Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

On.Roberto Pella (FI): “Utilizzare scostamento per aiuti mirati ai settori più colpiti. Non al buio con pioggia di codici ATECO”

ROMA - Oggi 20 gennaio, in Audizione congiunta Camera e Senato, il Ministro dell'economia e delle finanze, On. Roberto Gualtieri, é intervenuto per illustrare la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di indebitamento netto. Ciononostante non é stata sufficientemente precisa la descrizione dell'impiego delle risorse dello scostamento, e dei relativi criteri di assegnazione: dopo aver appena superato una crisi al buio, non vorremmo proseguire nelle tenebre anche per le destinazioni delle misure dello scostamento richiesto dal Governo al Parlamento, per il quale é necessaria ampia maggioranza.Necessario cambiare le modalità dei ristori e adottare criteri più efficaci, poiché, se…
Leggi ancora

On.Roberto Pella (FI): “Utilizzare scostamento per aiuti mirati ai settori più colpiti. Non al buio con pioggia di codici ATECO”

ROMA - Oggi 20 gennaio, in Audizione congiunta Camera e Senato, il Ministro dell'economia e delle finanze, On. Roberto Gualtieri, é intervenuto per illustrare la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di indebitamento netto. Ciononostante non é stata sufficientemente precisa la descrizione dell'impiego delle risorse dello scostamento, e dei relativi criteri di assegnazione: dopo aver appena superato una crisi al buio, non vorremmo proseguire nelle tenebre anche per le destinazioni delle misure dello scostamento richiesto dal Governo al Parlamento, per il quale é necessaria ampia maggioranza.Necessario cambiare le modalità dei ristori e adottare criteri più efficaci, poiché, se…
Leggi ancora

Pil Italia, Gualtieri (Economia): “Nel terzo trimestre possibile rialzo al 9%”. Risaliti i consumi a Luglio-Agosto

ROMA - Secondo il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, “I dati sulle entrate tributarie si aggiungono ad altre evidenze che ci consentono di auspicare un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre,dopo la caduta del secondo". Le entrate tributarie al 20 agosto segnano un rimbalzo del 9%, superiore alle attese,spiega il ministero. Inoltre, "i consumi delle famiglie a luglio e agosto - ha continuato Gualtieri - si sono riavvicinati ai livelli pre-crisi" e "ordinativi e aspettative delle imprese sono risaliti, pur restando inferiori al normale”.Secondo l’Istat nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil), è diminuito del 12,8% rispetto…
Leggi ancora

Banche: oggi audizione del ministro Roberto Gualtieri (MEF) dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul Sistema Bancario

ROMA - Si terrà oggi alle ore 14,30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, l’audizione del ministro di Economia e Finanza (Mef), Roberto Gualtieri , dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tra gli argomenti anche i ritardi delle banche nella formalizzazione del sostegno alle imprese del Decreto Rilancio e per alcuni istituti è da chiarire il perché della richiesta di documentazione non prevista dalle linee guida del decreto.
Leggi ancora

Banche: oggi audizione del ministro Roberto Gualtieri (MEF) dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul Sistema Bancario

ROMA - Si terrà oggi alle ore 14,30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, l’audizione del ministro di Economia e Finanza (Mef), Roberto Gualtieri , dinanzi alla Commissione d’Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tra gli argomenti anche i ritardi delle banche nella formalizzazione del sostegno alle imprese del Decreto Rilancio e per alcuni istituti è da chiarire il perché della richiesta di documentazione non prevista dalle linee guida del decreto.
Leggi ancora