Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

Il PSI catanzarese si riorganizza: nominato il coordinamento provvisorio

Svolto nelle scorse settimane, il Congresso Nazionale di Salerno pare aver dato nuova linfa alla Federazione Provinciale del PSI di Catanzaro. Dopo aver preso parte alla kermesse nazionale, caratterizzata da oltre settecento delegati, il Commissario Piero Amato ha infatti convocato un'assemblea di iscritti e simpatizzanti nel quartiere Lido per riflettere sulle risultanze del congresso, per confrontarsi sul sempre attuale tema della diaspora socialista e per tracciare le vie per il futuro. Presenti un gran numero di persone tra cui molti giovani e molte donne.I lavori sono stati inaugurati dalla relazione di Piero Amato, recentemente nominato componente  del Consiglio Nazionale del…
Leggi ancora
Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

ROMA – L’ACI nel 2013 avrebbe svolto circa 450 mila pratiche al PRA in meno rispetto all’anno precedente, tuttavia segna a bilancio un aumento di quasi il 25% relativo a “ricavi delle vendite e prestazioni” per “formalità, certificati e visure PRA”. A domandarsi da dove deriva questa anomalia, dando anche una risposta, è l’UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa in Italia per autoscuole e studi di consulenza automobilistica, che spiega come “Grazie al decreto che lo scorso anno ha previsto un aumento del 30 per cento delle tariffe delle pratiche  PRA, producendo ulteriori entrate all'Aci, quest’ultimo ha potuto chiudere l'ultimo esercizio con…
Leggi ancora
Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

ROMA – L’ACI nel 2013 avrebbe svolto circa 450 mila pratiche al PRA in meno rispetto all’anno precedente, tuttavia segna a bilancio un aumento di quasi il 25% relativo a “ricavi delle vendite e prestazioni” per “formalità, certificati e visure PRA”. A domandarsi da dove deriva questa anomalia, dando anche una risposta, è l’UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa in Italia per autoscuole e studi di consulenza automobilistica, che spiega come “Grazie al decreto che lo scorso anno ha previsto un aumento del 30 per cento delle tariffe delle pratiche  PRA, producendo ulteriori entrate all'Aci, quest’ultimo ha potuto chiudere l'ultimo esercizio con…
Leggi ancora
Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

Pratiche auto, meno operazioni ma entrate in aumento e UNASCA attacca ACI

ROMA – L’ACI nel 2013 avrebbe svolto circa 450 mila pratiche al PRA in meno rispetto all’anno precedente, tuttavia segna a bilancio un aumento di quasi il 25% relativo a “ricavi delle vendite e prestazioni” per “formalità, certificati e visure PRA”. A domandarsi da dove deriva questa anomalia, dando anche una risposta, è l’UNASCA, l’associazione maggiormente rappresentativa in Italia per autoscuole e studi di consulenza automobilistica, che spiega come “Grazie al decreto che lo scorso anno ha previsto un aumento del 30 per cento delle tariffe delle pratiche  PRA, producendo ulteriori entrate all'Aci, quest’ultimo ha potuto chiudere l'ultimo esercizio con…
Leggi ancora