Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Incendio Valencia: salgono a 10 le vittime. Continuano le ricerche affannose per 10 dispersi

VALENCIA - È salito a 10 il numero delle vittime del rogo scoppiato ieri in tarda notte nei due grattacieli a Valencia. Restano ancora 10 dispersi che si cercano tra le macerie con le 20 squadre impegnate nelle ricerche e con il passare delle ore le speranze di trovarli ancora vivi diminuiscono. Quattordici persone sono rimaste ferite, di cui nove sono uomini, di età compresa tra i 25 e i 57 anni, e quattro donne, tra i 27 e gli 81 anni. Cinque vigili del fuoco sono ancora in ospedale ma non in pericolo di vita. Il rogo, di vaste proporzioni, ha…
Leggi ancora

Nuoro: è ancora caccia all’ergastolano Marco Rapuano evaso dal penitenziario di Badu ‘e Carros

NUORO - È ancora caccia all'uomo per Marco Rapuano, l'ergastolano fuggito con il più classico ed antico sistema delle lenzuola arrotolate, dal carcere nuorese di Badu 'e Carros. Un penetenziario ritenuto di massima sicurezza ma che ha mostrato di avere una falla nel sistema di carcerazione. Il detenuto Rapuano detto "Pallone", è un pugliese, considerato elemento di spicco del clan dei Montanari, nel Gargano. La fuga deve essere stata programmata anche con aiuti esterni. Le ricerche si sono estese anche via mare.
Leggi ancora

Nuoro: è ancora caccia all’ergastolano Marco Rapuano evaso dal penitenziario di Badu ‘e Carros

NUORO - È ancora caccia all'uomo per Marco Rapuano, l'ergastolano fuggito con il più classico ed antico sistema delle lenzuola arrotolate, dal carcere nuorese di Badu 'e Carros. Un penetenziario ritenuto di massima sicurezza ma che ha mostrato di avere una falla nel sistema di carcerazione. Il detenuto Rapuano detto "Pallone", è un pugliese, considerato elemento di spicco del clan dei Montanari, nel Gargano. La fuga deve essere stata programmata anche con aiuti esterni. Le ricerche si sono estese anche via mare.
Leggi ancora

Nuoro: è ancora caccia all’ergastolano Marco Rapuano evaso dal penitenziario di Badu ‘e Carros

NUORO - È ancora caccia all'uomo per Marco Rapuano, l'ergastolano fuggito con il più classico ed antico sistema delle lenzuola arrotolate, dal carcere nuorese di Badu 'e Carros. Un penetenziario ritenuto di massima sicurezza ma che ha mostrato di avere una falla nel sistema di carcerazione. Il detenuto Rapuano detto "Pallone", è un pugliese, considerato elemento di spicco del clan dei Montanari, nel Gargano. La fuga deve essere stata programmata anche con aiuti esterni. Le ricerche si sono estese anche via mare.
Leggi ancora

Marche: ricerche notturne senza esito per il ritrovamento di Mattia e Brunella Chiù. Si continua

SENIGALLIA - Questa mattina c'è stato il secondo cambio di turno delle squadre di soccorso di Protezione Civile e Vigili del Fuoco impegnati nelle ricerche delle due persone disperse nel Senigalliese, a seguito dell'alluvione che ha investato le Marche causando la morte di 11 persone. Le squadre hanno lavorato per la seconda notte consecutiva per cercare il piccolo Mattia di 8 anni e la 56enne Brunella Chiù. Anche ieri la Regione è stata colpita dal maltempo. Ponti crollati e famiglie isolate nel Maceratese, e nel Pesarese si contano i danni della tromba d'aria. A Jesi (An) e Fano (PU),alberi sradicati…
Leggi ancora

Marche: ricerche notturne senza esito per il ritrovamento di Mattia e Brunella Chiù. Si continua

SENIGALLIA - Questa mattina c'è stato il secondo cambio di turno delle squadre di soccorso di Protezione Civile e Vigili del Fuoco impegnati nelle ricerche delle due persone disperse nel Senigalliese, a seguito dell'alluvione che ha investato le Marche causando la morte di 11 persone. Le squadre hanno lavorato per la seconda notte consecutiva per cercare il piccolo Mattia di 8 anni e la 56enne Brunella Chiù. Anche ieri la Regione è stata colpita dal maltempo. Ponti crollati e famiglie isolate nel Maceratese, e nel Pesarese si contano i danni della tromba d'aria. A Jesi (An) e Fano (PU),alberi sradicati…
Leggi ancora

Marmolada: riprese le ricerche dei dispersi con i droni. Il pericolo di altri distacchi del ghiacciaio

TRENTO - Le ricerche dei dispersi investiti dal distacco del ghiacciaio  della Marmolada che ha fatto 7 vittime sono riprese con cautela questa mattina con i droni e con gli elicotteri che individuano la presenza di telefoni cellulari. Solo in caso di segnale si calano i soccorritori sospesi con il verricello. Così è stata recuperata la settima vittima. L'uso dei droni è diventato essenziale perchè è ancora molto pericoloso andare sul ghiacciaio che può ancora muoversi con possibili distacchi.  C'è anche chi ipotizza di far saltare il resto del seracco per evitare nuovi crolli, questo farebbe ripartire le ricerche velocemente, ma renderebbe quasi impossibile il…
Leggi ancora