Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cineclub Scienza: con Ispra dal grande schermo ai grandi temi dei cambiamenti climatici

ROMA - Partire dalla proiezione di un film per trattare argomenti legati a grandi temi dei cambiamenti climatici dialogando con esperti di ricerca ambientale. Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025 al Teatro Palladium, con “Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici”, la scienza incontra il grande schermo per esplorare i temi cruciali della contemporaneità: cambiamenti climatici, biodiversità, intelligenza artificiale e conflitti ambientali raccontati attraverso quattro proiezioni cinematografiche, seguite da dialoghi con ricercatori, esperti e moderatori d’eccezione per un nuovo format che sul palco del teatro dell’Università Roma Tre prosegue l’indagine sul presente attraverso il confronto tra discipline, arti e…
Leggi ancora

A Roma Tre una giornata di adesione alla mobilità sostenibile.

(PRIMAPRESS) - ROMA - A Roma Tre la presentazione del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità negli spostamenti casa – lavoro, casa – scuola.La conferenza Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale aderisce alla diffusione del nuovo programma sperimentale di Mobilità Sostenibile, organizzata dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università degli Studi Roma Tre con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi.Il pomeriggio si apre con la conferenza: Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale che ha l’obiettivo di promuovere…
Leggi ancora

A Roma Tre una giornata di adesione alla mobilità sostenibile.

(PRIMAPRESS) - ROMA - A Roma Tre la presentazione del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sostenibilità negli spostamenti casa – lavoro, casa – scuola.La conferenza Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale aderisce alla diffusione del nuovo programma sperimentale di Mobilità Sostenibile, organizzata dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università degli Studi Roma Tre con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi.Il pomeriggio si apre con la conferenza: Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale che ha l’obiettivo di promuovere…
Leggi ancora

Bluemedsaurus: un animale di plastica ad EXPO

VENEZIA - Inaugurata al Padiglione Aquae EXPO, l’installazione dell’artista Maria Cristina Finucci che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento causato dai rifiuti plastici dispersi negli oceani.Dopo l’Unesco a Parigi, la Biennale di Venezia, la Gran Via di Madrid, il Maxxi di Roma, il Palazzo dell’ONU a New York e alla Fondazione Bracco per EXPO a Milano, The Garbage Patch State approda a Venezia presso il padiglione EXPO Aquae all’interno della sala dove si è tenuta la conferenza internazionale High Level Conference Bluemed. Un Opera di condivisione, di produzione artistica e di aggregazione che si offre quale punto di riferimento a…
Leggi ancora

URBE: Un meeting internazionale per cambiare la mobilità sostenibile

ROMA - - Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre l’Università di Roma Tre ha ospitato nei locali del Dipartimento di Scienze Politiche di via Chiabrera 199, “URBE – Urban freight and Behavior change”, il Primo Convegno Internazionale sulla mobilità sostenibile. Organizzato con lo sponsor di Car2go e di Italo/Ntv e sotto l’egida – tra gli altri – del Center of Excellence for Sustainable Urban Freight Systems (CoE-SUFS), della Società Italiana di Politica di Trasporti (SIPOTRA’), del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e del Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università e Ricerca, il convegno si è tenuto…
Leggi ancora

URBE: Il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenbile

ROMA - Dal 1° al 2 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, si svolgerà URBE (URban freight and BEhavior change), il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenibile e la distribuzione urbana delle merci, organizzato dal Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e la collaborazione di car2go e di NTV/ITALO. Le due giornate di studio su temi di attualità e rilevanza strategica come la sostenibilità della distribuzione urbana delle merci vedranno la partecipazione da tutto il mondo di esperti, ricercatori e professionisti del settore…
Leggi ancora

Angela Antonini nella commedia di Giordano Bruno, il “Candelaio”

ROMA - Il “Candelaio. Commedia del Bruno Nolano” è un’opera teatrale troppo a lungo ignorata, per questo Angela Antonini e Paola Traverso hanno scelto di portarla in scena con un originale adattamento drammaturgico per una sola attrice, che veste i panni dei molti personaggi della commedia. Dopo la prestigiosa partecipazione al Festival di Genova “Immaginazione” del 2012, alla Prima Edizione del Festival Bruniano “Verità e Dissimulazione” e al Convegno Internazionale di Studi a Nola e a seguito dell’invito da parte della Société Française Shakespeare a presentare lo spettacolo all’Università della Sorbona, in occasione della manifestazione SHAKESPEARE 450 accanto alla celebre…
Leggi ancora