Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto Aiuti, Pella (FI): “Una risposta immediata al caro energia che miglioreremo ancora in Aula”

ROMA - "Una risposta al caro energia che miglioremo ancora in aula". Così il capogruppo della Commissione Bilancio di Forza Italia, Roberto Pella in riferimento al Decreto Aiuti Quater. Si tratta di oltre nove miliardi, provenienti dall'extragettito fiscale, tramite cui andremo ad alleggerire le bollette ai cittadini e a intervenire anche a beneficio del tessuto produttivo e commerciale, attraverso: la proroga del credito d'imposta e la possibilità di rateizzare le bollette, così come le garanzie SACE, la proroga della riduzione delle accise e dell'IVA. Arriverà anche un potenziamento del bonus dipendenti che passa da 600 a 3.000 euro come strumento di contrasto all’inflazione e al…
Leggi ancora

Decreto Aiuti, Pella (FI): “Una risposta immediata al caro energia che miglioreremo ancora in Aula”

ROMA - "Una risposta al caro energia che miglioremo ancora in aula". Così il capogruppo della Commissione Bilancio di Forza Italia, Roberto Pella in riferimento al Decreto Aiuti Quater. Si tratta di oltre nove miliardi, provenienti dall'extragettito fiscale, tramite cui andremo ad alleggerire le bollette ai cittadini e a intervenire anche a beneficio del tessuto produttivo e commerciale, attraverso: la proroga del credito d'imposta e la possibilità di rateizzare le bollette, così come le garanzie SACE, la proroga della riduzione delle accise e dell'IVA. Arriverà anche un potenziamento del bonus dipendenti che passa da 600 a 3.000 euro come strumento di contrasto all’inflazione e al…
Leggi ancora

Rigenerazione Urbana, Pella (FI): “I fondi per i Comuni del Centro-Nord entrano nella legge di Bilancio”

ROMA - La "rigenerazione urbana" entra nei fondi previsti dalla legge di Bilancio. Si tratta di finanziamenti per i Comuni pe riqualificare alcune aree dei loro territori. A darne notizia è il capogruppo della Commissione Bilancio della Camera, di Forza Italia, Roberto Pella: "Grazie all'accoglimento del mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio, anche i Comuni del centro-nord potranno aspirare a ottenere i fondi per rigenerazione urbana, fondamentali per programmare e investire sul futuro dei territori e delle comunità. Le risorse complessivamente disponibili a legislazione vigente per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana proposti dagli enti locali, come integrate…
Leggi ancora

Rigenerazione Urbana, Pella (FI): “I fondi per i Comuni del Centro-Nord entrano nella legge di Bilancio”

ROMA - La "rigenerazione urbana" entra nei fondi previsti dalla legge di Bilancio. Si tratta di finanziamenti per i Comuni pe riqualificare alcune aree dei loro territori. A darne notizia è il capogruppo della Commissione Bilancio della Camera, di Forza Italia, Roberto Pella: "Grazie all'accoglimento del mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio, anche i Comuni del centro-nord potranno aspirare a ottenere i fondi per rigenerazione urbana, fondamentali per programmare e investire sul futuro dei territori e delle comunità. Le risorse complessivamente disponibili a legislazione vigente per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana proposti dagli enti locali, come integrate…
Leggi ancora

Rigenerazione Urbana, Pella (FI): “I fondi per i Comuni del Centro-Nord entrano nella legge di Bilancio”

ROMA - La "rigenerazione urbana" entra nei fondi previsti dalla legge di Bilancio. Si tratta di finanziamenti per i Comuni pe riqualificare alcune aree dei loro territori. A darne notizia è il capogruppo della Commissione Bilancio della Camera, di Forza Italia, Roberto Pella: "Grazie all'accoglimento del mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio, anche i Comuni del centro-nord potranno aspirare a ottenere i fondi per rigenerazione urbana, fondamentali per programmare e investire sul futuro dei territori e delle comunità. Le risorse complessivamente disponibili a legislazione vigente per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana proposti dagli enti locali, come integrate…
Leggi ancora

