Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riforma Csm: via libera della Camera. Cartabia (Giustizia): “Abbiamo proposto la riforma migliore possibile”

ROMA - Via libera dell'aula della Camera alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Il testo, approvato con 328 voti a favore, 41 contrari e 25 astenu- ti, passa ora al Senato. I deputati di Italia Viva si sono astenuti. Contro hanno votato FdI e Alternativa. "Grazie a tutti per il dibattito che ha accompagnato l'iter di questa riforma. Siamo a un passaggio importante", ha detto in Aula la ministra della Giustizia, Cartabia."Abbiamo proposto la riforma migliore possibile ben consapevoli che tutto è perfettibile".
Leggi ancora

Riforma Csm: via libera della Camera. Cartabia (Giustizia): “Abbiamo proposto la riforma migliore possibile”

ROMA - Via libera dell'aula della Camera alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Il testo, approvato con 328 voti a favore, 41 contrari e 25 astenu- ti, passa ora al Senato. I deputati di Italia Viva si sono astenuti. Contro hanno votato FdI e Alternativa. "Grazie a tutti per il dibattito che ha accompagnato l'iter di questa riforma. Siamo a un passaggio importante", ha detto in Aula la ministra della Giustizia, Cartabia."Abbiamo proposto la riforma migliore possibile ben consapevoli che tutto è perfettibile".
Leggi ancora

Riforma Csm: via libera della Camera. Cartabia (Giustizia): “Abbiamo proposto la riforma migliore possibile”

ROMA - Via libera dell'aula della Camera alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Il testo, approvato con 328 voti a favore, 41 contrari e 25 astenu- ti, passa ora al Senato. I deputati di Italia Viva si sono astenuti. Contro hanno votato FdI e Alternativa. "Grazie a tutti per il dibattito che ha accompagnato l'iter di questa riforma. Siamo a un passaggio importante", ha detto in Aula la ministra della Giustizia, Cartabia."Abbiamo proposto la riforma migliore possibile ben consapevoli che tutto è perfettibile".
Leggi ancora

Riforma Csm: concluso testo Cartabia. Il 19 aprile in Aula con le novità del sistema elettorale

ROMA - La Commissione Giustizia della Camera ha concluso le votazioni sugli emendamenti alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Dopo il parere delle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali, la Commissione Giustizia darà mandato al relatore.Il testo arriverà a Montecitorio il 19 aprile per l'esame da parte dell'Assemblea. Approvati gli emendamenti sulle nuove norme del "pacchetto" Cartabia. Tra le novità, quelle sui magistrati fuori ruolo, sulla separazione delle funzio- ni e sul sistema elettorale del Csm.
Leggi ancora

Riforma Csm: concluso testo Cartabia. Il 19 aprile in Aula con le novità del sistema elettorale

ROMA - La Commissione Giustizia della Camera ha concluso le votazioni sugli emendamenti alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Dopo il parere delle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali, la Commissione Giustizia darà mandato al relatore.Il testo arriverà a Montecitorio il 19 aprile per l'esame da parte dell'Assemblea. Approvati gli emendamenti sulle nuove norme del "pacchetto" Cartabia. Tra le novità, quelle sui magistrati fuori ruolo, sulla separazione delle funzio- ni e sul sistema elettorale del Csm.
Leggi ancora

Riforma Csm: concluso testo Cartabia. Il 19 aprile in Aula con le novità del sistema elettorale

ROMA - La Commissione Giustizia della Camera ha concluso le votazioni sugli emendamenti alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Dopo il parere delle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali, la Commissione Giustizia darà mandato al relatore.Il testo arriverà a Montecitorio il 19 aprile per l'esame da parte dell'Assemblea. Approvati gli emendamenti sulle nuove norme del "pacchetto" Cartabia. Tra le novità, quelle sui magistrati fuori ruolo, sulla separazione delle funzio- ni e sul sistema elettorale del Csm.
Leggi ancora

Riforma Csm: via libera del Consiglio dei Ministri ma i partiti pronti a modifiche in Parlamento

ROMA - L'approvazione della bozza della riforma della Giustizia è stata condivisa oggi in Consiglio dei Ministri. "Discussione ricchissima e molto condivisa". Così il premier Draghi, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato la riforma della Giustizia. "In Parlamento avrà la priorità assoluta. Serve un pieno coinvolgimento delle forze politiche, quindi non sarà posta la fiducia". Sono rimaste "differenze di opinioni,ma c'è l'impegno a superarle" entro l'elezione del nuovo Csm, aggiunge Draghi. "La magistratura va ringraziata per il lavoro della stragrande maggioranza dei magistrati".Il provvedimento dovrà mettere fine sopratutto al cosiddetto fenomeno delle porte girevoli, cioè dei magistrati prestati…
Leggi ancora

Riforma Csm: via libera del Consiglio dei Ministri ma i partiti pronti a modifiche in Parlamento

ROMA - L'approvazione della bozza della riforma della Giustizia è stata condivisa oggi in Consiglio dei Ministri. "Discussione ricchissima e molto condivisa". Così il premier Draghi, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato la riforma della Giustizia. "In Parlamento avrà la priorità assoluta. Serve un pieno coinvolgimento delle forze politiche, quindi non sarà posta la fiducia". Sono rimaste "differenze di opinioni,ma c'è l'impegno a superarle" entro l'elezione del nuovo Csm, aggiunge Draghi. "La magistratura va ringraziata per il lavoro della stragrande maggioranza dei magistrati".Il provvedimento dovrà mettere fine sopratutto al cosiddetto fenomeno delle porte girevoli, cioè dei magistrati prestati…
Leggi ancora

Riforma Csm: via libera del Consiglio dei Ministri ma i partiti pronti a modifiche in Parlamento

ROMA - L'approvazione della bozza della riforma della Giustizia è stata condivisa oggi in Consiglio dei Ministri. "Discussione ricchissima e molto condivisa". Così il premier Draghi, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato la riforma della Giustizia. "In Parlamento avrà la priorità assoluta. Serve un pieno coinvolgimento delle forze politiche, quindi non sarà posta la fiducia". Sono rimaste "differenze di opinioni,ma c'è l'impegno a superarle" entro l'elezione del nuovo Csm, aggiunge Draghi. "La magistratura va ringraziata per il lavoro della stragrande maggioranza dei magistrati".Il provvedimento dovrà mettere fine sopratutto al cosiddetto fenomeno delle porte girevoli, cioè dei magistrati prestati…
Leggi ancora

Riforma Csm, oggi in Consiglio dei Ministri la prima bozza: ecco le regole introdotte

ROMA -  La riforma del CSM è il punto chiave all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri in programma per oggi. Una prima bozza di riforma prevede l'impossibilità di fare il giudice per i magistrati che abbiano ricoperto cariche politiche elettive (parlamentare nazionale o europeo. consigliere e presidente di giunta regionale, consigliere comunale e sindaco). La bozza prevede al termine del mandato la messa fuori ruolo del magistrato, con altre mansioni, presso il ministero di competenza o presso la Presidenza del Consiglio.
Leggi ancora