Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mosca, Studennikov (Esteri): “Dialogo costruttivo con il Vaticano” per la pace in Ucraina senza fornirla di armi

MOSCA - La Russia è aperta a continuare il "dialogo costruttivo" con il Vaticano sull'Ucraina. Lo ha detto il direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri,Studennikov. "Ha seguito coerentemente una linea di giustizia ed equilibrio facendo appello a una soluzione pacifica e dichiarando la sua disponibilità a contribuire"."Un approccio costruttivo in contrasto con il fine dichiarato dall'Occidente di infliggere una sconfitta strategica alla Russia con l'infinito pompaggio di armi sempre più letali verso l'Ucraina".Oggi anche il Segretario NATO Rutte si è espresso per  una convergenza: tutti vogliamo la pace e che Kiev sia nella migliore posizione possibile quando i…
Leggi ancora

Mosca, Studennikov (Esteri): “Dialogo costruttivo con il Vaticano” per la pace in Ucraina senza fornirla di armi

MOSCA - La Russia è aperta a continuare il "dialogo costruttivo" con il Vaticano sull'Ucraina. Lo ha detto il direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri,Studennikov. "Ha seguito coerentemente una linea di giustizia ed equilibrio facendo appello a una soluzione pacifica e dichiarando la sua disponibilità a contribuire"."Un approccio costruttivo in contrasto con il fine dichiarato dall'Occidente di infliggere una sconfitta strategica alla Russia con l'infinito pompaggio di armi sempre più letali verso l'Ucraina".Oggi anche il Segretario NATO Rutte si è espresso per  una convergenza: tutti vogliamo la pace e che Kiev sia nella migliore posizione possibile quando i…
Leggi ancora

Bruxelles: incontro informale su “Difesa” per i leader Ue con Rutte (NATO) e Starmer (Regno Unito)

BRUXELLES - Oggi 3 febbraio i leader dell'UE discuteranno della difesa europea durante un incontro informale al Palais d'Egmont di Bruxelles. Saranno presenti il Segretario generale della NATO, Mark Rutte e il Primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer. Non è escluso che tra gli argomenti "sicurezza" la premier italiana Giorgia Meloni vorrà richiamare l'attenzione sulla questione migranti ed il "Caso Albania" in attesa che la Corte di giustizia europea si pronunci sulla definizione di "Paesi Sicuri" dove è possibile il rimpatrio.
Leggi ancora

Bruxelles: incontro informale su “Difesa” per i leader Ue con Rutte (NATO) e Starmer (Regno Unito)

BRUXELLES - Oggi 3 febbraio i leader dell'UE discuteranno della difesa europea durante un incontro informale al Palais d'Egmont di Bruxelles. Saranno presenti il Segretario generale della NATO, Mark Rutte e il Primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer. Non è escluso che tra gli argomenti "sicurezza" la premier italiana Giorgia Meloni vorrà richiamare l'attenzione sulla questione migranti ed il "Caso Albania" in attesa che la Corte di giustizia europea si pronunci sulla definizione di "Paesi Sicuri" dove è possibile il rimpatrio.
Leggi ancora

Bruxelles: incontro informale su “Difesa” per i leader Ue con Rutte (NATO) e Starmer (Regno Unito)

BRUXELLES - Oggi 3 febbraio i leader dell'UE discuteranno della difesa europea durante un incontro informale al Palais d'Egmont di Bruxelles. Saranno presenti il Segretario generale della NATO, Mark Rutte e il Primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer. Non è escluso che tra gli argomenti "sicurezza" la premier italiana Giorgia Meloni vorrà richiamare l'attenzione sulla questione migranti ed il "Caso Albania" in attesa che la Corte di giustizia europea si pronunci sulla definizione di "Paesi Sicuri" dove è possibile il rimpatrio.
Leggi ancora

