Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ristori, il CdM deciderà per una copertura di 1,5 mld ai settori colpiti: turismo, sport, tessile e spettacolo

ROMA - Si è conclusa, dopo poco più di due ore la cabina di regia sul caro bollette e sui ristori causa Covid, a Palazzo Chigi con il premier Draghi e i capidelegazione della maggioranza. A quanto si apprende, la dote per i ristori alle aziende colpite dalle nuove restrizioni Covid dovrebbe essere di 1,5mld. I settori interessati sono turismo, spettacolo,sport,tessile e moda. Ora la decisione al CdM, che tratterà anche il tema del voto per il Colle per i grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Ristori, il CdM deciderà per una copertura di 1,5 mld ai settori colpiti: turismo, sport, tessile e spettacolo

ROMA - Si è conclusa, dopo poco più di due ore la cabina di regia sul caro bollette e sui ristori causa Covid, a Palazzo Chigi con il premier Draghi e i capidelegazione della maggioranza. A quanto si apprende, la dote per i ristori alle aziende colpite dalle nuove restrizioni Covid dovrebbe essere di 1,5mld. I settori interessati sono turismo, spettacolo,sport,tessile e moda. Ora la decisione al CdM, che tratterà anche il tema del voto per il Colle per i grandi elettori positivi al Covid.
Leggi ancora

Ristori a caro-bollette: nel pomeriggio di oggi il CdM per un intervento da 10 mld

ROMA - Nel Consiglio dei ministri, in programma nel pomeriggio di oggi 20 gennaio, approdano il dl ristori e l'intervento sul caro bollette. Per i ristori dovrebbe essere stanziato, come anticipato nei giorni scorsi da fonti di governo, circa un miliardo mentre per fronteggiare il caro bollette si studia un piano di tagli che a lungo termine arriverebbe intorno ai dieci miliardi. Ma nel provvedimento, secondo quanto viene riferito, al momento resterebbe fuori l'intervento sugli extra-profitti delle aziende energetiche. Inoltre dovrebbe arrivare la firma del premier Draghi al Dpcm per dettagliare gli esercizi nei quali non sarà necessario il green…
Leggi ancora

Ristori a caro-bollette: nel pomeriggio di oggi il CdM per un intervento da 10 mld

ROMA - Nel Consiglio dei ministri, in programma nel pomeriggio di oggi 20 gennaio, approdano il dl ristori e l'intervento sul caro bollette. Per i ristori dovrebbe essere stanziato, come anticipato nei giorni scorsi da fonti di governo, circa un miliardo mentre per fronteggiare il caro bollette si studia un piano di tagli che a lungo termine arriverebbe intorno ai dieci miliardi. Ma nel provvedimento, secondo quanto viene riferito, al momento resterebbe fuori l'intervento sugli extra-profitti delle aziende energetiche. Inoltre dovrebbe arrivare la firma del premier Draghi al Dpcm per dettagliare gli esercizi nei quali non sarà necessario il green…
Leggi ancora

Covid: in arrivo ristori per settori chiusi. Sartore (Mef): “Interventi per spettacolo e turismo”

ROMA - Nel prossimo decreto legge sono previsti ristori per i "settori chiusi dai provvedimenti del governo: sale da ballo, discoteche, ma anche sport e cinema e più in generale il settore spettacolo che hanno avuto una riduzione significativa di entrate". Così ha anticipato la sottosegretaria all'Economia, Sartore, in una intervista. Un intervento, anche per il turismo, per i primi 3 mesi dell'anno e a forfait. "Uno spazio certo di un mld, al netto della questione caro-bollette. Ma credo che alla fine sarà di più", ha detto.
Leggi ancora

Covid: in arrivo ristori per settori chiusi. Sartore (Mef): “Interventi per spettacolo e turismo”

ROMA - Nel prossimo decreto legge sono previsti ristori per i "settori chiusi dai provvedimenti del governo: sale da ballo, discoteche, ma anche sport e cinema e più in generale il settore spettacolo che hanno avuto una riduzione significativa di entrate". Così ha anticipato la sottosegretaria all'Economia, Sartore, in una intervista. Un intervento, anche per il turismo, per i primi 3 mesi dell'anno e a forfait. "Uno spazio certo di un mld, al netto della questione caro-bollette. Ma credo che alla fine sarà di più", ha detto.
Leggi ancora

Walter Ricciardi nel fuoco incrociato di Svizzera e Regioni italiane della montagna

ROMA - Che ci sia stato un corto circuito nelle misure del blocco agli impianti di sci è più che evidente. La notizia agli operatori, arrivata dal Cts  e poi dal ministero della Salute a poche ore dall’apertura delle stazioni sciistiche ha creato la prima grande grana per il governo Draghi e la prima contrapposizione tra le diverse anime dell”esecutivo. Sotto accusa è il consulente del ministro, Speranza, Walter Ricciardi che non sta vivendo un periodo felice. Su di lui non sono si sono riversate le proteste degli operatori della montagna ma anche quelle del governo svizzero che non ha apprezzato…
Leggi ancora

Walter Ricciardi nel fuoco incrociato di Svizzera e Regioni italiane della montagna

ROMA - Che ci sia stato un corto circuito nelle misure del blocco agli impianti di sci è più che evidente. La notizia agli operatori, arrivata dal Cts  e poi dal ministero della Salute a poche ore dall’apertura delle stazioni sciistiche ha creato la prima grande grana per il governo Draghi e la prima contrapposizione tra le diverse anime dell”esecutivo. Sotto accusa è il consulente del ministro, Speranza, Walter Ricciardi che non sta vivendo un periodo felice. Su di lui non sono si sono riversate le proteste degli operatori della montagna ma anche quelle del governo svizzero che non ha apprezzato…
Leggi ancora

Cgia Mestre, Zabeo: “Ristori insufficienti per ristoratori”. Chi li ha ricevuti copre solo il 25% delle perdite

 VENEZIA - I contributi a fondo perduto per artigiani,piccoli commercianti, ristoratori ed esercenti colpiti dal Covid hanno coperto mediamente solo il 25% circa delle perdite di fatturato subite. Lo si apprende dalle stime della Cgia. "Non è pertanto da escludere che almeno 350 mila piccole e micro aziende di questi settori chiuderanno definitivamente la saracinesca entro la fine di questo mese, lasciando senza lavoro almeno 1 milione di addetti",ha dichiarato il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia, Zabeo. 
Leggi ancora

Cgia Mestre, Zabeo: “Ristori insufficienti per ristoratori”. Chi li ha ricevuti copre solo il 25% delle perdite

 VENEZIA - I contributi a fondo perduto per artigiani,piccoli commercianti, ristoratori ed esercenti colpiti dal Covid hanno coperto mediamente solo il 25% circa delle perdite di fatturato subite. Lo si apprende dalle stime della Cgia. "Non è pertanto da escludere che almeno 350 mila piccole e micro aziende di questi settori chiuderanno definitivamente la saracinesca entro la fine di questo mese, lasciando senza lavoro almeno 1 milione di addetti",ha dichiarato il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia, Zabeo. 
Leggi ancora