Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente: la ripresa economica spinge le emissioni di CO2. Il rischio di superare i limiti degli accordi di Parigi

PARIGI - La ripresa economica dopo la pandemia da Covid-19 spinge le emissioni di CO2, che toccheranno il massimo storico entro il 2023 perché solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per energia pulita. Così un report dell' Agenzia internazionale per l'Energia. Dopo il massimo nel 2023,l'inquinamento da anidride carbonica continuerebbe a crescere,con emissioni superiori di 3,5 mld di tonnellate a quanto ritenuto necessario a rispettare l'obiettivo di un incremento non superiore a 1,5°,fissato dagli accordi di Parigi sul clima.
Leggi ancora

Bankitalia, Visco: “Vaccinazioni e Pnrr rendono possibile una ripresa robusta”

ROMA -  "Dopo la gravissima caduta" dell'economia,"ci sono segnali importanti di ripresa, l'attività produttiva si rafforza". Così il governatore Bankitalia Visco."Piani d'investimento delle imprese e ripresa della domanda",vaccinazioni e Pnrr rendono possibile"ripresa robusta" Nella media annua il Pil può segnare il +4%.Con il Covid la più grave recessione del 2° Dopoguerra,-3,3% Pil globale. "Servirà mantenere il sostegno a chi perde il lavoro",sottolinea Visco. Con lo stop aiuti "prepararsi ai cambiamenti" e "rispondere a sviluppi inattesi". 
Leggi ancora

InvestEu: parte il programma del Consiglio europeo per progetti di ripresa economica. Digitale e Salute tra le priorità

BRUXELLES - Mobilitare gli investimenti in Europa fondamentali per la ripresa economica e per il conseguimento degli obiettivi a lungo termine. E’ con questa mission che il Consiglio europeo ha adottato il programma InvestEu sviluppatosi sulla scia del successo del Fondo europeo per gli investimenti strategici. Lo spirito di InvestEU è di mobilitare investimenti pubblici e privati nell'UE attraverso una garanzia di bilancio dell'Unione pari a 26,2 miliardi di euro che sosterrà i progetti di investimento di partner finanziari quali il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), le banche di promozione nazionali e gli istituti finanziari internazionali. Grazie a…
Leggi ancora

InvestEu: parte il programma del Consiglio europeo per progetti di ripresa economica. Digitale e Salute tra le priorità

BRUXELLES - Mobilitare gli investimenti in Europa fondamentali per la ripresa economica e per il conseguimento degli obiettivi a lungo termine. E’ con questa mission che il Consiglio europeo ha adottato il programma InvestEu sviluppatosi sulla scia del successo del Fondo europeo per gli investimenti strategici. Lo spirito di InvestEU è di mobilitare investimenti pubblici e privati nell'UE attraverso una garanzia di bilancio dell'Unione pari a 26,2 miliardi di euro che sosterrà i progetti di investimento di partner finanziari quali il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), le banche di promozione nazionali e gli istituti finanziari internazionali. Grazie a…
Leggi ancora

Lagarde (Bce): “La ripresa economica nella seconda metà del 2021 sarà spinta dalla campagna di vaccinazioni”

FRANCOFORTE - "Le campagne di vaccinazione,insieme al graduale allentamento delle misure di contenimento, sostengono l'aspettativa di una ferma ripresa dell'attività economica nella seconda metà del 2021".Cosi la presidente Bce, Lagarde, al Parlamento europeo.Tuttavia,nel breve termine le prospettive rimastano incerte e "il Pil reale subirà una probabile contrazione nel primo trimestre 2021". "Le politiche fiscali nazionali dovrebbero continuare a fornire sostegno fondamentale e tempestivo a imprese e famiglie più esposte alla pandemia".
Leggi ancora

Lagarde (Bce): “La ripresa economica nella seconda metà del 2021 sarà spinta dalla campagna di vaccinazioni”

FRANCOFORTE - "Le campagne di vaccinazione,insieme al graduale allentamento delle misure di contenimento, sostengono l'aspettativa di una ferma ripresa dell'attività economica nella seconda metà del 2021".Cosi la presidente Bce, Lagarde, al Parlamento europeo.Tuttavia,nel breve termine le prospettive rimastano incerte e "il Pil reale subirà una probabile contrazione nel primo trimestre 2021". "Le politiche fiscali nazionali dovrebbero continuare a fornire sostegno fondamentale e tempestivo a imprese e famiglie più esposte alla pandemia".
Leggi ancora

Cina: gli indicatori economici marcano la ripresa a+5,6% con i dati di agosto scorso

PECHINO -  Cina: per i primi ad essere entrati nel vortice della crisi economica generata dall’impatto del Covid e con molte responsabilità sulla mancata tempestività nell’informare la comunità internazionale sulle prime forme di contagio, ora gli indicatori economici confermano l'uscita del Paese dalla crisi dovuta alla pandemia. Nuovo balzo a settembre (+6,9% annuo) della produzione industriale, che ad agosto aveva segnato +5,6%. In crescita anche le vendite al dettaglio: +3,3% rispetto a settembre 2019(si attendeva un +1,8%) Investimenti fissi positivi:nei primi 9 mesi 2020 +0,8%, a 43.650 mld di yuan. Pil a +4,9% tendenziale nel terzo trimestre(nel secondo aveva segnato…
Leggi ancora

Cina: gli indicatori economici marcano la ripresa a+5,6% con i dati di agosto scorso

PECHINO -  Cina: per i primi ad essere entrati nel vortice della crisi economica generata dall’impatto del Covid e con molte responsabilità sulla mancata tempestività nell’informare la comunità internazionale sulle prime forme di contagio, ora gli indicatori economici confermano l'uscita del Paese dalla crisi dovuta alla pandemia. Nuovo balzo a settembre (+6,9% annuo) della produzione industriale, che ad agosto aveva segnato +5,6%. In crescita anche le vendite al dettaglio: +3,3% rispetto a settembre 2019(si attendeva un +1,8%) Investimenti fissi positivi:nei primi 9 mesi 2020 +0,8%, a 43.650 mld di yuan. Pil a +4,9% tendenziale nel terzo trimestre(nel secondo aveva segnato…
Leggi ancora