Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Facile.it: oltre 13 milioni i veicoli non in regola con la revisione

MILANO - Che il parco auto italiano non fosse giovanissimo era cosa nota (9 anni e 9 mesi l’età media delle nostre automobili secondo il dato dell’Osservatorio Facile.it aggiornato a settembre 2017), ma che addirittura un veicolo su quattro non fosse in regola con la revisione è oggettivamente allarmante.  In base ad un’analisi compiuta da Facile.it, a ottobre 2017 non avevano avuto il necessario OK alla circolazione oltre 13.000.000 di veicoli. Se si restringe l’analisi alle sole vetture private la proporzione, purtroppo non cambia di molto; non erano in regola oltre 7,4 milioni di veicoli, equivalenti al 19,50% del totale.La…
Leggi ancora

Facile.it: oltre 13 milioni i veicoli non in regola con la revisione

MILANO - Che il parco auto italiano non fosse giovanissimo era cosa nota (9 anni e 9 mesi l’età media delle nostre automobili secondo il dato dell’Osservatorio Facile.it aggiornato a settembre 2017), ma che addirittura un veicolo su quattro non fosse in regola con la revisione è oggettivamente allarmante.  In base ad un’analisi compiuta da Facile.it, a ottobre 2017 non avevano avuto il necessario OK alla circolazione oltre 13.000.000 di veicoli. Se si restringe l’analisi alle sole vetture private la proporzione, purtroppo non cambia di molto; non erano in regola oltre 7,4 milioni di veicoli, equivalenti al 19,50% del totale.La…
Leggi ancora

Incidente in Irpinia: svolta indagini, revisione bus falsa

NAPOLI - C'è una svolta clamorosa nell'inchiesta  sull'incidente del viadotto Acqualonga, in cui morirono 40 persone nell'estate dell'anno scorso. Secondo quanto scive oggi il quotidiano campano "Il Mattino" infatti «il mezzo precipitato non  aveva fatto alcuna revisione e il certificato mostrato dopo la  tragedia era falso». Per questo motivo sono indagati due funzionari  della motorizzazione. I due riporta il quotidiano sulle sue pagine «avrebbero violato il sistema informatico della Motorizzazione Civile di Napoli fabbricando un falso documento  che attestava la revisione del bus». Si tratterebbe di un uomo,  funzionario tecnico della Motorizzazione civile di Napoli, incaricato  delle operazioni di revisione,…
Leggi ancora