Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Hacker SIAE: richiesta di riscatto in bitcoin ad Albano e Samuele Bersani. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo

ROMA - C'è anche Albano Carrisi e Samuele Bersani nel primo centinaio di artisti contattati per il riscatto in bitcoin dagli hacker entrati nei dati della SIAE. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d'indagine per tentata estorsione e accesso abusivo al sistema informatico sull'attacco hacker subito giorni fa dalla Siae, società autori ed editori e su cui sta indagando la Polizia postale. Dalle prime verifiche, sembra siano stati presi dati sensibili di artisti già comparsi sul dark web, quella parte di Internet raggiungibile solo con dei software. Artisti come Al Bano e Samuele Bersani avrebbero ricevuto richieste di…
Leggi ancora

Hacker SIAE: richiesta di riscatto in bitcoin ad Albano e Samuele Bersani. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo

ROMA - C'è anche Albano Carrisi e Samuele Bersani nel primo centinaio di artisti contattati per il riscatto in bitcoin dagli hacker entrati nei dati della SIAE. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d'indagine per tentata estorsione e accesso abusivo al sistema informatico sull'attacco hacker subito giorni fa dalla Siae, società autori ed editori e su cui sta indagando la Polizia postale. Dalle prime verifiche, sembra siano stati presi dati sensibili di artisti già comparsi sul dark web, quella parte di Internet raggiungibile solo con dei software. Artisti come Al Bano e Samuele Bersani avrebbero ricevuto richieste di…
Leggi ancora

Hacker SIAE: richiesta di riscatto in bitcoin ad Albano e Samuele Bersani. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo

ROMA - C'è anche Albano Carrisi e Samuele Bersani nel primo centinaio di artisti contattati per il riscatto in bitcoin dagli hacker entrati nei dati della SIAE. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d'indagine per tentata estorsione e accesso abusivo al sistema informatico sull'attacco hacker subito giorni fa dalla Siae, società autori ed editori e su cui sta indagando la Polizia postale. Dalle prime verifiche, sembra siano stati presi dati sensibili di artisti già comparsi sul dark web, quella parte di Internet raggiungibile solo con dei software. Artisti come Al Bano e Samuele Bersani avrebbero ricevuto richieste di…
Leggi ancora

Cyber attacchi Usa, “linea rossa” Biden-Putin sui ransomware russi

WASHINGTON - La “Linea Rossa" telefonica tra Joe Biden e Vladimir Putin, tiene impegnata la conversazione dei due capi di Stato per un’ora:  i cyber attacchi sono al centro della conversazione. Gli ultimi riguardano la società di software Usa, Kaseya per cui gli esperti informatici ne hanno attribuito la matrice al gruppo sovietico “REvil”. Ovviamente non ci sono prove sul Cremlino e per questo Biden nella conversazione ha utilizzato toni pacati ma sostenendo con fermezza "Gli ho chiarito che quando scatta un’operazione ransomware dal loro suolo, anche se non è sponsorizzata dal paese, ci aspettiamo che intervengano, se forniamo loro le…
Leggi ancora

Haiti: liberato l’imprenditore siciliano sequestrato per tre settimane da una banda criminale. Il riscatto di circa 43mila euro

HAITI - E' in buone condizioni fisiche l'imprenditore italiano, Giovanni Calì, liberato ad Haiti dopo oltre 3 settimane di prigionia, ostaggio di una banda di criminali comuni. La notizia della sua liberazione era arrivata nella notte con una comunicazione della Farnesina. "Era stato prelevato presso il cantiere dove lavorava da un gruppo criminale locale. La liberazione (...) è stata possibile grazie al lavoro quotidiano della nostra intelligence e dell'Unità di Crisi della Farnesina, che ha mantenuto  i contatti con la famiglia in Sicilia", si legge nella nota della Farnesina.
Leggi ancora