Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mipel Lab e Lineapelle, il settore spinto dal ritorno a viaggiare secondo l’Ad di Tivoli Group, Stefano Giacomelli

CALENZANO (FIRENZE) - Il settore della pelletteria di lusso si prepara all'appuntamento di Mipel Lab e Lineapelle che si terranno dal 22 al 24 febbraio a Fera Milano-Rho. Si tratta del primo grande appuntamento in presenza dopo la pandemia per uno dei settori chiave del Made in Italy.Il confronto con i mesi del lockdown – in cui il settore aveva subìto flessioni pesantissime – ha favorito una ripartenza ragguardevole sopratutto nel primo semestre del 2021 registrando un +43,1% della produzione industriale, +31,3% l’export in valore trainato dalle multinazionali del lusso, +22,9% le vendite al dettaglio sul mercato interno, +29,5% il fatturato…
Leggi ancora

Mipel Lab e Lineapelle, il settore spinto dal ritorno a viaggiare secondo l’Ad di Tivoli Group, Stefano Giacomelli

CALENZANO (FIRENZE) - Il settore della pelletteria di lusso si prepara all'appuntamento di Mipel Lab e Lineapelle che si terranno dal 22 al 24 febbraio a Fera Milano-Rho. Si tratta del primo grande appuntamento in presenza dopo la pandemia per uno dei settori chiave del Made in Italy.Il confronto con i mesi del lockdown – in cui il settore aveva subìto flessioni pesantissime – ha favorito una ripartenza ragguardevole sopratutto nel primo semestre del 2021 registrando un +43,1% della produzione industriale, +31,3% l’export in valore trainato dalle multinazionali del lusso, +22,9% le vendite al dettaglio sul mercato interno, +29,5% il fatturato…
Leggi ancora

Eicma: bilancio positivo per il salone delle “due ruote” sacrificato dalle restrizioni di viaggio. Oltre 342mila le presenze

MILANO – La 78^ Edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, ha chiuso ieri sera i battenti a Fiera Milano Rho con un successo che ha riportato l’evento espositivo all’entusiasmo pre-pandemia. La contrazione della superficie espositiva dettata dalle conseguenze della pandemia, non ha influito sulla presenza di pubblico. Le presenza registrate hanno superato le 342 mila presenze. Questa edizione ha dovuto fare i conti anche con le restizioni di viaggio degli operatori internazionali ma il bilancio è stato rincuorante. La radiografia dell'evento si sintetizza con 28.841 operatori del settore (43% stranieri) e 5.127 tra giornalisti, influencer, tecnici e professionisti della…
Leggi ancora

Eicma: bilancio positivo per il salone delle “due ruote” sacrificato dalle restrizioni di viaggio. Oltre 342mila le presenze

MILANO – La 78^ Edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, ha chiuso ieri sera i battenti a Fiera Milano Rho con un successo che ha riportato l’evento espositivo all’entusiasmo pre-pandemia. La contrazione della superficie espositiva dettata dalle conseguenze della pandemia, non ha influito sulla presenza di pubblico. Le presenza registrate hanno superato le 342 mila presenze. Questa edizione ha dovuto fare i conti anche con le restizioni di viaggio degli operatori internazionali ma il bilancio è stato rincuorante. La radiografia dell'evento si sintetizza con 28.841 operatori del settore (43% stranieri) e 5.127 tra giornalisti, influencer, tecnici e professionisti della…
Leggi ancora