Forum Davos: oggi gli interventi di Macron, Rutte, Sánchez, Guterres e Milei

DAVOS (SVIZZERA) - La seconda giornata dell'Economic Forum di Davos in Svizzera, oggi 17 gennaio, vedrà gli interventi  del presidente francese Emmanuel Macron, del premier olandese Mark Rutte, del premier spagnolo Pedro Sánchez, del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres e del neoeletto presidente dell'Argentina Javier Milei. I conflitti di Ucraina e Israele resteranno al centro dell'attenzione ma sarà anche il nodo di quanto sta accadendo nel Mar Rosso a chiedere soluzioni per il pesante bilancio sull'import ed export che vede le navi mercantili ed i cargo evitare la rotta del Canale di Suez per il pericolo degli attentati Houthi dallo…
Leggi ancora

Migranti: seconda visita oggi a Tunisi delle terna Ue, Von der Leyen, Meloni e Rutte

TUNiSIA - Sono i numeri allarmanti dell'immigrazione a mandare in missione, per la seconda volta in un mese a Tunisi, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, la Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni ed il premier olandese, Mark Rutte: dall'inizio del 2023 (fino al 14 luglio) sono sbarcati in Italia 75.065 migranti. Lo scorso anno gli arrivi sono stati in tutto 31.920Questa mattina di domenica 16 luglio, la terna europea è attesa a Tunisi per un nuovo incontro - dopo quello dell'11 giugno scorso - con il presidente tunisino Kais Saied, per sbloccare l'accordo per limitare le…
Leggi ancora

Migranti: seconda visita oggi a Tunisi delle terna Ue, Von der Leyen, Meloni e Rutte

TUNiSIA - Sono i numeri allarmanti dell'immigrazione a mandare in missione, per la seconda volta in un mese a Tunisi, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, la Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni ed il premier olandese, Mark Rutte: dall'inizio del 2023 (fino al 14 luglio) sono sbarcati in Italia 75.065 migranti. Lo scorso anno gli arrivi sono stati in tutto 31.920Questa mattina di domenica 16 luglio, la terna europea è attesa a Tunisi per un nuovo incontro - dopo quello dell'11 giugno scorso - con il presidente tunisino Kais Saied, per sbloccare l'accordo per limitare le…
Leggi ancora

Migranti: altri 316 sbarcati all’alba a Lampedusa. Domani ritorno in Tunisia di von der Leyen, Meloni e Rutte

LAMPEDUSA - Continua incessante il flusso di sbarchi di migranti approfittando delle forevoli condizioni del mare verso la Sicilia. All'alba altri 316 migranti sono arrivati a Lampedusa. Le motovedette della Capitaneria di Porto hanno soccorso 7 barchini, mentre un'unità della Guardia di finanza ha agganciato una precara imbarcazione di legno con a bordo 36 persone, fra cui 4 donne e 3 minori. Sono marocchini, tunisini e siriani. Sugli 8 natanti c'erano da un minimo di 29 ad un massimo di 48 persone che hanno dichiarato di essere ivoriani, malesi, nigeriani e gambiani. Sono salpati da Sfax in Tunisia. Intanto per…
Leggi ancora

Migranti: altri 316 sbarcati all’alba a Lampedusa. Domani ritorno in Tunisia di von der Leyen, Meloni e Rutte

LAMPEDUSA - Continua incessante il flusso di sbarchi di migranti approfittando delle forevoli condizioni del mare verso la Sicilia. All'alba altri 316 migranti sono arrivati a Lampedusa. Le motovedette della Capitaneria di Porto hanno soccorso 7 barchini, mentre un'unità della Guardia di finanza ha agganciato una precara imbarcazione di legno con a bordo 36 persone, fra cui 4 donne e 3 minori. Sono marocchini, tunisini e siriani. Sugli 8 natanti c'erano da un minimo di 29 ad un massimo di 48 persone che hanno dichiarato di essere ivoriani, malesi, nigeriani e gambiani. Sono salpati da Sfax in Tunisia. Intanto per…
Leggi ancora