e la scuola di formazione tecnica nel mondo delle due e quattro ruote si arricchisce per l’anno 2021/2022 di un nuovo percorso formativo ideato con il circuito monzese. Quindici allievi avranno infatti la possibilità di specializzarsi nel restauro di vetture storiche grazie ad un modulo formativo di 104 ore curato dai docenti di MTS, professionisti del mondo dell’automotive con esperienze nei principali campionati di motorsport. Si consolida dunque la collaborazione tra l’Autodromo…
Leggi ancora
Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Attesa riapertura nella Villa di Adriano: torna a vivere il Teatro Marittimo. Dopo una campagna di restauro, durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Adriano nella sua fastosa dimora sarà di nuovo visitabile. Venerdì 28 luglio, ore 18.30, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con delega ai siti UNESCO Ilaria Borletti Buitoni, sarà presentato l’importante intervento per la conservazione delle strutture del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi. Un’inaugurazione che segna anche l’inizio di un biennio dedicato al grande Imperatore, in occasione del 1900° anniversario dalla sua…
Leggi ancora
Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Attesa riapertura nella Villa di Adriano: torna a vivere il Teatro Marittimo. Dopo una campagna di restauro, durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Adriano nella sua fastosa dimora sarà di nuovo visitabile. Venerdì 28 luglio, ore 18.30, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con delega ai siti UNESCO Ilaria Borletti Buitoni, sarà presentato l’importante intervento per la conservazione delle strutture del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi. Un’inaugurazione che segna anche l’inizio di un biennio dedicato al grande Imperatore, in occasione del 1900° anniversario dalla sua…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora