Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pella (FI): Insufficiente il compitino di Conte in vista del Consiglio Europeo e dannosa la proroga dello stato di emergenza per l’immagine Italia”

ROMA - Non ha convinto le opposizioni l’informativa del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte intervenuto questa mattina all’Aula della Camera in vista del Consiglio Europeo Speciale che si terrà il prossimo 17 e 18 luglio a Bruxelles e questa volta senza videoconferenza ma con la presenza fisica dei leader dei paesi membri. A rompere gli indugi sulla fragilità del discorso di Conte è il Capogruppo della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, Roberto Pella. “Qual è la strategia e il piano dell’Italia?” si chiede Pella. “Nonostante le intenzioni del Presidente del Consiglio il compitino resta insufficiente. E non solo perché…
Leggi ancora

Sport: I canoni per gli impianti in gestione slittano al 30 settembre. Pella (FI): “Le società potranno contare sulle iscrizioni in autunno”

ROMA - I canoni per l'utilizzo degli impianti sportivi slittano al 30 settembre con una provvedimento contenuto nel decreto Rilancio. "Sono particolarmente soddisfatto per l'avvenuto slittamento del pagamento dei canoni per l'utilizzo degli impianti sportivi al 30 settembre, resasi necessaria al fine di permettere ai Comuni italiani, già gravati da forti perdite e mancato gettito fiscale, di ricevere da parte delle federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive, professionistiche e dilettantistiche, il versamento dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi." Così l'On. Roberto Pella in una nota dopo la fine della discussione del Decreto rilancio…
Leggi ancora

Tessile e moda: approvata la creazione di un fondo nel Decreto Rilancio di 5 mil a sostegno del settore

ROMA - La Commissione Bilancio della Camera ha approvato due proposte emendative nel Decreto Rilancio a sostegno delle industrie tessili: l’istituzione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, di un apposito Fondo per il design e la creazione, denominato "Fondo ClusterTMA, tessile, moda e accessori", con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro per l'anno in corso. Tale fondo è finalizzato a sostenere, tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto, le start up che investono nel design e nella creazione, nonché a promuovere giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti Made in Italy di…
Leggi ancora

DL Imprese: nasce un fondo Cassa di Depositi e Prestiti destinato all’edilizia antisismica a tasso agevolato

ROMA - Il DL Imprese appena varato, ha introdotto un fondo presso Cassa Depositi e Prestiti destinato agli adeguamenti antisismici degli immobili. “In particolare - come spiega Roberto Pella di Forza Italia, primo firmatario della proposta insieme al collega Fiorini - si tratta di uno specifico finanziamento a tasso agevolato per l’erogazione, attraverso i canali bancari, di prestiti per interventi finalizzati all’edilizia antisismica. Questo - continua Pella - nelle more dell’autorizzazione del Medio Credito Centrale o di Sace”.
Leggi ancora

DL Imprese: nasce un fondo Cassa di Depositi e Prestiti destinato all’edilizia antisismica a tasso agevolato

ROMA - Il DL Imprese appena varato, ha introdotto un fondo presso Cassa Depositi e Prestiti destinato agli adeguamenti antisismici degli immobili. “In particolare - come spiega Roberto Pella di Forza Italia, primo firmatario della proposta insieme al collega Fiorini - si tratta di uno specifico finanziamento a tasso agevolato per l’erogazione, attraverso i canali bancari, di prestiti per interventi finalizzati all’edilizia antisismica. Questo - continua Pella - nelle more dell’autorizzazione del Medio Credito Centrale o di Sace”.
Leggi ancora

Decreto Liquidità, Pella (Commissione Questioni Regionali): “Rischio alto per i Comuni con le casse vuote”

ROMA - A qualche ora di distanza dal voto nell’Aula della Camera per il Decreto Liquidità, il capogruppo Commissione Bicamerale per le Questione Regionali, Roberto Pella lancia l’allarme per un testo che arriva blindato ma che al contrario dovrebbe portare una serie di modifiche sostanziali per la sopravvivenza dei Comuni. “L’ipotesi sulle minori entrate proprie dei Comuni - scrive Pella - va da un rischio basso, ormai già superato, di minor gettito per 3,7 miliardi a un rischio medio di 5,6 e alto di 8,1 miliardi, sulla base delle stime elaborate da IFEL, che é l'Istituto che si occupa di Finanza Locale.…
Leggi ancora

Decreto Liquidità, Pella (Commissione Questioni Regionali): “Rischio alto per i Comuni con le casse vuote”

ROMA - A qualche ora di distanza dal voto nell’Aula della Camera per il Decreto Liquidità, il capogruppo Commissione Bicamerale per le Questione Regionali, Roberto Pella lancia l’allarme per un testo che arriva blindato ma che al contrario dovrebbe portare una serie di modifiche sostanziali per la sopravvivenza dei Comuni. “L’ipotesi sulle minori entrate proprie dei Comuni - scrive Pella - va da un rischio basso, ormai già superato, di minor gettito per 3,7 miliardi a un rischio medio di 5,6 e alto di 8,1 miliardi, sulla base delle stime elaborate da IFEL, che é l'Istituto che si occupa di Finanza Locale.…
Leggi ancora

Fondo garanzia, Pella (Commissione Bilancio): “Ne beneficeranno anche le imprese fino a 499 dipendenti”

ROMA - “Lo strumento del Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento particolarmente importante per l'accesso al credito di molte PMI che costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Ieri sera, con un emendamento al Decreto Liquidità a mia prima firma, discusso in Commissione Finanze e Attività Produttive congiunte, é stata approvata l'inclusione, tra quelle che possono beneficiarne, anche delle imprese che hanno fino a 499 dipendenti e una partecipazione pubblica pari o superiore al 25%”. A comunicarlo è il componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione, Roberto Pella (FI).La totalità delle società a controllo pubblico operanti in settori strategici per il Paese, quali…
Leggi ancora

Fondo garanzia, Pella (Commissione Bilancio): “Ne beneficeranno anche le imprese fino a 499 dipendenti”

ROMA - “Lo strumento del Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento particolarmente importante per l'accesso al credito di molte PMI che costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Ieri sera, con un emendamento al Decreto Liquidità a mia prima firma, discusso in Commissione Finanze e Attività Produttive congiunte, é stata approvata l'inclusione, tra quelle che possono beneficiarne, anche delle imprese che hanno fino a 499 dipendenti e una partecipazione pubblica pari o superiore al 25%”. A comunicarlo è il componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione, Roberto Pella (FI).La totalità delle società a controllo pubblico operanti in settori strategici per il Paese, quali…
Leggi ancora

Fondo garanzia, Pella (Commissione Bilancio): “Ne beneficeranno anche le imprese fino a 499 dipendenti”

ROMA - “Lo strumento del Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento particolarmente importante per l'accesso al credito di molte PMI che costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Ieri sera, con un emendamento al Decreto Liquidità a mia prima firma, discusso in Commissione Finanze e Attività Produttive congiunte, é stata approvata l'inclusione, tra quelle che possono beneficiarne, anche delle imprese che hanno fino a 499 dipendenti e una partecipazione pubblica pari o superiore al 25%”. A comunicarlo è il componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione, Roberto Pella (FI).La totalità delle società a controllo pubblico operanti in settori strategici per il Paese, quali…
Leggi ancora