Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

I traslochi delle passioni, si presenta il nuovo libro di Nicola Colombo

POZZALLO (RG) - Lo scrittore pozzallese Nicola Colombo, a distanza di due anni dall'affermazione de La prima vera estate, torna in libreria con I traslochi delle passioni (Melino Nerella edizioni). Il nuovo romanzo sarà presentato venerdì 23 ottobre alle ore 18.00 nello Spazio cultura "Meno Assenza" in Corso Vittorio Veneto. Ne discuterà con l'autore Lucia Trombadore, docente di Lettere e scrittrice. La lettura di alcuni brani del libro, affidata alla voce di Maria Giunta, sarà intervallata dalle note musicali del Duo Coppola.Il romanzo, frutto di una gestazione quasi ventennale, riflette il confronto dell'autore con la senilità e l'autunno della vita. Il…
Leggi ancora

Paolo Di Paolo presenta Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini – 19 febbraio Arion Monti

  Presentazione di Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini con Paolo Di Paolo Giovedì 19 febbraio h. 18.30 - Arion Monti     Dopo Più Libri Più Liberi, Giuseppe Truini presenta nuovamente al pubblico romano, qualora questi avesse mancato l’appuntamento dello scorso dicembre, il suo ultimo libro, Di polvere e di altre gioie, uscito con Ensemble. L’appuntamento è per Giovedì 19 Febbraio, alle 18.30, presso Arion Monti, adiacente Via dei Serpenti, dove il giovane autore ciociaro, insieme allo scrittore e critico letterario Paolo Di Paolo racconteranno al pubblico la magia di questo ultimo libro di Truini.   Immerso in una dimensione cittadina e temporale anonima e…
Leggi ancora

Paolo Di Paolo presenta Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini – 19 febbraio Arion Monti

  Presentazione di Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini con Paolo Di Paolo Giovedì 19 febbraio h. 18.30 - Arion Monti     Dopo Più Libri Più Liberi, Giuseppe Truini presenta nuovamente al pubblico romano, qualora questi avesse mancato l’appuntamento dello scorso dicembre, il suo ultimo libro, Di polvere e di altre gioie, uscito con Ensemble. L’appuntamento è per Giovedì 19 Febbraio, alle 18.30, presso Arion Monti, adiacente Via dei Serpenti, dove il giovane autore ciociaro, insieme allo scrittore e critico letterario Paolo Di Paolo racconteranno al pubblico la magia di questo ultimo libro di Truini.   Immerso in una dimensione cittadina e temporale anonima e…
Leggi ancora