Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA - Più cresce l'instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell'ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Una ricchezza che può essere importante "per il rilancio e la crescita economica",dice il segretario Fabi, Sileoni: "Dannosi,in quest'ottica,interventi fiscali,come ad esempio…
Leggi ancora

Rapporto Censis: La paura dell’economia incerta e della pandemia fanno crescere il risparmio delle famiglie al +39%

ROMA - Secondo un rapporto di Censis ed Assogestioni, la paura della pandemia e di un suo probabile ritorno a settembre, ha scatenato la corsa al risparmio degli italiani. Il dato mostrato dal Censis rivela che il 68% degli italiani teme di non poter reagire ad una nuova ondata del virus anche se poi, sempre secondo il rapporto dell’istituto si calcola che il 71% dei percettori di reddito non sarebbero state intaccate le entrate. Ma gli effetti della frenata economica non si vedono oggi ma saranno più evidenti in autunno. Al momento c’è una contrazione della spesa a favore del…
Leggi ancora

RC Auto: 112.000 veneti pagheranno di più nel 2019

VENEZIA - Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 112.000 veneti; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno aumentare la propria classe di merito e, insieme ad essa, il costo dell’RC auto. Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 39.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Veneto, ha evidenziato come il 4,15% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un incidente nel corso del 2018 che farà…
Leggi ancora

RC Auto: nel 2019 aumenti per 100.000 residenti in Emilia Romagna

BOLOGNA - Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per oltre 100.000 residenti in Emilia Romagna; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto. Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 38.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Emilia Romagna, ha evidenziato come il 4,12% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile, nel corso del 2018,…
Leggi ancora

RC Auto: 220.000 lombardi pagheranno di più nel 2019

MILANO - Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 220.000 lombardi; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto. Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 86.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Lombardia, ha evidenziato come il 4,25% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un incidente nel corso del 2018 che…
Leggi ancora

Italiani; ecco quanto risparmiano veramente…e se risparmiano

ROMA - Gli italiani riescono veramente a risparmiare? E se sì, quanto e su quali spese? In occasione dell’apertura del suo Store di Milano, Facile.it ha risposto a queste e altre domande grazie a un’indagine realizzata su un campione rappresentativo della popolazione adulta*. Il primo dato emerso è che nel 2018 il 40,9% degli italiani non è riuscito a risparmiare; se si guarda invece a coloro che sono riusciti a mettere da parte qualcosa riducendo le principali voci di spesa familiare (utenze, assicurazioni e prodotti finanziari), il risparmio medio è stato pari a 620 euro. Tra spese e desideri, quanto…
Leggi ancora

Bollette, assicurazioni, conti correnti e telefonia; quanto riescono a risparmiare i milanesi e perché cambiano

MILANO - Quanto si risparmia a Milano? I residenti nel capoluogo lombardo riescono a contenere i costi più o meno di quanto non si faccia nel resto dello Stivale? Quali sono le spese che percepiscono come più gravose per i budget familiari? In occasione dell’apertura del suo Store di Milano (Corso di Porta Romana 90), Facile.it ha risposto a queste e altre domande grazie ad un’indagine realizzata su un campione rappresentativo della popolazione della città metropolitana di Milano*. Il primo dato emerso è che il 36,7% dei milanesi, quest’anno, non è riuscito a risparmiare. Chi invece nel corso dell’anno ha…
Leggi ancora

175 mila genovesi ogni settimana discutono in famiglia per ragioni legate al risparmio

GENOVA - Ogni settimana, a Genova e provincia, 175.000 persone discutono in famiglia per ragioni legate al risparmio domestico; addirittura 58.000 individui lo fanno quasi tutti i giorni. Questa è una delle evidenze emerse dall’indagine presentata da Facile.it in occasione dell’inaugurazione del Facile.it Store di Genova in via Cesarea 72. Il comparatore ha commissionato lo studio* a mUp Research che, con l’ausilio di Norstat, ha interrogato un campione rappresentativo della popolazione di Genova e provincia, cercando di capire come venga gestito il tema del risparmio all’interno delle famiglie genovesi, quali siano le voci di spesa più onerose e come si…
Leggi ancora