Settore tessile alla prova della Milano Fashion Week. Pella (FI): “Persi 2 miliardi nel 2020. Occorrono misure a sostegno”

MILANO - In una Milano ancora colpita dai numeri del Covid-19 ma che faticosamente sta tentando di riprendere la sua normalità, si aprirà il prossimo 23 febbraio la Fashion Week, la settimana dedicata alla moda e che farà il punto sui mercati. Intanto la piattaforma del settore tessile, Milano Unica, segna per il 2020 una contrazione del -27,4%, pari a circa 2 miliardi di euro, confermando le preoccupazioni e le previsioni espresse nei mesi scorsi dalle imprese di uno dei settori più significativi del Made in Italy."C'è anche un significatico raffreddamento della domanda interna ed estera (export 1,1 mld in…
Leggi ancora

Settore tessile alla prova della Milano Fashion Week. Pella (FI): “Persi 2 miliardi nel 2020. Occorrono misure a sostegno”

MILANO - In una Milano ancora colpita dai numeri del Covid-19 ma che faticosamente sta tentando di riprendere la sua normalità, si aprirà il prossimo 23 febbraio la Fashion Week, la settimana dedicata alla moda e che farà il punto sui mercati. Intanto la piattaforma del settore tessile, Milano Unica, segna per il 2020 una contrazione del -27,4%, pari a circa 2 miliardi di euro, confermando le preoccupazioni e le previsioni espresse nei mesi scorsi dalle imprese di uno dei settori più significativi del Made in Italy."C'è anche un significatico raffreddamento della domanda interna ed estera (export 1,1 mld in…
Leggi ancora

On.Roberto Pella (FI): “Utilizzare scostamento per aiuti mirati ai settori più colpiti. Non al buio con pioggia di codici ATECO”

ROMA - Oggi 20 gennaio, in Audizione congiunta Camera e Senato, il Ministro dell'economia e delle finanze, On. Roberto Gualtieri, é intervenuto per illustrare la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di indebitamento netto. Ciononostante non é stata sufficientemente precisa la descrizione dell'impiego delle risorse dello scostamento, e dei relativi criteri di assegnazione: dopo aver appena superato una crisi al buio, non vorremmo proseguire nelle tenebre anche per le destinazioni delle misure dello scostamento richiesto dal Governo al Parlamento, per il quale é necessaria ampia maggioranza.Necessario cambiare le modalità dei ristori e adottare criteri più efficaci, poiché, se…
Leggi ancora

On.Roberto Pella (FI): “Utilizzare scostamento per aiuti mirati ai settori più colpiti. Non al buio con pioggia di codici ATECO”

ROMA - Oggi 20 gennaio, in Audizione congiunta Camera e Senato, il Ministro dell'economia e delle finanze, On. Roberto Gualtieri, é intervenuto per illustrare la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di indebitamento netto. Ciononostante non é stata sufficientemente precisa la descrizione dell'impiego delle risorse dello scostamento, e dei relativi criteri di assegnazione: dopo aver appena superato una crisi al buio, non vorremmo proseguire nelle tenebre anche per le destinazioni delle misure dello scostamento richiesto dal Governo al Parlamento, per il quale é necessaria ampia maggioranza.Necessario cambiare le modalità dei ristori e adottare criteri più efficaci, poiché, se…
Leggi ancora

Regioni con più poteri nella gestione della salute pubblica. Così un sondaggio presentato a Bruxelles

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles il Presidente Tzitzikostas del Comitato delle Regioni dell'UE ha presentato i risultati di un'indagine barometro secondo cui un italiano su due pensa che gli enti locali e regionali dovrebbero avere più potere nella gestione della salute pubblica. Lo stesso risultato che un'indagine dell'Istituto Piepoli, condotta dal Vicepresidente Gigliato, aveva ottenuto lo scorso maggio in occasione del webinar che ANCI aveva ospitato sul tema della salute nelle città. La Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, presente ai lavori del Comitato, ha assicurato il massimo coinvolgimento delle città e delle regioni nel piano Next Generation UE,…
Leggi ancora