Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: a Paola Cortellesi il riconoscimento della Lupa Capitolina per il suo percorso artistico

ROMA - Martedì 16 gennaio, ore 12 nell'Aula Giulio Cesare in Campidoglio, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, consegnerà la Lupa Capitolina a Paola Cortellesi come riconoscimento del percorso artistico dell’attrice e regista romana. Per la Cortellesi, l'anno che si appena chiuso l'ha vista protagonista al cinema e ai botteghini con il film "C'è ancora domani", pellicola co cui ha debuttato anche nel ruolo di regista.
Leggi ancora

Musica: oggi in Campidoglio la presentazione del concerto al Circo Massimo con Max Gazzè, Nicoló Fabi e Daniele Silvestri

ROMA - Sarà presentato oggi Lunedì 27 Novembre, alle ore  11.30 In Campidoglio, presso la Sala delle Bandiere, il concerto di Max Gazzè, Nicolò Fabi e DAniele Silvestri che si terrà al Circo Massimo. Intervengono Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore ai Grandi Eventi Alessandro Onorato e gli artisti. 
Leggi ancora

Roma: una lapide dedicata ai giornalisti ebrei perseguitati dal nazifascismo inaugurata nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

ROMA - Sarà una lapide a ricordare, da oggi,  i nomi dei giornalisti e tipografi ebrei vittime a Roma della persecuzione nazifascista a partire dalle leggi antisemite emanate dal fascismo nel 1938. La cerimonia, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, a Roma vedrà tra gli altri la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e si inserisce nel solco del lavoro di ricerca svolto dallo storico e professore universitario Enrico Serventi Longhi. Sono 35 i nomi incisi sulla lapide.“La cerimonia intende contribuire a restituire memoria e onore alle giornaliste e ai giornalisti ai quali fu…
Leggi ancora

Roma: una lapide dedicata ai giornalisti ebrei perseguitati dal nazifascismo inaugurata nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

ROMA - Sarà una lapide a ricordare, da oggi,  i nomi dei giornalisti e tipografi ebrei vittime a Roma della persecuzione nazifascista a partire dalle leggi antisemite emanate dal fascismo nel 1938. La cerimonia, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, a Roma vedrà tra gli altri la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e si inserisce nel solco del lavoro di ricerca svolto dallo storico e professore universitario Enrico Serventi Longhi. Sono 35 i nomi incisi sulla lapide.“La cerimonia intende contribuire a restituire memoria e onore alle giornaliste e ai giornalisti ai quali fu…
Leggi ancora

Roma, l’ex ministro della Funzione Pubblica Angelo Piazza è il nuovo ceo di Ama: la municipalizzata dei rifiuti

ROMA –  L'avvocato Angelo Piazza è il nuovo amministratore unico pro tempore dell'Ama, la municipalizzata capitolina dei rifiuti, dopo le dimissioni di Stefano Zaghis. La candidatura di Angelo Piazza è stata avanzata dal sindaco Roberto Gualtieri come socio unico di Roma Capitale.Angelo Piazza, 66 anni, è professore universitario e avvocato patrocinante in Cassazione, con specializzazione in diritto civile, commerciale, societario e in materia di appalti pubblici, concessioni e servizi pubblici locali.Attualmente, tra gli altri, ricopre gli incarichi di membro del Consiglio di amministrazione di Italia Trasporto Aereo Spa e dell'organismo di Vigilanza della società Leonardo Spa ed è componente arbitro della Camera arbitrale…
Leggi ancora

Roma, l’ex ministro della Funzione Pubblica Angelo Piazza è il nuovo ceo di Ama: la municipalizzata dei rifiuti

ROMA –  L'avvocato Angelo Piazza è il nuovo amministratore unico pro tempore dell'Ama, la municipalizzata capitolina dei rifiuti, dopo le dimissioni di Stefano Zaghis. La candidatura di Angelo Piazza è stata avanzata dal sindaco Roberto Gualtieri come socio unico di Roma Capitale.Angelo Piazza, 66 anni, è professore universitario e avvocato patrocinante in Cassazione, con specializzazione in diritto civile, commerciale, societario e in materia di appalti pubblici, concessioni e servizi pubblici locali.Attualmente, tra gli altri, ricopre gli incarichi di membro del Consiglio di amministrazione di Italia Trasporto Aereo Spa e dell'organismo di Vigilanza della società Leonardo Spa ed è componente arbitro della Camera arbitrale…
Leggi ancora

