Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Imballaggi Ue: mercoledì 24 aprile al voto per regole di riduzione, riutilizzo e riciclo

BRUXELLES - Le nuove regole per la riduzione, il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi nell’UE saranno sottoposte al voto finale dei deputati mercoledì 24 aprile. La legislazione che è stata provvisoriamente concordato con il Consiglio, mira a rendere più sostenibili gli imballaggi utilizzati nell'UE. Le norme prevedono che tutti gli imballaggi siano riciclabili, la riduzione degli imballaggi superflui, l’aumento dell'utilizzo di contenuti riciclati, il rafforzamento della raccolta differenziata e del riciclaggio e la riduzione al minimo della presenza di sostanze nocive.Nel 2018, gli imballaggi hanno generato un fatturato di 355 miliardi di euro nell'UE. Si tratta di una fonte di rifiuti in…
Leggi ancora

Il 5 Giugno dell’Ambiente che dovrà fare outing nella politica di consumo del suolo

ROMA - Oggi 5 giugno, si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest’anno tra i temi in evidenza le soluzioni all’inquinamento da plastica. Solo nel 2022 il mondo ha prodotto 430 milioni di tonnellate di plastica, secondo i dati dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Oltre due terzi di questa plastica (quasi 290 milioni di tonnellate) è stata utilizzata per realizzare prodotti di breve durata. Tra questi, 139 milioni di tonnellate per prodotti monouso. Quai tutte le plastiche monouso continuano ad essere prodotte da materie prime di origine fossile: il 98% nel 2021, contro il…
Leggi ancora

Il 5 Giugno dell’Ambiente che dovrà fare outing nella politica di consumo del suolo

ROMA - Oggi 5 giugno, si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest’anno tra i temi in evidenza le soluzioni all’inquinamento da plastica. Solo nel 2022 il mondo ha prodotto 430 milioni di tonnellate di plastica, secondo i dati dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Oltre due terzi di questa plastica (quasi 290 milioni di tonnellate) è stata utilizzata per realizzare prodotti di breve durata. Tra questi, 139 milioni di tonnellate per prodotti monouso. Quai tutte le plastiche monouso continuano ad essere prodotte da materie prime di origine fossile: il 98% nel 2021, contro il…
Leggi ancora

Il 5 Giugno dell’Ambiente che dovrà fare outing nella politica di consumo del suolo

ROMA - Oggi 5 giugno, si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest’anno tra i temi in evidenza le soluzioni all’inquinamento da plastica. Solo nel 2022 il mondo ha prodotto 430 milioni di tonnellate di plastica, secondo i dati dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Oltre due terzi di questa plastica (quasi 290 milioni di tonnellate) è stata utilizzata per realizzare prodotti di breve durata. Tra questi, 139 milioni di tonnellate per prodotti monouso. Quai tutte le plastiche monouso continuano ad essere prodotte da materie prime di origine fossile: il 98% nel 2021, contro il…
Leggi ancora

Nasce “Save the green”, il progetto Domopak con l’app Junker per riciclare meglio

ROMA - L'azienda Domopak Spazzy, attiva nella produzione di sacchi da plastica riciclata da post-consumo, ha lanciato il progetto Save The Green, nato in collaborazione con l’App Junker. Junker si è conquistata uno spazio digitale significativo tra le app in Europa, che aiuta i cittadini a differenziare i rifiuti da packaging  in maniera semplice e senza errori. Grazie a un database in continuo aggiornamento, composto da oltre 1,6 milioni di prodotti, basta inquadrare il codice a barre dell'imballaggio o, se non presente, scattare una foto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Grazie alla geolocalizzazione del device,…
Leggi ancora

Riciclo: l’ultima chance con il Recovery Plan per spingere il settore. I numeri di Assorimap, Unirima e Assofermet

ROMA - Nella Giornata mondiale del riciclo che cade oggi 18 marzo si guarda al 30 marzo quando in Parlamento arriverà l'atteso Recovery Plan. Quanta attenzione e quali misure saranno dedicate al settore dell’industria del riciclo nel piano di resilienza, lo vedremo, probabilmente, nei prossimi giorni. Intanto i tre comparti del riciclo della plastica, della carta e del ferro, in una sorta di remember al Governo, snocciolano ancora una volta i dati del settore. “L’Italia -scrivono in un comunicato Assorimap, Unirima e Assofermet -  è leader nell’industria del riciclo in Europa e nel mondo: secondo i dati Eurostat recuperiamo circa il…
Leggi ancora

Riciclo: l’ultima chance con il Recovery Plan per spingere il settore. I numeri di Assorimap, Unirima e Assofermet

ROMA - Nella Giornata mondiale del riciclo che cade oggi 18 marzo si guarda al 30 marzo quando in Parlamento arriverà l'atteso Recovery Plan. Quanta attenzione e quali misure saranno dedicate al settore dell’industria del riciclo nel piano di resilienza, lo vedremo, probabilmente, nei prossimi giorni. Intanto i tre comparti del riciclo della plastica, della carta e del ferro, in una sorta di remember al Governo, snocciolano ancora una volta i dati del settore. “L’Italia -scrivono in un comunicato Assorimap, Unirima e Assofermet -  è leader nell’industria del riciclo in Europa e nel mondo: secondo i dati Eurostat recuperiamo circa il…
Leggi ancora

Recovery Plan: domani in audizione alla Commissione Ambiente della Camera le associazioni Assorimap, Assofermet e Unirima

ROMA - Le associazioni di riciclo Assorimap (plastica), Assofermet (metalli) e Unirima (carta), sono convocate domani 3 febbraio in audizione alla  VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Oggetto di audizione sarà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare i fondi destinati dal Recovery Plan all'economia circolare, sul cui tema le tre Associazioni avevano promosso la scorsa settimana il webinar che ha visto coinvolti, tra gli altri, alcuni Parlamentari membri della VIII Commissione. Le Associazioni illustreranno il Progetto d'investimento, già trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativo al supporto del comparto industriale della filiera del recupero/riciclo meccanico di rifiuti metallici,…
Leggi ancora

Recovery Plan: domani in audizione alla Commissione Ambiente della Camera le associazioni Assorimap, Assofermet e Unirima

ROMA - Le associazioni di riciclo Assorimap (plastica), Assofermet (metalli) e Unirima (carta), sono convocate domani 3 febbraio in audizione alla  VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Oggetto di audizione sarà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare i fondi destinati dal Recovery Plan all'economia circolare, sul cui tema le tre Associazioni avevano promosso la scorsa settimana il webinar che ha visto coinvolti, tra gli altri, alcuni Parlamentari membri della VIII Commissione. Le Associazioni illustreranno il Progetto d'investimento, già trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativo al supporto del comparto industriale della filiera del recupero/riciclo meccanico di rifiuti metallici,…
Leggi ancora

Recovery Plan: domani in audizione alla Commissione Ambiente della Camera le associazioni Assorimap, Assofermet e Unirima

ROMA - Le associazioni di riciclo Assorimap (plastica), Assofermet (metalli) e Unirima (carta), sono convocate domani 3 febbraio in audizione alla  VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Oggetto di audizione sarà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare i fondi destinati dal Recovery Plan all'economia circolare, sul cui tema le tre Associazioni avevano promosso la scorsa settimana il webinar che ha visto coinvolti, tra gli altri, alcuni Parlamentari membri della VIII Commissione. Le Associazioni illustreranno il Progetto d'investimento, già trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativo al supporto del comparto industriale della filiera del recupero/riciclo meccanico di rifiuti metallici,…
Leggi ancora