Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ricerca: completata la mappa del genoma umano. Sarà possibile la diagnosi preventiva di malattie

ROMA - È giunto al traguardo il lavoro di sequenziamento del genoma umano incominciato nel 2001. Ora con il sequenziamento dell'ultimo 8% dell'interzo genoma si ha una mappa completa delle 3 miliardi di basi che costituiscono il Dna umano. "E' come avere un vocabolario del Dna", spiega il genetista Giuseppe Novelli dell'Università di Tor Vergata. "Abbiamo dei termini di riferimento che finalmente rendono possibile fare la diagnosi di alcune malattie". Alcune si devono a frammenti di Dna mancanti.
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Energia: il futuro della mobilità e dei consumi con la ricerca sull’idrogeno del centro di Fukushima a Namie

ROMA - L'Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull'energia dell'idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell'unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell'Ufficio per la…
Leggi ancora

Manovra di Bilancio, maggiori fondi alla ricerca e al CNR. Prorogati i contratti per gli insegnati in emergenza Covid

ROMA - La manovra di bilancio approvata ieri in Consiglio dei Ministri, come ha sottolineato il premier Draghi in conferenza stampa, non solo è espansiva ma investe su settori strategici. E scuola, ricerca ed università, per il governo rivestono questo ruolo fondamentale per il futuro del paese. Dunque il provvedimento economco aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università e del Fondo Italiano per la Scienza e crea un nuovo Fondo Italiano per la Tecnologia. Sono accresciuti i fondi per gli enti di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il contributo alle spese di ricerca delle imprese,…
Leggi ancora

Manovra di Bilancio, maggiori fondi alla ricerca e al CNR. Prorogati i contratti per gli insegnati in emergenza Covid

ROMA - La manovra di bilancio approvata ieri in Consiglio dei Ministri, come ha sottolineato il premier Draghi in conferenza stampa, non solo è espansiva ma investe su settori strategici. E scuola, ricerca ed università, per il governo rivestono questo ruolo fondamentale per il futuro del paese. Dunque il provvedimento economco aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università e del Fondo Italiano per la Scienza e crea un nuovo Fondo Italiano per la Tecnologia. Sono accresciuti i fondi per gli enti di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il contributo alle spese di ricerca delle imprese,…
Leggi ancora

Manovra di Bilancio, maggiori fondi alla ricerca e al CNR. Prorogati i contratti per gli insegnati in emergenza Covid

ROMA - La manovra di bilancio approvata ieri in Consiglio dei Ministri, come ha sottolineato il premier Draghi in conferenza stampa, non solo è espansiva ma investe su settori strategici. E scuola, ricerca ed università, per il governo rivestono questo ruolo fondamentale per il futuro del paese. Dunque il provvedimento economco aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università e del Fondo Italiano per la Scienza e crea un nuovo Fondo Italiano per la Tecnologia. Sono accresciuti i fondi per gli enti di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il contributo alle spese di ricerca delle imprese,…
Leggi ancora

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora

G20: dalla transizione digitale alla ricerca. Oggi l’ultima riunione del summit di Trieste

TRIESTE - Si chiude oggi 6 agosto, con la riunione dei Ministri della Ricerca il G20 a presidenza italiana con il programma caratterizzato dalle "3P": Persone, Pianeta e Prosperità, obiettivi che non potranno svilupparsi se non basati sui temi della ricerca scientifica per vincere le sfide della modernità.  Ieri le conclusioni emerse dal summit sulla digitalizzazione, presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, ha indicato 12 azioni necessarie alla transizione digitale ma anche l'urgenza di attuarle. Il caso dell'hackeraggio del sistema informatico della Regione Lazio è piombato sulla riunione ministeriale…
Leggi ancora