Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riforma dello sport: il CdM approva 5 decreti. Abolito il vincolo sportivo e riconosciuta la figura dell’operatore del settore

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato i cinque decreti legislativi per l'attuazione della riforma dello sport. I decreti erano stati presentati nello scorso autunno dal ministro Spadafora quando era in carica il governo Conte. Tra le novità più importanti l'abolizione del vincolo sportivo (che partirà fra 5 anni) e il riconoscimento della figura del lavoratore sportivo che da luglio 2022 verrà regolarizzato col versamento di contributi previdenziali per chi supererà la no tax area di 10mila euro annui.
Leggi ancora

Riforma dello sport: il CdM approva 5 decreti. Abolito il vincolo sportivo e riconosciuta la figura dell’operatore del settore

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato i cinque decreti legislativi per l'attuazione della riforma dello sport. I decreti erano stati presentati nello scorso autunno dal ministro Spadafora quando era in carica il governo Conte. Tra le novità più importanti l'abolizione del vincolo sportivo (che partirà fra 5 anni) e il riconoscimento della figura del lavoratore sportivo che da luglio 2022 verrà regolarizzato col versamento di contributi previdenziali per chi supererà la no tax area di 10mila euro annui.
Leggi ancora

Riforma dello Sport: si del Cdm alle tutele dei lavoratori ma non passa il decreto sulla governance

ROMA - Il CdM di ieri notte ha dato parere favorevole alla riforma dello Sport voluta dal ministro Vincenzo Spadafora. Ad anticipare le note ufficiali è stato lo stesso ministro che ha annunciato su Facebook i 5 nuovi decreti ad esclusione di quello più delicato e complesso della governance. “Approvati dal Consiglio dei Ministri cinque decreti di riforma dello sport:tutele per i lavoratori sportivi,il professionismo femminile, l'accesso degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, l'abolizione del vincolo sportivo per i più giovani (ci sarà premio di formazione)". Fumata nera, invece, per l’organizzazione e le competenze:…
Leggi ancora

Riforma dello Sport: si del Cdm alle tutele dei lavoratori ma non passa il decreto sulla governance

ROMA - Il CdM di ieri notte ha dato parere favorevole alla riforma dello Sport voluta dal ministro Vincenzo Spadafora. Ad anticipare le note ufficiali è stato lo stesso ministro che ha annunciato su Facebook i 5 nuovi decreti ad esclusione di quello più delicato e complesso della governance. “Approvati dal Consiglio dei Ministri cinque decreti di riforma dello sport:tutele per i lavoratori sportivi,il professionismo femminile, l'accesso degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, l'abolizione del vincolo sportivo per i più giovani (ci sarà premio di formazione)". Fumata nera, invece, per l’organizzazione e le competenze:…
Leggi ancora

La riforma dello Sport senza fair play tra il presidente Cio e il ministro Spadafora

ROMA - Lo scontro tra il ministro dello Sport, Spadafora e il Presidente del Cio, Thomas Bach, sulla riforma dello sport rischia di prendere una piega pericolosa. Il ministro grillino non ha digerito le parole dell’ex schermitore e presidente del Comitato Olimpico che a Imola per i Mondiali di ciclismo, ha manifestato la seria preoccupazione per la nuova legge del Coni che non è conforme alla Carta Olimpica.  Spadafora replica a distanza: “stento a credere che abbia personalmente letto la bozza di riforma”.Nel dibattito a distanza interviene il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella (FI): La preoccupazione espressa…
Leggi ancora

La riforma dello Sport senza fair play tra il presidente Cio e il ministro Spadafora

ROMA - Lo scontro tra il ministro dello Sport, Spadafora e il Presidente del Cio, Thomas Bach, sulla riforma dello sport rischia di prendere una piega pericolosa. Il ministro grillino non ha digerito le parole dell’ex schermitore e presidente del Comitato Olimpico che a Imola per i Mondiali di ciclismo, ha manifestato la seria preoccupazione per la nuova legge del Coni che non è conforme alla Carta Olimpica.  Spadafora replica a distanza: “stento a credere che abbia personalmente letto la bozza di riforma”.Nel dibattito a distanza interviene il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella (FI): La preoccupazione espressa…
Leggi ancora

Sport: Conte congela le dimissioni di Spadafora. Questa sera vertice dei “ribelli” del M5S

ROMA - Nello spazio delle ultime 24 ore ci sarebbero state le dimissioni del ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora ed anche il loro congelamento da parte del premier Giuseppe Conte a cui aveva fatto pervenire la sua intenzione.Sarà, probabilmente, una riunione dei deputati del M5S in programma stasera a dipanare la matassa. A spingere Spadafora alle dimissioni è stata una componente del suo stesso movimento che aveva preso posizioni circa la bozza di decreto di riforma preparata dal ministro che a colpi di machete aveva azzerato molti “privilegi” del Coni e di presidenti di Federazioni. Troppe eliminazioni in un solo…
Leggi ancora

Riforma dello Sport: una lettera del M5S indispettisce il ministro Spadafora

ROMA - La Riforma dello Sport, il decreto legislativo di attuazione della legge delega 86/2019, voluto dal ministro Vincenzo Spadafora andando avanti a testa bassa  come un Caterpillar senza ascoltare i mal di pancia che arrivavano da una parte del settore, si è bloccata per una lettera del M5S inviata al ministro. Il contenuto della nota chiede di rivedere alcuni punti della riforma, Ma per giunta c’è anche la contrarietà di una parte del Pd è di forze dell’opposizione. Insomma troppi scontenti perché la legge possa andare spedita.Al centro del contendere ci sarebbe in particolare il limite dei mandati per i…
Leggi ancora