Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rifiuti tossici: sequestrati beni per 10 mln a famiglia di imprenditori romani operante nell’immobiliare

ROMA - Beni per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro sono stati sequestrati a una famiglia di imprenditori operante nel settore dei rifiuti e nell'immobiliare. Il provvedimento di confisca, emesso nei confronti di un imprenditore romano e della moglie, entrambi di 79 anni e del figlio di 45 anni, è stato eseguito dalla Polizia di Stato del Servizio Centrale Anticrimine e dall'Amministrativa. L'ordinanza scaturisce dall' inchiesta 'Dark Side', che portò a scoprire una discarica abusiva in provincia di Latina (dove venivano interrati rifiuti tossici) e che portò a 16 arresti.
Leggi ancora

Rifiuti tossici: sequestrati beni per 10 mln a famiglia di imprenditori romani operante nell’immobiliare

ROMA - Beni per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro sono stati sequestrati a una famiglia di imprenditori operante nel settore dei rifiuti e nell'immobiliare. Il provvedimento di confisca, emesso nei confronti di un imprenditore romano e della moglie, entrambi di 79 anni e del figlio di 45 anni, è stato eseguito dalla Polizia di Stato del Servizio Centrale Anticrimine e dall'Amministrativa. L'ordinanza scaturisce dall' inchiesta 'Dark Side', che portò a scoprire una discarica abusiva in provincia di Latina (dove venivano interrati rifiuti tossici) e che portò a 16 arresti.
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

Roma: via libera ad Ama per due biodigestori, gli impianti che trasformano i rifiuti in energia termica

ROMA - L'Ama, la società in house di Roma Capitale per lo smaltimento di rifiuti solidi, ha avuto il via libera dalla giunta per la progettazione di due biodigestori La Giunta ha delegato l’Azienda Ama a partecipare ai bandi previsti all’interno del Pnrr per iniziare a progettare e realizzare moderni impianti di gestione dei rifiuti, a partire dalla realizzazione di due biodigestori. Ma come funzionano e a cosa serviranno questi due impianti? I biodigestori smaltiscono i rifiuti, riducono le emissioni di gas serra in atmosfera e contemporaneamente creano energia termica ed elettrica. Si tratta di impianti in cui vengono trattati,…
Leggi ancora

Roma: per i rifiuti della capitale arrivano i nuovi cassonetti previsti dall’UE. Colorazione diversa per la differenziata

ROMA  - Nella capitale parte il piano di sostituzione di tutti i cassonetti stradali in applicazione della normativa europea che impone una diversa colorazione ai contenitori della Raccolta Differenziata per facilitare la raccolta differenziata. I nuovi colori saranno quindi: giallo per plastica e metalli, blu per la carta. Resterà la stessa colorazione, invece, per gli scarti alimentari e organici (nel contenitore marrone), per il vetro (nel contenitore verde) e per l’indifferenziato (nel contenitore grigio). “Con questa iniziativa, nel giro di due anni, toglieremo dalla strada i vecchi contenitori stradali per la raccolta differenziata, per averne 41mila nuovi in tutti i Municipi…
Leggi ancora