Roma, l’ex ministro della Funzione Pubblica Angelo Piazza è il nuovo ceo di Ama: la municipalizzata dei rifiuti

ROMA –  L'avvocato Angelo Piazza è il nuovo amministratore unico pro tempore dell'Ama, la municipalizzata capitolina dei rifiuti, dopo le dimissioni di Stefano Zaghis. La candidatura di Angelo Piazza è stata avanzata dal sindaco Roberto Gualtieri come socio unico di Roma Capitale.Angelo Piazza, 66 anni, è professore universitario e avvocato patrocinante in Cassazione, con specializzazione in diritto civile, commerciale, societario e in materia di appalti pubblici, concessioni e servizi pubblici locali.Attualmente, tra gli altri, ricopre gli incarichi di membro del Consiglio di amministrazione di Italia Trasporto Aereo Spa e dell'organismo di Vigilanza della società Leonardo Spa ed è componente arbitro della Camera arbitrale…
Leggi ancora

Roma, l’ex ministro della Funzione Pubblica Angelo Piazza è il nuovo ceo di Ama: la municipalizzata dei rifiuti

ROMA –  L'avvocato Angelo Piazza è il nuovo amministratore unico pro tempore dell'Ama, la municipalizzata capitolina dei rifiuti, dopo le dimissioni di Stefano Zaghis. La candidatura di Angelo Piazza è stata avanzata dal sindaco Roberto Gualtieri come socio unico di Roma Capitale.Angelo Piazza, 66 anni, è professore universitario e avvocato patrocinante in Cassazione, con specializzazione in diritto civile, commerciale, societario e in materia di appalti pubblici, concessioni e servizi pubblici locali.Attualmente, tra gli altri, ricopre gli incarichi di membro del Consiglio di amministrazione di Italia Trasporto Aereo Spa e dell'organismo di Vigilanza della società Leonardo Spa ed è componente arbitro della Camera arbitrale…
Leggi ancora

Roberto Gualtieri si insedia al Campidoglio ma è già battaglia del Codacons sulle strisce blu

ROMA - L'insediamento oggi 21 ottobre del neo-sindaco Roberto Gualtieri (PD) in Campidoglio è avvenuto con il passaggio delle consegne della sindaca uscente Virginia Raggi. Alle ore 12.05 Il neo primo cittadino Roberto Gualtieri ha riferito della sua soddisfazione e dell'incontro tenuto in privato con Raggi: «Sono onorato finalmente di assumere questo ruolo cui dedicherò tutto mio il impegno e la mia passione. Con Raggi abbiamo parlato dei dossier più importanti e ora inizierà per me il lavoro". Nel prendere la parola Virgina Raggi ha rivolto gli auguri a Gualtieri e sottolineato la bellezza e la complessità di sedere sulla…
Leggi ancora

Roberto Gualtieri si insedia al Campidoglio ma è già battaglia del Codacons sulle strisce blu

ROMA - L'insediamento oggi 21 ottobre del neo-sindaco Roberto Gualtieri (PD) in Campidoglio è avvenuto con il passaggio delle consegne della sindaca uscente Virginia Raggi. Alle ore 12.05 Il neo primo cittadino Roberto Gualtieri ha riferito della sua soddisfazione e dell'incontro tenuto in privato con Raggi: «Sono onorato finalmente di assumere questo ruolo cui dedicherò tutto mio il impegno e la mia passione. Con Raggi abbiamo parlato dei dossier più importanti e ora inizierà per me il lavoro". Nel prendere la parola Virgina Raggi ha rivolto gli auguri a Gualtieri e sottolineato la bellezza e la complessità di sedere sulla…
Leggi ancora