Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Genova: riaperta la A12 tra Recco e Genova Nervi dopo la chiusura per l’incendio di un bus

GENOVA - È stata riaperta questa mattina alle 06:00 la galleria Monte Giugo, al km 15 della A12 tra Recco e Genova Nervi, ripristinata in seguito ai danni causati dall'incendio di un pullman all'interno del fornice. La prima corsia all’interno del tunnel era stata aperta venerdì alle 13.30, rispettando le tempistiche preventivate. Nella notte appena trascorsa i lavori sono proseguiti per consentire di restituire al traffico anche la seconda corsia in vista del controesodo domenicale. L’apertura arriva con diverse ore di anticipo grazie ai tecnici e alle maestranze di Aspi che hanno lavorato incessantemente per poter riaprire nel minor tempo possibile…
Leggi ancora

Genova: riaperta la A12 tra Recco e Genova Nervi dopo la chiusura per l’incendio di un bus

GENOVA - È stata riaperta questa mattina alle 06:00 la galleria Monte Giugo, al km 15 della A12 tra Recco e Genova Nervi, ripristinata in seguito ai danni causati dall'incendio di un pullman all'interno del fornice. La prima corsia all’interno del tunnel era stata aperta venerdì alle 13.30, rispettando le tempistiche preventivate. Nella notte appena trascorsa i lavori sono proseguiti per consentire di restituire al traffico anche la seconda corsia in vista del controesodo domenicale. L’apertura arriva con diverse ore di anticipo grazie ai tecnici e alle maestranze di Aspi che hanno lavorato incessantemente per poter riaprire nel minor tempo possibile…
Leggi ancora

Museo delle navi antiche a Fiumicino: dopo 20 anni la riapertura con i reperti del Portus Augustii

FIUMICINO (ROMA) - Il Museo Navale di Fiumicino riapre le sue porte anche se in modo sommesso. Eppure si tratta di uno dei contenitori museali unici nella sua tipologia perché ospita reperti di navi di epoca romana ancora oggetto di studi e ricerche. La struttura è nata ai tempi della costruzione dell’aeroporto di Fiumicino. Durante gli scavi dell’aeroscalo sono stati ritrovati reperti appartenenti al “Portus Augusti” di Claudio, un molo che l’Imperatore aveva fatto costruire a nord del fiume Tevere per collegare la città di Ostia con la Capitale.La scoperta più interessante è stata però il ritrovamento di 5 navi che erano sepolte sotto la sabbia e che sono…
Leggi ancora

Museo delle navi antiche a Fiumicino: dopo 20 anni la riapertura con i reperti del Portus Augustii

FIUMICINO (ROMA) - Il Museo Navale di Fiumicino riapre le sue porte anche se in modo sommesso. Eppure si tratta di uno dei contenitori museali unici nella sua tipologia perché ospita reperti di navi di epoca romana ancora oggetto di studi e ricerche. La struttura è nata ai tempi della costruzione dell’aeroporto di Fiumicino. Durante gli scavi dell’aeroscalo sono stati ritrovati reperti appartenenti al “Portus Augusti” di Claudio, un molo che l’Imperatore aveva fatto costruire a nord del fiume Tevere per collegare la città di Ostia con la Capitale.La scoperta più interessante è stata però il ritrovamento di 5 navi che erano sepolte sotto la sabbia e che sono…
Leggi ancora

Museo delle navi antiche a Fiumicino: dopo 20 anni la riapertura con i reperti del Portus Augustii

FIUMICINO (ROMA) - Il Museo Navale di Fiumicino riapre le sue porte anche se in modo sommesso. Eppure si tratta di uno dei contenitori museali unici nella sua tipologia perché ospita reperti di navi di epoca romana ancora oggetto di studi e ricerche. La struttura è nata ai tempi della costruzione dell’aeroporto di Fiumicino. Durante gli scavi dell’aeroscalo sono stati ritrovati reperti appartenenti al “Portus Augusti” di Claudio, un molo che l’Imperatore aveva fatto costruire a nord del fiume Tevere per collegare la città di Ostia con la Capitale.La scoperta più interessante è stata però il ritrovamento di 5 navi che erano sepolte sotto la sabbia e che sono…
Leggi ancora

Dal 3 giugno confini nazionali aperti e mobilità tra le regioni. Si riparte

ROMA - Confermato il via libera per l’apertura dei confini nazionali a partire dal 3 giugno prossimo ma anche per gli spostamenti tra le regioni. L’ok arriva dalla riunione di ieri sera a Palazzo Chigi. "Al momento non c'è in Italia alcuna situazione critica relativa all'epidemia di Covid-19". I dati dell'Istituto superiore di sanità spingono verso la riapertura completa del paese: il 3 giugno cadranno i divieti di spostamento e sarà possibile tornare a muoversi liberamente in tutta Italia, dopo quasi tre mesi”. A dirlo è il ministro della Salute Roberto Speranza al termine del vertice convocato dal premier Giuseppe…
Leggi ancora

Dal 3 giugno confini nazionali aperti e mobilità tra le regioni. Si riparte

ROMA - Confermato il via libera per l’apertura dei confini nazionali a partire dal 3 giugno prossimo ma anche per gli spostamenti tra le regioni. L’ok arriva dalla riunione di ieri sera a Palazzo Chigi. "Al momento non c'è in Italia alcuna situazione critica relativa all'epidemia di Covid-19". I dati dell'Istituto superiore di sanità spingono verso la riapertura completa del paese: il 3 giugno cadranno i divieti di spostamento e sarà possibile tornare a muoversi liberamente in tutta Italia, dopo quasi tre mesi”. A dirlo è il ministro della Salute Roberto Speranza al termine del vertice convocato dal premier Giuseppe…
Leggi ancora

Dal 3 giugno confini nazionali aperti e mobilità tra le regioni. Si riparte

ROMA - Confermato il via libera per l’apertura dei confini nazionali a partire dal 3 giugno prossimo ma anche per gli spostamenti tra le regioni. L’ok arriva dalla riunione di ieri sera a Palazzo Chigi. "Al momento non c'è in Italia alcuna situazione critica relativa all'epidemia di Covid-19". I dati dell'Istituto superiore di sanità spingono verso la riapertura completa del paese: il 3 giugno cadranno i divieti di spostamento e sarà possibile tornare a muoversi liberamente in tutta Italia, dopo quasi tre mesi”. A dirlo è il ministro della Salute Roberto Speranza al termine del vertice convocato dal premier Giuseppe…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap): “Eurallumina, segnale di speranza”

CAGLIARI - Nuove speranze per il sistema industriale isolano. La ripresa delle attività nello stabilimento dell’Eurallumina potrebbe rappresentare un cambio di passo. Il nuovo battesimo è previsto per giovedì prossimo. Un progetto di rilancio come un segnale positivo per tutto il Sulcis Iglesiente. Il capogruppo di Area Popolare Gianluigi Rubiu spera sia solo l’inizio di una metamorfosi. "Si tratta di piano da 100 milioni di investimenti, sette dei quali a fondo perduto e 67 con finanziamento agevolato per la costruzione e messa in esercizio di un impianto di cogenerazione di energia elettrica e vapore, attraverso l’utilizzo di carbone d’importazione, da…
Leggi ancora