Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto caro aerei: compagnie in rivolta. Ryanair annuncia ricorso alla Commissione Ue

ROMA - Il Decreto sul "caro voli" approvato nei giorni scorsi dal CdM fa scattare la protesta delle compagnie aeree con in testa Ryanair. Il Ceo di Ryanair denuncia l'illeggittimita del decreto e annuncia il ricorso alla Commissione Ue. "Sono norme in contrasto con il regolamento 1008 dell'Ue che lascia le compagnie libere di fissare i prezzi",incalza Wilson, minacciando di rivedere l' offerta voli da e per il nostro paese. Ma a Wilson replica il governatore siciliano Schifani:"Scandaloso approfittare della mancata concorrenza per vessare la popolazione con prezzi esorbitanti".
Leggi ancora

Decreto caro aerei: compagnie in rivolta. Ryanair annuncia ricorso alla Commissione Ue

ROMA - Il Decreto sul "caro voli" approvato nei giorni scorsi dal CdM fa scattare la protesta delle compagnie aeree con in testa Ryanair. Il Ceo di Ryanair denuncia l'illeggittimita del decreto e annuncia il ricorso alla Commissione Ue. "Sono norme in contrasto con il regolamento 1008 dell'Ue che lascia le compagnie libere di fissare i prezzi",incalza Wilson, minacciando di rivedere l' offerta voli da e per il nostro paese. Ma a Wilson replica il governatore siciliano Schifani:"Scandaloso approfittare della mancata concorrenza per vessare la popolazione con prezzi esorbitanti".
Leggi ancora

Trasporti aerei: indetto lo sciopero delle compagnie aeree low cost e controllori di volo

MILANO - Indetto uno sciopero dei dipendenti delle compagnie di volo low cost e dei controllori di volo Enav di Milano. di Alitalia Sai in A.S. e Ita Airways. In particolare i lavoratori di Ryanair si astengono dal lavoro per le condizioni salariali di piloti e assistenti di volo, compresa la "mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio". Lo stop è dalle 10 alle 14. Lo sciopero riguarda anche il personale di EasyJet, Volotea, Air Malta e Crewlink. Garantite le fasce di garanzie, orario a rischio tra le 10 e le 18.
Leggi ancora

Trasporti aerei: indetto lo sciopero delle compagnie aeree low cost e controllori di volo

MILANO - Indetto uno sciopero dei dipendenti delle compagnie di volo low cost e dei controllori di volo Enav di Milano. di Alitalia Sai in A.S. e Ita Airways. In particolare i lavoratori di Ryanair si astengono dal lavoro per le condizioni salariali di piloti e assistenti di volo, compresa la "mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio". Lo stop è dalle 10 alle 14. Lo sciopero riguarda anche il personale di EasyJet, Volotea, Air Malta e Crewlink. Garantite le fasce di garanzie, orario a rischio tra le 10 e le 18.
Leggi ancora

Trasporti aerei: indetto lo sciopero delle compagnie aeree low cost e controllori di volo

MILANO - Indetto uno sciopero dei dipendenti delle compagnie di volo low cost e dei controllori di volo Enav di Milano. di Alitalia Sai in A.S. e Ita Airways. In particolare i lavoratori di Ryanair si astengono dal lavoro per le condizioni salariali di piloti e assistenti di volo, compresa la "mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio". Lo stop è dalle 10 alle 14. Lo sciopero riguarda anche il personale di EasyJet, Volotea, Air Malta e Crewlink. Garantite le fasce di garanzie, orario a rischio tra le 10 e le 18.
Leggi ancora

Il governo bielorusso dirotta un aereo Ryanair su Minsk e fa scendere il giornalista Pratasevich. L’Ue annuncia misure

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha condannato una circostanza avvenuta ieri 23 maggio e di cui bisognerà chiarire i contorni. Le autorità bielorusse avrebbero costretto il volo Ryanair FR 4978 operante sulla tratta Atene-Vilnius e con 100 passeggeri a bordo, ad un atterraggio forzato a Minsk. Un aereo militare bielorusso ha affiancato il velivolo civile intimandogli l’atterraggio.Uno dei passeggeri del volo, Raman Pratasevich, giornalista indipendente bielorusso, è stato trattenuto dalle autorità bielorusse e gli è stato impedito di risalire a bordo di Ryanair. In una nota il Consiglio europeo ha sottolineato come questo “è l'ennesimo tentativo palese delle autorità bielorusse…
Leggi ancora

Cartellino “giallo” d’ammonizione dell’Enac per Ryanair: “Deve rispettare le regole anti-covid”

ROMA - L’Enac, l’Ente nazione dell’aviazione civile, fa la voce dura con Ryanar per la questione procedura di sicurezza anti-covid. L’ente punta l’indice sulla low cost irlandese rimproverandole ripetute violazioni delle norme sanitarie attualmente in vigore e disposte dal Governo italiano a protezione della salute dei passeggeri. Una nota dell’ente spiega che “è stato riscontrato che Ryanair sistematicamente non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali. Non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri, ma anche le…
Leggi ancora

Wizzair è la prima compagnia a riaprire i voli dall’Aeroporto di Roma-Ciampino dal 16 giugno. Il 21 riparte Ryanair

ROMA – Dal prossimo 16 giugno riprenderanno i voli di linea dall'aeroporto G.B. Pastine di Ciampino, interrotti lo scorso 14 marzo a causa del Covid-19. Il primo vettore a riattivare i collegamenti da martedì prossimo sarà Wizzair, con alcuni voli settimanali per la Romania, la Moldavia e la Macedonia del Nord. Dal 21 giugno, sarà la volta di   Ryanair che inizierà con 9 collegamenti verso diverse destinazioni tra le quali Lisbona, Budapest, Manchester e Cagliari e, poi, verso Parigi, Madrid, Atene, Praga, Varsavia Valencia, Cracovia e Bruxelles. Inoltre, entrambe le compagnie aeree prevedono nelle settimane successive di incrementare ulteriormente i…
Leggi ancora

O’Leary (Ryanair): “Decreto Rilancio ingiusto con le low cost. Vorrei parlare agli Stati Generali”

ROMA - E’ ancora senza risposta la richiesta di un confronto lanciata dal numero uno di Ryanair, Michael O’Leary con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. Ciò che non è staccato digerito dalla compagnia low cost è quanto contenuto nel decreto Rilancio circa il sostegno ad Alitalia. Il tentativo di O’Leary ora è di essere invitato al grande tavolo degli Stati Generali per sostenere anche quanto già affermato dal presidente di Assoaeroporti, Fabrizio Palenzona secondo il quale le misure per il trasporto aereo incluse nel decreto non possono danneggiare i vettori low cost che sono stati…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc) su Ryanair: “Assurdo che albergatori si sostituiscano a Regione”

CAGLIARI - "E’ una sconfitta per la giunta regionale il fatto che gli albergatori sardi promuovano una colletta per evitare la fuga di Ryanair dai cieli dell’Isola. La Sardegna viene, ancora una volta, ridicolizzata dall’Italia per l’inefficienza politica". Così il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu contesta l’immobilismo dell’esecutivo sul fronte dei trasporti. "E’ davvero assurdo rinunciare ad una rete di collegamenti aerei così capillare – aggiunge Rubiu – perché gli operatori turistici hanno pianificato gli investimenti tenendo presente l’aumento dei viaggiatori grazie ai voli a basso costo. Per questo gli imprenditori si stanno sostituendo al ruolo dell’esecutivo". La compagnia aerea…
Leggi ancora