Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora

Covid: oggi chiarimenti del ministro Speranza nell’Aula della Camera sui parametri delle tre zone

ROMA - La querelle sull’individuazione delle zone rosse da parte del Governo non accenna a dissolversi. Oggi  il ministro della Salute, Roberto Speranza proverà a chiarire i meccanismi delle tre zone nell’audizione di domani nell’Aula della Camera alle 11,30.In una nota del capogruppo della Commissione bicamerale per gli Affari Regionali, Roberto Pella, ha fatto sapere che c’è stata una sollecitazione da parte della Capogruppo Gelmini (Forza Italia) per chiarire i dubbi che erano stati sollevati da diverse regioni. Una richiesta arrivata anche come Associazione dei Comuni italiani (ANCI): “Avevamo chiesto, per voce del Presidente Decaro, fin dalle riaperture di maggio…
Leggi ancora

Covid: oggi chiarimenti del ministro Speranza nell’Aula della Camera sui parametri delle tre zone

ROMA - La querelle sull’individuazione delle zone rosse da parte del Governo non accenna a dissolversi. Oggi  il ministro della Salute, Roberto Speranza proverà a chiarire i meccanismi delle tre zone nell’audizione di domani nell’Aula della Camera alle 11,30.In una nota del capogruppo della Commissione bicamerale per gli Affari Regionali, Roberto Pella, ha fatto sapere che c’è stata una sollecitazione da parte della Capogruppo Gelmini (Forza Italia) per chiarire i dubbi che erano stati sollevati da diverse regioni. Una richiesta arrivata anche come Associazione dei Comuni italiani (ANCI): “Avevamo chiesto, per voce del Presidente Decaro, fin dalle riaperture di maggio…
Leggi ancora

La Conferenza Finanza ed Economia Locale si apre all’ombra del Mes. Pella (ANCI): “I Comuni principali investitori pubblici”

ROMA - La nona edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI, apertasi oggi 26 ottobre, rappresenta anche quest'anno un momento importante di riflessione", così l'Onorevole Roberto Pella in apertura della prima delle tre giornate dedicate ai temi di bilancio e opportunità future per gli enti locali.   "Alcuni punti da segnalare, in particolare: il mix che si é determinato in questo periodo con regole ordinarie e straordinarie deve portarci a cambiamenti strutturali nella gestione del Covid ma anche in uno scenario più ampio, di riforma del TUEL, in particolare del Titolo VIII sul dissesto…
Leggi ancora

La Conferenza Finanza ed Economia Locale si apre all’ombra del Mes. Pella (ANCI): “I Comuni principali investitori pubblici”

ROMA - La nona edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI, apertasi oggi 26 ottobre, rappresenta anche quest'anno un momento importante di riflessione", così l'Onorevole Roberto Pella in apertura della prima delle tre giornate dedicate ai temi di bilancio e opportunità future per gli enti locali.   "Alcuni punti da segnalare, in particolare: il mix che si é determinato in questo periodo con regole ordinarie e straordinarie deve portarci a cambiamenti strutturali nella gestione del Covid ma anche in uno scenario più ampio, di riforma del TUEL, in particolare del Titolo VIII sul dissesto…
Leggi ancora

La riforma dello Sport senza fair play tra il presidente Cio e il ministro Spadafora

ROMA - Lo scontro tra il ministro dello Sport, Spadafora e il Presidente del Cio, Thomas Bach, sulla riforma dello sport rischia di prendere una piega pericolosa. Il ministro grillino non ha digerito le parole dell’ex schermitore e presidente del Comitato Olimpico che a Imola per i Mondiali di ciclismo, ha manifestato la seria preoccupazione per la nuova legge del Coni che non è conforme alla Carta Olimpica.  Spadafora replica a distanza: “stento a credere che abbia personalmente letto la bozza di riforma”.Nel dibattito a distanza interviene il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella (FI): La preoccupazione espressa…
Leggi ancora

La riforma dello Sport senza fair play tra il presidente Cio e il ministro Spadafora

ROMA - Lo scontro tra il ministro dello Sport, Spadafora e il Presidente del Cio, Thomas Bach, sulla riforma dello sport rischia di prendere una piega pericolosa. Il ministro grillino non ha digerito le parole dell’ex schermitore e presidente del Comitato Olimpico che a Imola per i Mondiali di ciclismo, ha manifestato la seria preoccupazione per la nuova legge del Coni che non è conforme alla Carta Olimpica.  Spadafora replica a distanza: “stento a credere che abbia personalmente letto la bozza di riforma”.Nel dibattito a distanza interviene il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella (FI): La preoccupazione espressa…
Leggi ancora

Obblighi vaccinali: dal pacchetto di mozioni di Gelmini viene stralciata l’ipotesi delle farmacie di comunità

ROMA - Sono state approvate oggi dalla Camera, le mozioni sugli obblighi vaccinali con l’eccezione della possibilità di utilizzare le farmacie di comunità in qualità di presidi sanitari sul territorio che avrebbe contribuito ad aumentare la capillarizzazione degli interventi su tutto il territorio nazionale. Quest’ultima faceva parte del pacchetto di mozioni illustrato oggi da Mariastella Gelmini (Forza Italia) e già sostenuto a maggio scorso da Federfarma proprio nella direzione dell’aumento delle coperture.“Oggi durante la discussione della mozione Gelmini sull'obbligo vaccinale il Governo ha detto no alla possibilità per le farmacie di comunità, in qualità di presidi sanitari polifunzionali del territorio,…
Leggi ancora

Obblighi vaccinali: dal pacchetto di mozioni di Gelmini viene stralciata l’ipotesi delle farmacie di comunità

ROMA - Sono state approvate oggi dalla Camera, le mozioni sugli obblighi vaccinali con l’eccezione della possibilità di utilizzare le farmacie di comunità in qualità di presidi sanitari sul territorio che avrebbe contribuito ad aumentare la capillarizzazione degli interventi su tutto il territorio nazionale. Quest’ultima faceva parte del pacchetto di mozioni illustrato oggi da Mariastella Gelmini (Forza Italia) e già sostenuto a maggio scorso da Federfarma proprio nella direzione dell’aumento delle coperture.“Oggi durante la discussione della mozione Gelmini sull'obbligo vaccinale il Governo ha detto no alla possibilità per le farmacie di comunità, in qualità di presidi sanitari polifunzionali del territorio,…
Leggi ancora

Pil Italia, Gualtieri (Economia): “Nel terzo trimestre possibile rialzo al 9%”. Risaliti i consumi a Luglio-Agosto

ROMA - Secondo il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, “I dati sulle entrate tributarie si aggiungono ad altre evidenze che ci consentono di auspicare un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre,dopo la caduta del secondo". Le entrate tributarie al 20 agosto segnano un rimbalzo del 9%, superiore alle attese,spiega il ministero. Inoltre, "i consumi delle famiglie a luglio e agosto - ha continuato Gualtieri - si sono riavvicinati ai livelli pre-crisi" e "ordinativi e aspettative delle imprese sono risaliti, pur restando inferiori al normale”.Secondo l’Istat nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil), è diminuito del 12,8% rispetto…
Leggi ancora