Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ex Ilva: Urso incontra le maestranze prima dell’incontro in Prefettura. “Volontà di rilancio”

TARANTO -  Il ministro alle Imprese e Made in Italy, Urso, ha incontrato all'ex Ilva gli operai, prima di un vertice in prefettura,accompagnato dal commissario stra- ordinario Quaranta. Il governo mira al "rilancio produttivo" di quello che "è stato a lungo il più grande e attivo impianto siderurgico d'Europa. Non abbiamo alcuna intenzione di rinunciare a questo sito, ma c'è l'assoluta volontà di rilanciarlo in sicurezza ambientale", ha detto il titolare del Mimit. E "realizzare procedure pubbliche per altri investitori"
Leggi ancora

Decreto Rilancio: interventi a pioggia o asset strategici? Il superbonus green di Fraccaro

ROMA - Il Decreto Rilancio avrebbe sciolto i nodi che hanno ritardato sinora la sua presentazione. Le tante bozze circolate erano state oggetto di feroci discussioni e contrasti anche nella maggioranza come per i permessi trimestrali per i braccianti. Quello che emerge già da diverse voci dell’esecutivo è che si tratterà di un provvedimento a pioggia che ha il senso di non lasciare indietro nessuno ma ha anche il difetto di non produrre economie di scala e visione per asset strategici del Paese. Unica voce di governo, finora, a fare un ragionamento di questo tipo è il sottosegretario alla Presidenza…
Leggi ancora

Decreto Rilancio: interventi a pioggia o asset strategici? Il superbonus green di Fraccaro

ROMA - Il Decreto Rilancio avrebbe sciolto i nodi che hanno ritardato sinora la sua presentazione. Le tante bozze circolate erano state oggetto di feroci discussioni e contrasti anche nella maggioranza come per i permessi trimestrali per i braccianti. Quello che emerge già da diverse voci dell’esecutivo è che si tratterà di un provvedimento a pioggia che ha il senso di non lasciare indietro nessuno ma ha anche il difetto di non produrre economie di scala e visione per asset strategici del Paese. Unica voce di governo, finora, a fare un ragionamento di questo tipo è il sottosegretario alla Presidenza…
Leggi ancora

Decreto Rilancio: interventi a pioggia o asset strategici? Il superbonus green di Fraccaro

ROMA - Il Decreto Rilancio avrebbe sciolto i nodi che hanno ritardato sinora la sua presentazione. Le tante bozze circolate erano state oggetto di feroci discussioni e contrasti anche nella maggioranza come per i permessi trimestrali per i braccianti. Quello che emerge già da diverse voci dell’esecutivo è che si tratterà di un provvedimento a pioggia che ha il senso di non lasciare indietro nessuno ma ha anche il difetto di non produrre economie di scala e visione per asset strategici del Paese. Unica voce di governo, finora, a fare un ragionamento di questo tipo è il sottosegretario alla Presidenza…
Leggi ancora

Decreto Rilancio: interventi a pioggia o asset strategici? Il superbonus green di Fraccaro

ROMA - Il Decreto Rilancio avrebbe sciolto i nodi che hanno ritardato sinora la sua presentazione. Le tante bozze circolate erano state oggetto di feroci discussioni e contrasti anche nella maggioranza come per i permessi trimestrali per i braccianti. Quello che emerge già da diverse voci dell’esecutivo è che si tratterà di un provvedimento a pioggia che ha il senso di non lasciare indietro nessuno ma ha anche il difetto di non produrre economie di scala e visione per asset strategici del Paese. Unica voce di governo, finora, a fare un ragionamento di questo tipo è il sottosegretario alla Presidenza…
Leggi ancora

Decreto Rilancio: interventi a pioggia o asset strategici? Il superbonus green di Fraccaro

ROMA - Il Decreto Rilancio avrebbe sciolto i nodi che hanno ritardato sinora la sua presentazione. Le tante bozze circolate erano state oggetto di feroci discussioni e contrasti anche nella maggioranza come per i permessi trimestrali per i braccianti. Quello che emerge già da diverse voci dell’esecutivo è che si tratterà di un provvedimento a pioggia che ha il senso di non lasciare indietro nessuno ma ha anche il difetto di non produrre economie di scala e visione per asset strategici del Paese. Unica voce di governo, finora, a fare un ragionamento di questo tipo è il sottosegretario alla Presidenza…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Si pensi al rilancio di Meridiana”

CAGLIARI - Una boccata d’ossigeno per i dipendenti della compagnia aerea Meridiana, con altri 12 mesi di cassa integrazione per i dipendenti del gruppo – circa 1.500 dell’azienda e i 300 dell’hangar – e il rilancio della società di bandiera isolana. L’accordo sottoscritto con il Ministero per lo sviluppo economico rappresenta solo un punto di partenza per il consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) che, sulla vertenza riguardante la compagnia in quota all’Aga Khan, ha proposto diverse interrogazioni e mozioni nell’aula di via Roma. "E’ vero – evidenzia – questa intesa è un importante trampolino di lancio per il futuro della…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Le ricette per rilanciare edilizia”

CAGLIARI - Un disegno per il rilancio del settore legato all’edilizia nell’Isola. E’ il progetto presentato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) per la ripresa del comparto connesso all’urbanistica: "In questi giorni – evidenzia l’esponente degli azzurri – durante il dibattito nell’aula dell’assemblea regionale di via Roma per l’approvazione di una nuova legge in materia sono emerse diverse proposte. Persino un emendamento di Sardegna Vera per vendere le vecchie case inutilizzate ad un euro ai Comuni per poi riqualificare il patrimonio edilizio". Una misura che non basta però a ridare ossigeno alle imprese sarde, più che mai strangolate dalla crisi.…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Le ricette per rilanciare edilizia”

CAGLIARI - Un disegno per il rilancio del settore legato all’edilizia nell’Isola. E’ il progetto presentato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) per la ripresa del comparto connesso all’urbanistica: "In questi giorni – evidenzia l’esponente degli azzurri – durante il dibattito nell’aula dell’assemblea regionale di via Roma per l’approvazione di una nuova legge in materia sono emerse diverse proposte. Persino un emendamento di Sardegna Vera per vendere le vecchie case inutilizzate ad un euro ai Comuni per poi riqualificare il patrimonio edilizio". Una misura che non basta però a ridare ossigeno alle imprese sarde, più che mai strangolate dalla crisi.…
Leggi ancora