Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Condanna Domenico Lucano: sentenza di 13 anni per l’ex sindaco di Riace. Confermato l’illecito nella gestione dei migranti

RIACE (REGGIO CALABRIA) - L'ex sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato condannato a 13 anni e due mesi di reclusione nel processo "Xenia" sui presunti illeciti nella gestione dei migranti. La sentenza del tribunale di Locri lo condanna a quasi il doppio degli anni chiesti dalla pubblica accusa (7 anni e 11 mesi).
Leggi ancora

Condanna Domenico Lucano: sentenza di 13 anni per l’ex sindaco di Riace. Confermato l’illecito nella gestione dei migranti

RIACE (REGGIO CALABRIA) - L'ex sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato condannato a 13 anni e due mesi di reclusione nel processo "Xenia" sui presunti illeciti nella gestione dei migranti. La sentenza del tribunale di Locri lo condanna a quasi il doppio degli anni chiesti dalla pubblica accusa (7 anni e 11 mesi).
Leggi ancora